Nel mondo del coaching sovente, per far chiarezza, stimolare la creatività e trovare nuove soluzioni su un progetto viene adottata quella che chiamano la "strategia di Walt Disney".
Questo brillante personaggio aveva compreso che per valutare correttamente un'idea occorreva visualizzarla nei differenti punti di vista.
E' necessario quindi calarsi nei panni:
Ma nella compravendita immobiliare non è proprio così?
I tre ruoli che rappresentano i differenti punti di vista spesso coincidono con i tre ruoli della compravendita:
_ il proprietario che mette in evidenza tutte le peculiarità del suo immobile e sovente lo valuta soggettivamente includendo il valore affettivo per la sua casa
_ il potenziale acquirente che in questa fase analizza in maniera critica l'immobile per valutare tutti i lavori necessari e contrattare sul prezzo
_ il professionista immobiliare che deve considerare l'analisi di entrambi e trovare le giuste soluzioni per raggiungere l'obiettivo di conclusione del contratto.
Che siano giuste o no le considerazioni che vengono fatte dai primi due, l'agente immobiliare ha sovente a che fare con questi problemi e saper mediare con entrambi non è sempre così semplice.
Infatti sappiamo che, per far comprendere la necessità di preparare un immobile da commercializzare sul mercato è fondamentale far "vedere" al proprietario il punto di vista del potenziale acquirente. Lo stesso proprietario quasi sicuramente diventerebbe molto critico nel ruolo opposto e solo in questo modo può comprendere le differenze.
Questo esercizio mentale non è sempre così semplice e spesso le persone sono troppo ancorate alle proprie convinzioni per metterle in discussione.
Ma guardare i nostri problemi da angolazioni diverse ci può aiutare in tantissime situazioni, sia per comprendere i nostri errori, sia per trovare nuove soluzioni!