L'Home Staging adeguato nel posto giusto.

NON ESISTONO SCELTE GIUSTE O SBAGLIATE, MA CONTESTI PIU' O MENO APPROPRIATI.

Preparare una casa per il mercato immobiliare o turistico richiede una analisi preventiva sia del contesto che della struttura stessa.

Per ogni immobile facciamo un piano d’azione e valutiamo i pro e i contro, ma quello che dopo tanti anni ci guida è l’istinto.

La casa parla da sé ...

Saper analizzare gli spazi, il target, il potenziale e tutto ciò che influenza il valore della casa è un passo fondamentale per l’Home Staging. Ma le caratteristiche dell’esistente ed il contesto spesso ci indicano già quale tipologia di intervento effettuare.

Infatti, quando scegliamo qualcosa che sentiamo davvero nostro a livello intuitivo, ci sentiamo soddisfatti, sereni, eccitati e completi.

In determinati contesti è scontato fare scelte su materiali e tipologie di allestimenti che diano il giusto valore.

LA COSA FONDAMENTALE DA TENERE CONTO PERO' E' L'OBIETTIVO DEL NOSTRO INTERVENTO!

Spesso trascinati dalla bellezza di fare interior ci si dimentica del guadagno che il proprietario deve ottenere. Ricordiamoci che è importante non dimenticarsi che l’Home Staging è una tecnica di marketing e deve portare risultati concreti a chi vende, a chi compra e all’eventuale intermediario.

WIN WIN WIN è una delle regole di Barb!

Imparare a fare le scelte giuste è fondamentale per l’efficacia dell’intervento di valorizzazione.

Bisogna saper individuare gli obiettivi, fare le giuste valutazioni e la soluzione spesso non è solo una. Dopo tanti interventi, consulenze e soprattutto formazione abbiamo visto diversi stili e modi di operare che portavano comunque buoni risultati. Dunque il nostro intervento su un immobile richiede senza dubbio una analisi e le giuste considerazioni. Ne parliamo spesso durante il corso, sia nella prima giornata, dedicata soprattutto al marketing, che nella seconda analizzando le tecniche di valorizzazione.

Dimenticarsi del risultato da raggiungere non permette all’Home Staging di essere una tecnica vincente.

E se l’Home Staging non funziona? A volte ci sono delle problematiche che non vengono risolte con la valorizzazione e dunque è necessario essere chiari con i proprietari.

Se non è così, è importante comprendere cosa sia successo. E’ probabile che il nostro intervento non sia stato adeguato, magari non è stato in grado di fare la differenza e dunque è necessario capire quello che non ha funzionato. Il confronto con noi o con altri Home Stager è importante anche per questo.

Il nostro supporto infatti non termina con il corso e la condivisione di esperienze è per noi una crescita e può essere un valido aiuto per chi non ha ancora fatto molti lavori. La nostra disponibilità ormai gli Home Stager la conoscono ed è senz’altro un valore aggiunto soprattutto per chi è alle prime esperienze in questo settore.

Il gioco di squadra è sicuramente WIN WIN WIN!

Perché ti dicono di NO

Undici anni fa, con qualche immagine ed alcuni dati, ci siamo presentati ai professionisti immobiliari convinti del loro entusiasmo per l'Home Staging applicato ai loro immobili. I vantaggi erano chiari e presentare la casa sul mercato al meglio permetteva di ottenere maggiore guadagno ed una commercializzazione più veloce. Dunque, perché non applicare questa tecnica su tutti gli immobili?

Dopo tutti questi anni abbiamo capito quanto non sia semplice far comprendere che un piccolo investimento sulla casa può dare grandi vantaggi e competitività sul mercato, soprattutto turistico.

Inoltre, il nostro scenario è differente da quello americano, dove è nato l'Home Staging ed occorre valutare altri parametri.

Ma con le giuste considerazioni siamo convinti di quello che diciamo e del vantaggio competitivo reale che si produce su un immobile quando creiamo valore.

I dati, anche se ancora pochi parlano chiaro,

una cosa bella si apprezza, viene valutata bene e crea emozioni positive che spesso convincono le persone a sceglierla.

Ma perché allora, anche quando ci sono tutti questi presupposti, non si arriva alla stessa conclusione con chiunque?

Beh, fondamentalmente siamo diversi ed ognuno di noi fa in maniera differente le sue scelte, seguendo parametri ed esperienze personali. Quello che c'è comunque da capire è che perdere genera un vero e proprio dolore emotivo.

