Il valore del colore

É ormai risaputo che i colori condizionano le nostre emozioni all’interno degli ambienti.

Quando entriamo in una stanza, la percezione delle dimensioni, il nostro stato d’animo e addirittura la sensazione della temperatura sono condizionati dall’uso del colore.

E così, preparare una casa per chi la viene a vedere, alla ricerca del suo spazio personale, deve tenere conto di tutto ciò.

Il nostro progetto di valorizzazione, oltre a valutare il potenziale dell’immobile dà una grande considerazione al target, ovvero al potenziale acquirente ed alle sue esigenze.

Non è un caso se nella maggior parte delle situazioni nelle quali l’intervento riguarda una casa arredata, la nostra prima soluzione è quella di depersonalizzare gli ambienti e renderli più neutri.

Attenzione però! L’uso del colore è comunque strategico e va utilizzato sapientemente.

La cura del dettaglio in ogni preparazione è quella che spesso fa la differenza!

Ricordiamoci dunque che non si tratta di un intervento di interior design!

Il nostro obiettivo, nella preparazione degli immobili destinati alla vendita o all’affitto, richiede scelte di colori decisamente più neutri e combinazioni emozionali, ma al tempo stesso non invasive.

La nostra ispirazione nell’utilizzo dei colori certo considera il contesto, il target, l’illuminazione ed i materiali e le nostre disponibilità, ma quando possibile non perde di vista quelle che sono le tendenze ed i colori del momento.

Ma cosa prevedono le aziende per i 2023?

Sarà il periodo difficile o la ricerca di tranquillità ma, tra le differenti proposte, molti colori di tendenza tornano in parte nelle tonalità pastello.

Il brand Pantone, che da quando nel 2000 nominò per la prima volta, il “Color of the Year” segnalando la tonalità che, secondo l’azienda, sarebbe diventata di tendenza nell’anno successivo, presenta invece quest’anno un colore con una tonalità vicina al rosso carminio: il VIVA MAGENTA.

Viva Magenta è una nuance che di certo attira l’attenzione e che va dosata all’interno di un progetto, sia sulle superfici che sugli arredi.

Dunque, come dicono gli esperti, tonalità cromatiche “ispirate alla natura e alla ricerca di benessere interiore”.

Infatti l’esigenza di nuovi spazi all’interno delle abitazioni, da utilizzare in modo diverso, ha modificato il nostro “vivere la casa” ed ha evidenziato tutte le criticità che prima, nel nostro correre, abbiamo sottovalutato.

E non è solo una risposta italiana.

In tutto il mondo le tendenze rispecchiano lo stato d’animo attuale e la ricerca di serenità e benessere.

Un’azienda australiana ha proposto, per esempio una collezione che vuole esprimere, come cita nella sua comunicazione “i nuovi sentimenti che prendono vita dentro una casa che torna ad essere vitale, dinamica e piena di energia”.

I colori proposti sono delicati, con combinazioni morbide e rilassanti e sfumature più vivaci. Lo stato d’animo che si vuole creare è la sicurezza, il calore e la tranquillità.

La casa torna dunque ad evidenziare il suo ruolo di rifugio, di ricerca del benessere.

Lo spiega bene l’arch. Deborah De Lucia, nella seconda giornata del corso professionale (Home Staging STYLE) presentando combinazioni emozionali, ma non invasive.

Il colore fa parte dei nostri ambienti e ne condiziona inevitabilmente il nostro stato d’animo.

E a volte, basta poco per creare benessere ed emozioni positive negli spazi della nostra casa.

NON LASCIARE LE COSE A META'

Quando mi chiedono in che cosa consiste il nostro lavoro spesso utilizzo il paragone di un prodotto da mettere sul mercato.

Noi ci occupiamo della preparazione del prodotto, che in questa situazione è la CASA

La comunicazione nel marketing immobiliare serve a creare un’immagine positiva della proprietà, a comunicarne il suo valore affinché i potenziali acquirenti ne possano avere una determinata impressione.

Insomma, dobbiamo fare colpo e dare la maggiore visibilità all’immobile in commercio.

