L’IMPORTANZA DI METTERSI IN GIOCO!

Da ormai più di dieci anni di formazione professionale portiamo la nostra esperienza nei corsi e nei laboratori, riconosciuti dal Consiglio Nazionale degli Architetti.

L’idea di trasmettere il nostro lavoro in un corso professionale è nata quasi subito, all’inizio della nostra attività. Volevamo portare un cambiamento nella comunicazione degli immobili sul mercato, perché crediamo che un prodotto debba essere adeguatamente preparato per farne comprendere il suo valore.

Il mercato immobiliare e quello turistico devono ancora svilupparsi veramente su questo campo e con i nostri corsi promuoviamo un metodo accurato in grado di creare ottime opportunità e risultati vincenti.

Ma, avendo anche noi frequentato corsi, sappiamo che le maggiori difficoltà si riscontrano proprio nel mettere in pratica ciò che abbiamo imparato: abbiamo perciò deciso di introdurre nella nostra formazione delle esperienze VERE, che analizzeremo insieme durante la teoria e, soprattutto, metteremo in scena con la giornata pratica!

Come dice Albert Einstein “la sola fonte di conoscenza è l’esperienza”: ovvero il modo migliore per imparare non è solo studiare, ma mettere in pratica.

L’apprendimento con l’esperienza è significativo non solo perché comporta la soluzione di un problema, ma anche perché permette di interiorizzare le modalità adoperate per risolverlo.

Nella giornata pratica del corso di valorizzazione, infatti, proponiamo ai partecipanti una vera e propria giornata di intervento su un immobile, che cambiamo per ogni corso, in modo da mettervi sempre alla prova! Ogni volta, in un differente contesto, portiamo il nostro materiale per effettuare una valorizzazione completa in una casa. 

Nella prima fase della giornata si fanno le valutazioni degli spazi, l’esame delle criticità e le possibili soluzioni. I partecipanti hanno inoltre la possibilità di vedere ed utilizzare il nostro materiale a disposizione per valorizzare l’immobile e potersi fare già un’idea di come lo scegliamo, come lo progettiamo e come lo immagazziniamo.

Nella seconda fase subentra quindi la parte pratica: scelte le ambientazioni e valutata la luce esterna negli ambienti, potrete mettere in atto le tecniche dell’Home Staging. Creerete perciò allestimenti emozionali in più ambientazioni della casa, per poter allargare il proprio bagaglio di esperienze, con i nostri consigli ed aiuti.

Per una preparazione a 360 gradi con noi c’è inoltre una fotografa professionista che, oltre a fornire indicazioni e metodi per la scelta dell’illuminazione e delle inquadrature, spiega le strategie da utilizzare nella comunicazione fotografica in modo da superare qualsiasi criticità.

Nella terza fase, una volta finiti gli allestimenti emozionali, essi vengono fotografati professionalmente e modificati insieme per una comunicazione vincente.

Mettersi in gioco in una situazione reale porta alla luce la capacità di problem solving caratteristica di ognuno di noi: confrontando le proprie soluzioni con gli altri corsisti il corso assume inoltre una componente di complicità e gioco di squadra di cui siamo orgogliosi.

Ciò che chiediamo ai nostri corsisti è di portare tanto entusiasmo, partecipazione e soprattutto di non aver paura di mettersi in gioco. Questa è sicuramente la maniera migliore per comprendere l’Home Staging.

A confermare la serietà e la validità che portiamo con il nostro corso, il Consiglio Nazionale degli Architetti ha riconosciuto 24 Crediti Formativi Professionali, che verranno rilasciati al termine dello stesso.

Dunque se anche tu vuoi acquisire nuove competenze o arricchire la tua professione, diventa protagonista di una esperienza formativa vera.

Ti aspettiamo!

LA MIA STORIA CON THS

Il mio lavoro?

Trasformo le favole in realtà da vivere

“Quando una famiglia di Londra assume Mary Poppins come badante, non si aspetta quel che lei porterà. Nonostante la severità ed il rigore della donna, i due bambini rimangono incantati dalle sue doti, dai suoi amici e dai segreti nascosti nella sua borsa senza fondo. Mary cambia la vita non solo a loro, ma alla famiglia intera “…

E’ quello che accade dal lontano 1987, ogni volta che un cliente mi affida la sua casa, per viverla, affittarla o venderla.

Con la mia passione, dedizione per l’architettura e 35 anni di esperienza, il mio carattere gioviale (ma allo stesso tempo rigoroso), coinvolgo sempre tutte le persone che mi circondano e ogni lavoro per me diventa una favola a lieto fine.

Dalla mia borsa senza fondo fuoriescono viaggi, profumi, colori, suoni che regalo agli ambienti, dove gioco con gli spazi come i bambini fanno con i Lego.