Tanto che paradossalmente, il pensiero di perdere porta talvolta a rinunciare a vincere.

Poiché il nostro cervello emotivo è progettato per evitare le perdite, la maggior parte delle persone si comporta in modo irrazionale, nel senso che

preferisce guadagnare di meno pur di evitare le potenziali perdite.

Dunque sappiamo che perdere ci fa vivere emozioni negative e la mente valuta inconsapevolmente questo stato d'animo doloroso e cerca di evitarlo. Così non vengono considerate le possibilità che si hanno, ma solo quelle che ci fanno fallire e questo crea la paura.

“L’idea di una perdita potenziale gioca un ruolo molto importante nei processi della decisione umana. Infatti, le persone sembrano più motivate ad agire dal timore di una perdita che dalla speranza di un guadagno.” ( Robert B. Cialdini, Le armi della persuasione).

Il successo e l'esperienza di Aveo in Francia confermano queste considerazioni. La possibilità di essere rimborsati in caso di insuccesso aiuta a eliminare questa paura e convince le persone ad utilizzare l'Home Staging. Certo anche qui occorre tener conto delle tecniche di valorizzazione e le diverse aspettative del mercato. Ma considerando veramente com'è la mente umana probabilmente questa è una strada vincente.

Dunque non ci scoraggiamo quando, anche di fronte ad evidenti vantaggi le persone ci dicono di no. Non tutti vogliono affrontare i rischi, ma può anche essere che non abbiano compreso veramente ciò che gli proponete.

In ogni caso non c'è strada alternativa: il successo passa dal "rischio di fallire" e più riusciamo a far comprendere che questo rischio è minimo, più ci daranno fiducia e si affideranno alla nostra professionalità.

I NUOVI CORSI ON LINE

Quando abbiamo scoperto l'Home Staging, poco più di una decina di anni fa abbiamo subito capito che, per far comprendere al meglio l'efficacia di questa tecnica di marketing occorreva spiegarla chiaramente ai professionisti. E così, con corsi, workshop e formazione diretta nei gruppi di agenti immobiliari e nelle Federazioni abbiamo cominciato ad insegnare l'Home Staging e tutti i suoi vantaggi.

il montaggio degli arredi in cartone durante i corsi

Dopo poco abbiamo esteso la formazione anche a chi voleva, come noi, promuoversi come Home Stager sul mercato, perché crediamo che la diffusione di questa tecnica possa far incrementare questo lavoro.

Il settore immobiliare e turistico hanno assoluta necessità di migliorare la comunicazione in fase di compravendita e l'Home Staging è la perfetta soluzione

Ora, la necessità di fare formazione a distanza ha richiesto la suddivisione dei corsi in step più brevi, ma sempre con la presenza di uno o più docenti. Interagire con i partecipanti per noi è fondamentale e sarebbe limitante creare dei corsi preconfigurati e registrati, che non tengono conto delle esigenze differenti di ognuno.

Diventare Home Stager e quindi comprendere come valorizzare un immobile con un budget di spesa limitato, richiede alcune conoscenze e capacità.

Per aiutarvi ad acquisire le giuste abilità abbiamo strutturato il nostro piano di formazione in corsi base, competenze e workshop, da frequentare anche in momenti differenti a seconda delle esigenze e del proprio percorso. Quindi, come diventare Home Stager?

- vuoi fare un corso veloce di sola TEORIA? IL CORSO BASIC E' QUELLO GIUSTO PER TE

- vuoi fare anche una esperienza reale? IL CORSO BASIC + GIORNATA PRATICA E' LA TUA SOLUZIONE

- vuoi un corso completo?  LA SOLUZIONE E' CORSO BASIC + CORSO STYLE  + GIORNATA PRATICA

A seconda delle tue capacità ed interessi puoi poi arricchire la tua formazione base acquisendo ulteriori competenze, come:

WEB MARKETING
FOTOGRAFIA
MODELLAZIONE 3D
TURISMO
FOTOGRAFIA POST PRODUZIONE
ILLUMINIAMO L'HOME STAGING
HOME STAGING PIANTE
LA TECNICA DELL'EMOZIONE
L'ARTE DI RICEVERE
FOTOGRAFIA PER GLI ESTERNI
FOTOGRAFIA DI INTERNI
workshop e competenze

Corsi brevi ma completi (alcuni ancora in programmazione), gestiti da professionisti del settore, per acquisire specifiche competenze che ti aiuteranno a dare le migliori soluzioni.