Ma la difficoltà del mercato immobiliare è che il prodotto, la casa non si può esporre in vetrina o su un banco direttamente ed è dunque vincolato al passaggio di immagini, video, parole … insomma di una comunicazione.

La maggior parte delle volte infatti il nostro interesse per un immobile scaturisce da una foto, una descrizione e, parliamoci chiaro, dalle emozioni che ne derivano.

Ma oggi la nostra soglia di attenzione è bassissima, dicono addirittura più breve di un pesce rosso!

Come possiamo quindi catturare l’attenzione, raccontare tutto il valore dell’immobile e le sue peculiarità in pochissimi secondi?

Questa è la vera sfida che dobbiamo sempre affrontare!

Sì perché la preparazione della casa per le visite è senza dubbio importantissima ma, ricordiamoci che la prima comunicazione normalmente avviene attraverso un’immagine ed è con quella che dobbiamo conquistare!

Mi fa arrabbiare vedere ancora nelle vetrine delle agenzie immobiliari foto brutte, inquadrature sbagliate, ambienti disordinati. Il prodotto che loro vendono non è preparato e la comunicazione è spesso scadente.

Eppure si tratta di un bene con un grande valore!

E far bene le foto, senza preparare l’immobile è sicuramente riduttivo.

Provate a pensare come una vetrina con immagini belle, curate e scelte in maniera strategica possa attirare l’attenzione delle persone, oltre a creare un ritorno di immagine positivo per il professionista.

Un po’ come quando scorriamo velocemente le immagini sul cellulare e veniamo attirati da qualcosa di bello. E i social come Instagram hanno proprio alla base questa bellezza e sempre di più anche noi cerchiamo di catturarla nelle immagini.

L’obiettivo dunque è raccontare utilizzando una comunicazione efficace ed emozionale.

E nel mercato turistico è ancora più importante!

Il nostro lavoro dunque non termina con la preparazione dell’immobile, ma si completa avvalendosi di un professionista per le riprese che guidiamo per ottenere il giusto messaggio, progettato con la preparazione della casa.

Anche la scelta della forma che utilizziamo è importante.

Prima di tutto dobbiamo capire chi sono i destinatari e comprendere dunque il nostro target di riferimento.

Video, immagini, suoni, parole che sapientemente utilizzati creano una comunicazione che soddisfa le aspettative del cliente e permette di trasmettere in maniera efficace tutte le informazioni.

Ma ricordiamoci che fino al 75% delle nostre decisioni, anche quelle d’acquisto, viene rapidissimamente elaborata dagli apparati non consci del nostro cervello.

Il neuropsicologo portoghese António Damásio diceva:

“Non siamo macchine pensanti che si emozionano, ma macchine emotive che pensano”.

Sottovalutare le emozioni dunque è assolutamente sbagliato!

Quindi per ottenere un risultato efficace non fermiamoci a metà, valorizzando solo l’immobile senza seguire le riprese, perché una comunicazione non corretta potrebbe far perdere gran parte del valore che vogliamo trasmettere.

LA MIA STORIA CON THS

Il mio lavoro?

Trasformo le favole in realtà da vivere

“Quando una famiglia di Londra assume Mary Poppins come badante, non si aspetta quel che lei porterà. Nonostante la severità ed il rigore della donna, i due bambini rimangono incantati dalle sue doti, dai suoi amici e dai segreti nascosti nella sua borsa senza fondo. Mary cambia la vita non solo a loro, ma alla famiglia intera “…

E’ quello che accade dal lontano 1987, ogni volta che un cliente mi affida la sua casa, per viverla, affittarla o venderla.

Con la mia passione, dedizione per l’architettura e 35 anni di esperienza, il mio carattere gioviale (ma allo stesso tempo rigoroso), coinvolgo sempre tutte le persone che mi circondano e ogni lavoro per me diventa una favola a lieto fine.

Dalla mia borsa senza fondo fuoriescono viaggi, profumi, colori, suoni che regalo agli ambienti, dove gioco con gli spazi come i bambini fanno con i Lego.