Recuperare, Trasformare senza Buttare è la mia filosofia di vita. Oggi fa tendenza, ma per me è da sempre la parte più intrigante del mio lavoro.

Mi piacciono le sfide, adoro organizzare i piccoli spazi, soprattutto quelli più difficili da rendere funzionali, dove devi farci entrare l’impossibile.

E quando ci riesco sono felice perché so che ho cambiato in meglio la vita delle persone che li devono abitare.

Ma la soddisfazione più grande è il rapporto di amicizia ed intimità che si crea e resta per sempre nel cuore delle persone che ho avuto la fortuna di incontrare per caso.

Così è stato anche con le mie colleghe Nadia Liboà e Deborah De Lucia, quando nel 2014 partecipai al corso full immersion di Home Staging in THS a Torino.

Avevo deciso di cambiare la mia vita, visto che mio figlio era adulto e indipendente quindi, date le dimissioni dallo studio di architettura dove lavoravo da anni, iniziai la mia avventura da libera professionista.

Svecchiai la figura dell’architetto con un’immagine nuova anche nella scelta del brand “I HOME YOU” affidato al geniale illustratore Gabriele Pino, trasformando le mie competenze in servizi per la casa con definizioni più “moderne”:

Home Personal Shopper, Home Relooking, Home Restyling, Interior Design e scoprendo che esisteva da anni anche un servizio di marketing immobiliare americano, per aiutare i clienti a vendere o affittare “bene e velocemente” la loro proprietà … l’Home Staging.

Da quel giorno la mia vita è cambiata per sempre e la favola è diventata realtà.

Grazie a Nadia e Deborah lavoro girellando per l’Italia facendo cose e case bellissime, prevalentemente nel settore della valorizzazione per affitto turistico di target alto, con base Piemonte e Toscana.

La mia borsa senza fondo si è trasformata in una piccola automobile “500” da cui estraggo di tutto: fiori, vasi, piante, cuscini, tessuti, incantando i clienti diventando la loro Mary Poppins!

Da alcuni anni collaboro con THS Torino Home Staging come docente del corso dedicato al Turismo, raccontando la mia esperienza e il mio metodo di lavoro: “LA TECNICA DELL’EMOZIONE”.

Il mio sistema fonde insieme strategie e tecniche del marketing immobiliare, con la creatività e la fantasia del nostro Paese, sapientemente unite alla professionalità e passione, per creare forti emozioni a chi visiona i miei lavori sia in cantiere che nelle pubblicazioni online.

Intorno al mio mondo magico ruotano svariate professioni.

In primis: fotografi e video maker, guide turistiche, imprese di noleggio, artigiani, tour operator, web marketing manager, chef, giardinieri, lavanderie, imprese di pulizia, negozi di tessuti, arredamento e tanti altri …

L’Home Staging può dare lavoro e creare occupazione a molte persone ed è un po’ come il CINEMA; ogni volta si gira un film diverso che è sempre il risultato di un grande lavoro di squadra.

Il settore turistico in Italia è una grande opportunità di Business.

Siamo il paese più visitato al mondo, per arte, musica, cucina, paesaggio e mare.

La vacanza nel nostro paese è sancita dall’art. 36 della Costituzione e dai tempi dei Romani ai giorni nostri nemmeno le guerre, carestie, pandemie ci hanno impedito di ritagliare un po’ di tempo per noi stessi.

Le tipologie di turismo sono cambiante nei secoli, dalle terme romane ora progettiamo hotel nello spazio previsti entro il 2023; nonostante Covid e guerra in Europa nessuno ferma il business di questo importante e trainante settore dell’economia italiana.

Venite a scoprire questo meraviglioso mondo e le sue opportunità per voi, nei miei corsi di Home Staging Turismo in THS, vi aspetto per scrivere insieme la vostra favola!!!

UNA FOTOGRAFIA VALE PIU' DI MILLE PAROLE

La comunicazione attraverso le immagini può creare emozioni , raccontare e descrivere senza l'uso delle parole.

Lo sappiamo bene quando creiamo gli allestimenti di Home Staging: il loro effetto è visivo e deve saper raccontare molte cose!

Ma dopo aver realizzato e curato il nostro allestimento è fondamentale saper comunicare al meglio il nostro lavoro. E' un passaggio MOLTO IMPORTANTE!

Se facciamo foto di cattiva qualità o con inquadrature sbagliate gran parte del nostro lavoro va perso!

Per quello è fondamentale  affidarsi ad un professionista che sa comunicare il valore che il lavoro dell'Home Stager ha dato all'immobile. Saper scegliere l'inquadratura, il giusto momento, lo strumento più adatto è importantissimo per raggiungere il risultato sperato.

Un bravo fotografo riesce con pochi scatti a far vedere al meglio gli spazi, riuscendo a documentare i dettagli con rapidità e precisione.

