Quando mi chiedono in che cosa consiste il nostro lavoro spesso utilizzo il paragone di un prodotto da mettere sul mercato.
La comunicazione nel marketing immobiliare serve a creare un’immagine positiva della proprietà, a comunicarne il suo valore affinché i potenziali acquirenti ne possano avere una determinata impressione.
Insomma, dobbiamo fare colpo e dare la maggiore visibilità all’immobile in commercio.
Ma la difficoltà del mercato immobiliare è che il prodotto, la casa non si può esporre in vetrina o su un banco direttamente ed è dunque vincolato al passaggio di immagini, video, parole … insomma di una comunicazione.
La maggior parte delle volte infatti il nostro interesse per un immobile scaturisce da una foto, una descrizione e, parliamoci chiaro, dalle emozioni che ne derivano.
Come possiamo quindi catturare l’attenzione, raccontare tutto il valore dell’immobile e le sue peculiarità in pochissimi secondi?
Questa è la vera sfida che dobbiamo sempre affrontare!
Sì perché la preparazione della casa per le visite è senza dubbio importantissima ma, ricordiamoci che la prima comunicazione normalmente avviene attraverso un’immagine ed è con quella che dobbiamo conquistare!
Mi fa arrabbiare vedere ancora nelle vetrine delle agenzie immobiliari foto brutte, inquadrature sbagliate, ambienti disordinati. Il prodotto che loro vendono non è preparato e la comunicazione è spesso scadente.
E far bene le foto, senza preparare l’immobile è sicuramente riduttivo.
Provate a pensare come una vetrina con immagini belle, curate e scelte in maniera strategica possa attirare l’attenzione delle persone, oltre a creare un ritorno di immagine positivo per il professionista.
Un po’ come quando scorriamo velocemente le immagini sul cellulare e veniamo attirati da qualcosa di bello. E i social come Instagram hanno proprio alla base questa bellezza e sempre di più anche noi cerchiamo di catturarla nelle immagini.
E nel mercato turistico è ancora più importante!
Il nostro lavoro dunque non termina con la preparazione dell’immobile, ma si completa avvalendosi di un professionista per le riprese che guidiamo per ottenere il giusto messaggio, progettato con la preparazione della casa.
Anche la scelta della forma che utilizziamo è importante.
Prima di tutto dobbiamo capire chi sono i destinatari e comprendere dunque il nostro target di riferimento.
Video, immagini, suoni, parole che sapientemente utilizzati creano una comunicazione che soddisfa le aspettative del cliente e permette di trasmettere in maniera efficace tutte le informazioni.
Ma ricordiamoci che fino al 75% delle nostre decisioni, anche quelle d’acquisto, viene rapidissimamente elaborata dagli apparati non consci del nostro cervello.
Il neuropsicologo portoghese António Damásio diceva:
Sottovalutare le emozioni dunque è assolutamente sbagliato!
Quindi per ottenere un risultato efficace non fermiamoci a metà, valorizzando solo l’immobile senza seguire le riprese, perché una comunicazione non corretta potrebbe far perdere gran parte del valore che vogliamo trasmettere.