Recuperare, Trasformare senza Buttare è la mia filosofia di vita. Oggi fa tendenza, ma per me è da sempre la parte più intrigante del mio lavoro.

Mi piacciono le sfide, adoro organizzare i piccoli spazi, soprattutto quelli più difficili da rendere funzionali, dove devi farci entrare l’impossibile.

E quando ci riesco sono felice perché so che ho cambiato in meglio la vita delle persone che li devono abitare.

Ma la soddisfazione più grande è il rapporto di amicizia ed intimità che si crea e resta per sempre nel cuore delle persone che ho avuto la fortuna di incontrare per caso.

Così è stato anche con le mie colleghe Nadia Liboà e Deborah De Lucia, quando nel 2014 partecipai al corso full immersion di Home Staging in THS a Torino.

Avevo deciso di cambiare la mia vita, visto che mio figlio era adulto e indipendente quindi, date le dimissioni dallo studio di architettura dove lavoravo da anni, iniziai la mia avventura da libera professionista.

Svecchiai la figura dell’architetto con un’immagine nuova anche nella scelta del brand “I HOME YOU” affidato al geniale illustratore Gabriele Pino, trasformando le mie competenze in servizi per la casa con definizioni più “moderne”:

Home Personal Shopper, Home Relooking, Home Restyling, Interior Design e scoprendo che esisteva da anni anche un servizio di marketing immobiliare americano, per aiutare i clienti a vendere o affittare “bene e velocemente” la loro proprietà … l’Home Staging.

Da quel giorno la mia vita è cambiata per sempre e la favola è diventata realtà.

Grazie a Nadia e Deborah lavoro girellando per l’Italia facendo cose e case bellissime, prevalentemente nel settore della valorizzazione per affitto turistico di target alto, con base Piemonte e Toscana.

La mia borsa senza fondo si è trasformata in una piccola automobile “500” da cui estraggo di tutto: fiori, vasi, piante, cuscini, tessuti, incantando i clienti diventando la loro Mary Poppins!

Da alcuni anni collaboro con THS Torino Home Staging come docente del corso dedicato al Turismo, raccontando la mia esperienza e il mio metodo di lavoro: “LA TECNICA DELL’EMOZIONE”.

Il mio sistema fonde insieme strategie e tecniche del marketing immobiliare, con la creatività e la fantasia del nostro Paese, sapientemente unite alla professionalità e passione, per creare forti emozioni a chi visiona i miei lavori sia in cantiere che nelle pubblicazioni online.

Intorno al mio mondo magico ruotano svariate professioni.

In primis: fotografi e video maker, guide turistiche, imprese di noleggio, artigiani, tour operator, web marketing manager, chef, giardinieri, lavanderie, imprese di pulizia, negozi di tessuti, arredamento e tanti altri …

L’Home Staging può dare lavoro e creare occupazione a molte persone ed è un po’ come il CINEMA; ogni volta si gira un film diverso che è sempre il risultato di un grande lavoro di squadra.

Il settore turistico in Italia è una grande opportunità di Business.

Siamo il paese più visitato al mondo, per arte, musica, cucina, paesaggio e mare.

La vacanza nel nostro paese è sancita dall’art. 36 della Costituzione e dai tempi dei Romani ai giorni nostri nemmeno le guerre, carestie, pandemie ci hanno impedito di ritagliare un po’ di tempo per noi stessi.

Le tipologie di turismo sono cambiante nei secoli, dalle terme romane ora progettiamo hotel nello spazio previsti entro il 2023; nonostante Covid e guerra in Europa nessuno ferma il business di questo importante e trainante settore dell’economia italiana.

Venite a scoprire questo meraviglioso mondo e le sue opportunità per voi, nei miei corsi di Home Staging Turismo in THS, vi aspetto per scrivere insieme la vostra favola!!!

SORPRENDERE

Quello che chiamano effetto WOW è da sempre stato il nostro obiettivo.

Sorprendere vuol dire superare le aspettative e andare oltre la semplice soluzione.

D’altronde solo poche persone riescono a vedere oltre l’esistente, al di là del vissuto della casa e delle abitudini di chi ci abita. Quindi proporre soluzioni inaspettate e idee vincenti può creare un valore aggiunto.