Ma è assolutamente necessario creare una sinergia con questo professionista. Spesso è la collaborazione tra Home Stager e fotografo che da i migliori risultati, perché entrambi  devono saper ascoltare i consigli dell'altro. L'Home Stager sa quali inquadrature vanno fatte e quali parti dell'immobile vanno fotografate ed il fotografo sa come farle e quali strumenti possono dare i migliori risultati.

Se la collaborazione è vincente il risultato è davvero sorprendente.

Se vuoi saperne di più su questa sinergia e sulle regole della fotografia in un contesto di Home Staging ti consigliamo il nostro corso di fotografia che, a inizio dicembre si svolgerà ON LINE (scopri di più). Qui potrai interagire con un nostro fotografo e acquisire ulteriori competenze per la tua attività.

Comprendere, per esempio quali scelte vanno fatte per comunicare al meglio l'immobile.

Ogni contesto ha le sue caratteristiche e non sempre le soluzioni  sono le stesse.

Scegliere Il grandangolo, per esempio è una soluzione spesso utilizzate per dare in un'unica immagine una visuale dell'ambiente completa. Questo obiettivo però, proprio per includere tutto il campo visivo, tende a distorcere gli ambienti e far percepire gli spazi in maniera differente.

Risultato: i potenziali acquirenti che visitano l'immobile si sentono ingannati perché le dimensioni degli spazi non corrispondono all'idea che si erano fatti guardando le fotografie. E la delusione è difficile da gestire ...

Quindi, affinché il risultato finale sia efficace non trascuriamo alcun particolare e non permettiamo ad una brutta fotografia di rovinare il nostro lavoro. Curare i dettagli è la soluzione vincente. Ti aspettiamo!

ASCOLTA IL MERCATO

comprendi i cambiamenti

proponiti in maniera EFFICACE!

Per rispondere, se non addirittura anticipare le esigenze di mercato è necessario saper ascoltare e valutare i cambiamenti . Nell'era della globalizzazione ci troviamo in un mercato attento, informato e aggiornato in cui ciò che fa la differenza non è solo più la capacità del venditore, ma sono tutte le fasi del processo di commercializzazione ad essere curate.

In Italia la maggior parte dei professionisti immobiliari è convinta che l'acquisto o l'affitto di un immobile sia fatto con soli parametri economici , mentre sappiamo che il consumatore non considera solo il prezzo ma valuta attentamente la qualità ed è molto condizionato dalla presentazione della casa.

Lo vediamo in tante trasmissioni americane che il ritorno di investimento di alcuni lavori sugli immobili portano grandi vantaggi anche in termini economici.

Ma l'effetto WOW che in America si ottiene sovente dopo ristrutturazioni importanti , nel nostro Paese non è sempre fattibile. Il mercato difficilmente paga questi lavori con un maggior prezzo di vendita,  ed è importante fare le giuste considerazioni per non rischiare di perderci.

Così la nuova figura dell'Home Stager (o nuovo servizio per chi è già un professionista del settore) consente proprio di fare queste considerazioni per presentare al meglio un immobile sul nostro mercato.

Anche gli stessi strumenti utilizzati per valorizzare la casa non sono uguali ed è fondamentale comprenderne al meglio l'utilizzo nelle differenti situazioni che si propongono.

L'Home Staging è sicuramente un intervento che migliora la casa, ma è fondamentalmente una tecnica di marketing e quindi segue parametri diversi dall'interior design. Non sono sempre necessarie grandi spese o allestimenti completi degli ambienti.

La capacità di questa nuova figura è proprio quella di comprendere le azioni necessarie, indispensabili per valorizzare gli ambienti senza fare di più!

... neanche di meno! E' vero che a volte basta poco per migliorare gli ambienti, ma se la valorizzazione non è abbastanza importante l'immobile non riesce a comunicare tutto il suo potenziale e probabilmente non riuscirà ad ottenere il meglio.

L'Home Stager deve fare le giuste mosse e dare soluzioni che ottengano il massimo con il minimo investimento.

Non ci si può improvvisare!! La formazione che tutti noi abbiamo seguito prima di proporci sul mercato è stata fondamentale per comprendere le fasi di intervento e le opportunità.  Fare le scelte sbagliate porta spesso ad un risultato negativo.

Quindi valutiamo sempre ogni azione per dare le giuste soluzioni. E soprattutto non lavoriamo al ribasso! Valorizzare l'immobile fa guadagnare i proprietari e dà un tangibile valore aggiunto alla casa. Il nostro intervento, anche se si tratta solo di una consulenza, deve essere giustamente ripagato.

Se vuoi saperne di più e comprendere il valore della nostra formazione e le tue potenzialità sul mercato, contattaci.