Valorizzare un immobile in fondo vuol dire proprio questo, cercare di presentarlo al meglio, esaltandone le caratteristiche positive ed il suo potenziale.

Ma come possiamo sorprendere valorizzando una casa?

Oltre a preparare adeguatamente gli ambienti, si potrebbero creare per esempio, in maniera inaspettata, dei piccoli spazi che il nostro target può apprezzare.

Vediamo alcune idee:

_ ANGOLO RELAX   Sicuramente la pandemia ha accentuato l’esigenza di creare uno spazio all’interno della nostra abitazione per rilassarci, rigenerarci magari leggendo un libro o ascoltando musica. Ecco che allora al nostro spazio dobbiamo dare la giusta illuminazione, dei contenitori adeguati ed una seduta invitante che ci faccia venire voglia di rilassarci. Valutiamo attentamente la luce naturale, l’esposizione e lo spazio all’interno dei percorsi della casa.

_ SPAZIO VERDE Le piante sono vita e, se abbiamo la possibilità di inserire quelle vere, sono in grado di purificare l'aria dalle sostante nocive. Circondarci di verde dentro le mura di casa è quindi un ottimo modo per ridurre l'inquinamento domestico e creare un ambiente piacevole. Negli allestimenti il più delle volte utilizziamo quelle finte o con poca necessità di irrigazione. Una pianta rende più vivi gli ambienti e si inserisce facilmente in ogni spazio. Se vogliamo dare l’idea di creare veri e propri giardini ci basterà individuare uno spazio dove inserire tante piantine, anche in contenitori differenti. Una particolare attenzione comunque agli spazi esterni: creare un angolo su un balcone o in un giardino, anche con una semplice simulazione e l’uso di qualche pedana darà un grande valore alla casa.

_ ANGOLO STUDIO Un’altra necessità scaturita dalla pandemia è stata proprio quella di dover creare degli angoli nella casa per lavorare. Spesso questa necessità si è associata ad un collegamento web con relative esigenze e non sempre gli ambienti della casa si sono rivelati pronti. Dunque realizzare uno spazio dove poter svolgere le proprie attività, magari in un luogo inaspettato della casa è sicuramente oggi un valore aggiunto. Attenzione ai colori e all’illuminazione idonea.

_ SPAZIO GIOCHI o HOBBY Se il nostro target è una famiglia un’idea molto apprezzata è quella di creare uno spazio gioco piacevole, correttamente illuminato e con idonei colori. Altrimenti spesso la stanza in più o un angolo di un grosso ambiente può trasformarsi in spazio hobby dove dedicarci alle nostre passioni. Molto dipende dal target, ma anche dalla nostra abilità nel dare le indicazioni giuste per queste soluzioni.

_ CONTENITORI Forse sembra scontato ma non lo è. Le case spesso si presentano piene di oggetti superflui, tendenzialmente non nella corretta collocazione. Fornire delle soluzioni per l’utilizzo migliore degli spazi crea più armonia negli ambienti. Normalmente la confusione e l’eccesso di oggetti genera disturbo in chi visita la casa. Dunque proporre soluzioni per riporre gli oggetti, soprattutto quando ci sono bambini, aiuta a capire meglio come vivere gli spazi e la loro sistemazione fa considerare correttamente le loro dimensioni. Proporre contenitori semplici, in nuance con i colori degli ambienti e utilizzare tutti gli spazi disponibili, creandone eventualmente di nuovi in posti inutilizzati. Anche con semplici indicazioni.

Preparare una casa per il mercato quindi non è solo una semplice pulizia e sistemazione degli spazi.

La valorizzazione dell'immobile considera una vera e propria rivalutazione degli ambienti e delle necessità che il nostro target può avere.

Le nostre soluzioni con l’Home Staging hanno ormai tanti modi per essere proposte.

La nostra capacità deve essere però sempre quella di sorprendere!

L'Home Staging adeguato nel posto giusto.

NON ESISTONO SCELTE GIUSTE O SBAGLIATE, MA CONTESTI PIU' O MENO APPROPRIATI.

Preparare una casa per il mercato immobiliare o turistico richiede una analisi preventiva sia del contesto che della struttura stessa.

Per ogni immobile facciamo un piano d’azione e valutiamo i pro e i contro, ma quello che dopo tanti anni ci guida è l’istinto.

La casa parla da sé ...

Saper analizzare gli spazi, il target, il potenziale e tutto ciò che influenza il valore della casa è un passo fondamentale per l’Home Staging. Ma le caratteristiche dell’esistente ed il contesto spesso ci indicano già quale tipologia di intervento effettuare.

Infatti, quando scegliamo qualcosa che sentiamo davvero nostro a livello intuitivo, ci sentiamo soddisfatti, sereni, eccitati e completi.

In determinati contesti è scontato fare scelte su materiali e tipologie di allestimenti che diano il giusto valore.

LA COSA FONDAMENTALE DA TENERE CONTO PERO' E' L'OBIETTIVO DEL NOSTRO INTERVENTO!

Spesso trascinati dalla bellezza di fare interior ci si dimentica del guadagno che il proprietario deve ottenere. Ricordiamoci che è importante non dimenticarsi che l’Home Staging è una tecnica di marketing e deve portare risultati concreti a chi vende, a chi compra e all’eventuale intermediario.

WIN WIN WIN è una delle regole di Barb!

Imparare a fare le scelte giuste è fondamentale per l’efficacia dell’intervento di valorizzazione.

Bisogna saper individuare gli obiettivi, fare le giuste valutazioni e la soluzione spesso non è solo una. Dopo tanti interventi, consulenze e soprattutto formazione abbiamo visto diversi stili e modi di operare che portavano comunque buoni risultati. Dunque il nostro intervento su un immobile richiede senza dubbio una analisi e le giuste considerazioni. Ne parliamo spesso durante il corso, sia nella prima giornata, dedicata soprattutto al marketing, che nella seconda analizzando le tecniche di valorizzazione.

Dimenticarsi del risultato da raggiungere non permette all’Home Staging di essere una tecnica vincente.

E se l’Home Staging non funziona? A volte ci sono delle problematiche che non vengono risolte con la valorizzazione e dunque è necessario essere chiari con i proprietari.

Se non è così, è importante comprendere cosa sia successo. E’ probabile che il nostro intervento non sia stato adeguato, magari non è stato in grado di fare la differenza e dunque è necessario capire quello che non ha funzionato. Il confronto con noi o con altri Home Stager è importante anche per questo.

Il nostro supporto infatti non termina con il corso e la condivisione di esperienze è per noi una crescita e può essere un valido aiuto per chi non ha ancora fatto molti lavori. La nostra disponibilità ormai gli Home Stager la conoscono ed è senz’altro un valore aggiunto soprattutto per chi è alle prime esperienze in questo settore.

Il gioco di squadra è sicuramente WIN WIN WIN!

PROPORSI SUL TERRITORIO CON QUALITA’

Non tutti comprendono l’importanza della formazione. Essere aggiornati, competitivi e seguire i cambiamenti del mercato richiede tempo e fatica, ma solo così è possibile offrire un servizio professionale di qualità.

Sono passati solo pochi mesi da quando il titolare dell’agenzia Ultimo Piano Immobiliare di Aosta, Daniele Gay e la sua compagna e professionista immobiliare Jessica Pronestì hanno frequentato il nostro corso di Home Staging, e già si vedono i primi risultati. La loro intraprendenza e partecipazione, durante le giornate di formazione avevano messo in evidenza due professionisti capaci di integrare le loro competenze con le nuove forme di comunicazione che il mercato propone.

il corso di Home Staging a TORINO

E così, a distanza di pochi mesi abbiamo il piacere di pubblicare qualche immagine di uno dei loro interventi sugli immobili. Ma certo non si sono fermati alla sola valorizzazione. La comunicazione di un prodotto deve essere curata in ogni particolare, dall’intervento sull’immobile alla sua strategia di marketing, così come l’open day proposto dai professionisti di Aosta.

Così ci racconta Jessica Pronestì in merito all’ultimo lavoro:

Il proprietario di questo immobile si è rivolto alla nostra agenzia immobiliare chiedendoci di fare una valutazione finalizzata alla vendita. Ho avuto così modo di spiegare che lo stato di fatto e le condizioni dell’immobile gli avrebbero fatto ottenere una proposta al ribasso ai valori minimi di mercato.

Se voleva invece difendere il prezzo avrebbe dovuto aumentarne il valore percepito, effettuando dei lavori low cost e con una adeguata presentazione tramite l’Home Staging.

Gli ho proposto di mettere un pavimento galleggiante, sostituire le porte, imbiancare e passare uno smalto bianco sulle piastrelle.

Grazie alla collaborazione con un mobilificio mi sono stati forniti i mobili con un listino prezzi che consegneremo insieme alla scheda tecnica dell’immobile.

Risultato: dopo poco tempo sono arrivate due offerte vicine alla richiesta. Proprietario molto soddisfatto! La trattativa è ormai prossima alla conclusione.

Presentare un immobile nelle migliori condizioni, con una strategia adeguata e con attive collaborazioni con altri professionisti è sicuramente la strada più efficace per ottenere i migliori risultati.

Jessica Pronestì e Daniele Gay con lo Staff dell'agenzia

Bravi!

Perché ti dicono di NO

Undici anni fa, con qualche immagine ed alcuni dati, ci siamo presentati ai professionisti immobiliari convinti del loro entusiasmo per l'Home Staging applicato ai loro immobili. I vantaggi erano chiari e presentare la casa sul mercato al meglio permetteva di ottenere maggiore guadagno ed una commercializzazione più veloce. Dunque, perché non applicare questa tecnica su tutti gli immobili?

Dopo tutti questi anni abbiamo capito quanto non sia semplice far comprendere che un piccolo investimento sulla casa può dare grandi vantaggi e competitività sul mercato, soprattutto turistico.

Inoltre, il nostro scenario è differente da quello americano, dove è nato l'Home Staging ed occorre valutare altri parametri.

Ma con le giuste considerazioni siamo convinti di quello che diciamo e del vantaggio competitivo reale che si produce su un immobile quando creiamo valore.

I dati, anche se ancora pochi parlano chiaro,

una cosa bella si apprezza, viene valutata bene e crea emozioni positive che spesso convincono le persone a sceglierla.

Ma perché allora, anche quando ci sono tutti questi presupposti, non si arriva alla stessa conclusione con chiunque?

Beh, fondamentalmente siamo diversi ed ognuno di noi fa in maniera differente le sue scelte, seguendo parametri ed esperienze personali. Quello che c'è comunque da capire è che perdere genera un vero e proprio dolore emotivo.

Tanto che paradossalmente, il pensiero di perdere porta talvolta a rinunciare a vincere.

Poiché il nostro cervello emotivo è progettato per evitare le perdite, la maggior parte delle persone si comporta in modo irrazionale, nel senso che

preferisce guadagnare di meno pur di evitare le potenziali perdite.

Dunque sappiamo che perdere ci fa vivere emozioni negative e la mente valuta inconsapevolmente questo stato d'animo doloroso e cerca di evitarlo. Così non vengono considerate le possibilità che si hanno, ma solo quelle che ci fanno fallire e questo crea la paura.

“L’idea di una perdita potenziale gioca un ruolo molto importante nei processi della decisione umana. Infatti, le persone sembrano più motivate ad agire dal timore di una perdita che dalla speranza di un guadagno.” ( Robert B. Cialdini, Le armi della persuasione).

Il successo e l'esperienza di Aveo in Francia confermano queste considerazioni. La possibilità di essere rimborsati in caso di insuccesso aiuta a eliminare questa paura e convince le persone ad utilizzare l'Home Staging. Certo anche qui occorre tener conto delle tecniche di valorizzazione e le diverse aspettative del mercato. Ma considerando veramente com'è la mente umana probabilmente questa è una strada vincente.

Dunque non ci scoraggiamo quando, anche di fronte ad evidenti vantaggi le persone ci dicono di no. Non tutti vogliono affrontare i rischi, ma può anche essere che non abbiano compreso veramente ciò che gli proponete.

In ogni caso non c'è strada alternativa: il successo passa dal "rischio di fallire" e più riusciamo a far comprendere che questo rischio è minimo, più ci daranno fiducia e si affideranno alla nostra professionalità.

Si riparte con entusiasmo, grinta e passione!

Nonostante le difficoltà, il lavoro incerto ed il mercato instabile che la pandemia ha prodotto, nulla frena l'entusiasmo e la grinta che da sempre ci accompagna nel nostro lavoro.

Siamo abituati a cercare le opportunità che si creano nelle crisi e non ci fermiamo di fronte agli scetticismi.

Così anche quest'anno abbiamo progetti ed ambizioni ed anche nella formazione vogliamo creare nuove occasioni.

La partecipazione numerosa agli ultimi corsi ed i risultati che alcuni nostri Home Stager hanno già raggiunto ci confermano sempre più l'efficacia dell'Home Staging e la qualità della nostra formazione.

alcuni partecipanti all'ultimo corso

A febbraio, restrizioni permettendo, si svolgerà una nuova sessione che come le altre, è a partecipazione limitata ed ha già alcune adesioni. (TORINO 18/19/20 febbraio 2022)

Ancora pochi giorni per approfittare della promozione per aderire al corso professionale completo di Home Staging ( promozioni ). Tante nozioni, indicazioni e consigli per intraprendere questa nuova professione di valorizzazione immobiliare, in una esperienza coinvolgente, gestita da docenti che da ormai diversi anni applicano questa tecnica in differenti contesti. Ma è nel mercato turistico che abbiamo visto recentemente più interesse ed è proprio in questo ambito che abbiamo progetti e stiamo strutturando delle collaborazioni.

Quest'anno infatti partirà il nuovo corso sul TURISMO, condotto da una donna, Caterina Zangirolami (I Home You) architetto ed home stager, che ha saputo cogliere le criticità di questo mercato e proporre il suo metodo con entusiasmo e passione. I risultati sono stati eclatanti  e gli stessi proprietari spesso sono rimasti sorpresi dagli incrementi delle prenotazioni e dalla visibilità dei loro immobili. Già durante la sessione di febbraio, nella giornata STYLE, Caterina parlerà di questo mercato e delle differenze di strategia e metodo con quello immobiliare.

Sono passati ormai più di dieci anni da quando abbiamo preparato per i professionisti immobiliari un corso dedicato a questa tecnica, nel giugno del 2011 e promosso l'Home Staging con degli eventi.

meeting di Home Staging - Torino, maggio 2012

Negli anni abbiamo ampliato la partecipazione a chi, come molti vuole dare voce ad una passione e trasformarla in un lavoro. Per fare l'Home Stager non sono richieste particolari competenze, ma per ottenere sempre il meglio (più guadagno e minor tempo) e dare serietà a questa figura, si spiega come creare sinergie anche con altre figure professionali. E' fondamentale per noi che il risultato sia sempre di qualità e soprattutto efficace, per renderlo vantaggioso.

Se la tua passione dunque è la casa, la sua valorizzazione e l'interior design cogli l'opportunità di trasformare questa passione in un lavoro, da proporre con professionalità.

Contattaci per ogni informazione, ti daremo se vuoi consigli per ottenere il meglio dall'Home Staging.

QUANDO SERVE FARE HOME STAGING?

Preparare un immobile per il mercato è sicuramente una delle azioni che riteniamo scontate per presentare al meglio tutto il suo potenziale.

MA E' SEMPRE NECESSARIO FARE HOME STAGING?

In  questi più di dieci anni di interventi e consulenze, di immobili ne abbiamo visti tanti. Case di pregio e situazioni difficili, strutture ricettive ed anche attività commerciali.

Sì perché l'Home Staging, essendo una presentazione della struttura sul mercato è molto utile a chi vuole dare una immagine di sé e  della propria attività, non solo con i suoi prodotti o servizi, ma con la struttura stessa.

Sappiamo infatti che la comunicazione non verbale ci fa dare dei giudizi e dunque quando entriamo in un negozio o da un professionista, il suo studio ed i suoi locali parlano già della persona e della sua attività.

Ma l'Home Staging è una tecnica di marketing ed il vantaggio economico è fondamentale!

Occorre quindi comprendere se il nostro intervento porta un vantaggio o no.

Sono diverse infatti le considerazioni che vengono fatte per capire se intervenire drasticamente sull'immobile, se effettuare solo parzialmente una valorizzazione o se non vale la pena.

Alcuni immobili infatti presentano criticità che sovente un intervento di Home Staging non risolve e la loro commercializzazione dunque è subordinata a questi parametri. Al limite, possiamo in questi casi intervenire solo parzialmente, mantenendo il livello di spesa più basso delle percentuali che normalmente abbiamo come riferimento.

A volte invece l'immobile, per le sue caratteristiche e peculiarità non necessita di alcun intervento, perché già molto bello o decisamente particolare. Qui il nostro consiglio è comprendere gli elementi distintivi dell'immobile ed applicare solo alcune regole di intervento.

E' quindi molto importante capire l'obiettivo e ciò che deve essere comunicato con l'Home Staging ed è assolutamente necessario fare alcune considerazioni per capire se l'intervento è richiesto.

Dunque per rendere efficace  questa valorizzazione immobiliare dobbiamo essere in grado di sapere quando intervenire ed in quale modo.

Non esiste una regola generale, ed ogni immobile è differente.

Ma se noi siamo capaci di dare la migliore soluzione,  otterremo il migliore risultato!

LA VINCENTE COLLABORAZIONE CON I PROPRIETARI

Gli appartamenti che si trovano vicino alle Università sono sovente richiesti per l'affitto a studenti, docenti e personale e spesso la trasformazione di questi immobili è necessaria. Uno dei nostri ultimi interventi riguarda proprio questa tipologia.

Il proprietario, che aveva appena acquistato questa unità immobiliare, ci contatta per una preparazione completa, dalla ristrutturazione parziale allo shooting fotografico per la presentazione sul mercato. Ormai troviamo persone preparate che conoscono l'efficacia di questa comunicazione.

L'appartamento in effetti non si presenta al meglio, soprattutto nei suoi colori. Il precedente proprietario ha utilizzato delle cromie veramente eccessive e le dimensioni delle stanze sembrano più piccole. Inoltre ci sono diversi punti critici ed alcuni materiali sono rovinati.

Viene scelta una consulenza con la soluzione progettuale dove il proprietario esegue i lavori indicati ed al termine viene realizzato lo shooting fotografico con allestimento.

 Con la nostra CONSULENZA viene fornito un book redatto da un Professionista  che effettua un sopralluogo gratuito presso l'immobile per analizzarne le caratteristiche, lo stato di fatto ed il potenziale. Dopo un'analisi per comprendere anche l'eventuale utilizzo dell'esistente, viene consegnata al proprietario la soluzione progettuale con i lavori da effettuare.  La nostra soluzione progettuale comprende:

Sovente i proprietari ci contattano per eventuali consigli e indicazioni durante i lavori e la nostra collaborazione con loro comprende anche questo.

I lavori sono stati completati in tre mesi circa, compresa la sostituzione dei serramenti, pavimento e verniciatura delle piastrelle sia in cucina che in bagno. Quest'ultimo intervento,  con una spesa minima ha dato un ottimo risultato!

La realizzazione di un angolo studio, per questa tipologia di target è fondamentale. Pensare alle necessità del potenziale affittuario vuol dire dare già delle soluzioni.

Anche la scelta dei colori non è casuale e tiene conto dei materiali esistenti, dell'illuminazione e del target. L'abbinamento di colori chiari e neutri con un blu e un legno chiaro ha dato ottimi risultati ed i proprietari hanno avuto buon gusto anche nella scelta di alcuni elementi.

Questa vincente collaborazione ha già dato i suoi frutti e l'appartamento è già stato affittato.

Posizione ottima certo, ma la presentazione fa la differenza!