Perché ti dicono di NO

Undici anni fa, con qualche immagine ed alcuni dati, ci siamo presentati ai professionisti immobiliari convinti del loro entusiasmo per l'Home Staging applicato ai loro immobili. I vantaggi erano chiari e presentare la casa sul mercato al meglio permetteva di ottenere maggiore guadagno ed una commercializzazione più veloce. Dunque, perché non applicare questa tecnica su tutti gli immobili?

Dopo tutti questi anni abbiamo capito quanto non sia semplice far comprendere che un piccolo investimento sulla casa può dare grandi vantaggi e competitività sul mercato, soprattutto turistico.

Inoltre, il nostro scenario è differente da quello americano, dove è nato l'Home Staging ed occorre valutare altri parametri.

Ma con le giuste considerazioni siamo convinti di quello che diciamo e del vantaggio competitivo reale che si produce su un immobile quando creiamo valore.

I dati, anche se ancora pochi parlano chiaro,

una cosa bella si apprezza, viene valutata bene e crea emozioni positive che spesso convincono le persone a sceglierla.

Ma perché allora, anche quando ci sono tutti questi presupposti, non si arriva alla stessa conclusione con chiunque?

Beh, fondamentalmente siamo diversi ed ognuno di noi fa in maniera differente le sue scelte, seguendo parametri ed esperienze personali. Quello che c'è comunque da capire è che perdere genera un vero e proprio dolore emotivo.

Tanto che paradossalmente, il pensiero di perdere porta talvolta a rinunciare a vincere.

Poiché il nostro cervello emotivo è progettato per evitare le perdite, la maggior parte delle persone si comporta in modo irrazionale, nel senso che

preferisce guadagnare di meno pur di evitare le potenziali perdite.

Dunque sappiamo che perdere ci fa vivere emozioni negative e la mente valuta inconsapevolmente questo stato d'animo doloroso e cerca di evitarlo. Così non vengono considerate le possibilità che si hanno, ma solo quelle che ci fanno fallire e questo crea la paura.

“L’idea di una perdita potenziale gioca un ruolo molto importante nei processi della decisione umana. Infatti, le persone sembrano più motivate ad agire dal timore di una perdita che dalla speranza di un guadagno.” ( Robert B. Cialdini, Le armi della persuasione).

Il successo e l'esperienza di Aveo in Francia confermano queste considerazioni. La possibilità di essere rimborsati in caso di insuccesso aiuta a eliminare questa paura e convince le persone ad utilizzare l'Home Staging. Certo anche qui occorre tener conto delle tecniche di valorizzazione e le diverse aspettative del mercato. Ma considerando veramente com'è la mente umana probabilmente questa è una strada vincente.

Dunque non ci scoraggiamo quando, anche di fronte ad evidenti vantaggi le persone ci dicono di no. Non tutti vogliono affrontare i rischi, ma può anche essere che non abbiano compreso veramente ciò che gli proponete.

In ogni caso non c'è strada alternativa: il successo passa dal "rischio di fallire" e più riusciamo a far comprendere che questo rischio è minimo, più ci daranno fiducia e si affideranno alla nostra professionalità.

Uno, due, tre ... venduto!

A circa un mese dall'allestimento e con poco ribasso l'appartamento è stato VENDUTO!

Ormai i numeri parlano chiaro ed i risultati nel mercato immobiliare e turistico segnalano proprio l'efficacia nell'utilizzare le migliori tecniche di comunicazione e vendita.

QUESTO RISULTATO PERO' NON E' COSI' SCONTATO.

Tutto il processo di vendita o affitto deve essere gestito con determinati criteri e se qualcosa non viene diretto con i giusti investimenti si rischia di avere un risultato scarso o aver speso troppo nella preparazione.

In questo ultimo lavoro abbiamo collaborato con dei professionisti che hanno compreso le difficoltà dei clienti nell'immaginare l'appartamento arredato, l'uso degli spazi anche in un immobile ristrutturato. Con la giusta preparazione e  le adeguate azioni di vendita il risultato di un maggior guadagno ed una riduzione dei tempi  è stato raggiunto!

Per questo lavoro ci siamo avvalsi della collaborazione di Sabrina, una nostra corsista che ha intrapreso brillantemente questa attività in sinergia con un'altra partecipante alla nostra formazione.

L'allestimento è stato realizzato in una giornata, utilizzando alcuni elementi in cartone completati da arredi reali. I complementi hanno tenuto conto del target indicato ed anche l'uso dei colori ha rispettato i gusti di questi potenziali acquirenti.

La disposizione degli elementi ha dato una soluzione progettuale dove c'erano alcune difficoltà di comprensione degli spazi e sono stati rispettati di differenti gusti delle persone alternando elementi neutri a colori accesi.

Comprendere le criticità del processo di vendita e soprattutto fare le giuste azioni, adeguatamente commisurate, portano a fare la differenza sul mercato.

Ma è assolutamente fondamentale che tutti i passaggi che l'immobile affronta per essere commercializzato sul mercato siano fatti correttamente.

E' QUI CHE DIVENTA IMPORTANTE IL GIOCO DI SQUADRA.

La forza complessiva della squadra è data dalla capacità di ognuno di interpretare al meglio il suo ruolo. Se questo non succede anche solo per un elemento, probabilmente non sarà raggiunto il miglior risultato.

E' per questo che ci affidiamo ai professionisti per dare sempre le migliori soluzioni.

Ed i risultati confermano questa scelta!

I NUOVI CORSI ON LINE

Quando abbiamo scoperto l'Home Staging, poco più di una decina di anni fa abbiamo subito capito che, per far comprendere al meglio l'efficacia di questa tecnica di marketing occorreva spiegarla chiaramente ai professionisti. E così, con corsi, workshop e formazione diretta nei gruppi di agenti immobiliari e nelle Federazioni abbiamo cominciato ad insegnare l'Home Staging e tutti i suoi vantaggi.

il montaggio degli arredi in cartone durante i corsi

Dopo poco abbiamo esteso la formazione anche a chi voleva, come noi, promuoversi come Home Stager sul mercato, perché crediamo che la diffusione di questa tecnica possa far incrementare questo lavoro.

Il settore immobiliare e turistico hanno assoluta necessità di migliorare la comunicazione in fase di compravendita e l'Home Staging è la perfetta soluzione

Ora, la necessità di fare formazione a distanza ha richiesto la suddivisione dei corsi in step più brevi, ma sempre con la presenza di uno o più docenti. Interagire con i partecipanti per noi è fondamentale e sarebbe limitante creare dei corsi preconfigurati e registrati, che non tengono conto delle esigenze differenti di ognuno.

Diventare Home Stager e quindi comprendere come valorizzare un immobile con un budget di spesa limitato, richiede alcune conoscenze e capacità.

Per aiutarvi ad acquisire le giuste abilità abbiamo strutturato il nostro piano di formazione in corsi base, competenze e workshop, da frequentare anche in momenti differenti a seconda delle esigenze e del proprio percorso. Quindi, come diventare Home Stager?

- vuoi fare un corso veloce di sola TEORIA? IL CORSO BASIC E' QUELLO GIUSTO PER TE

- vuoi fare anche una esperienza reale? IL CORSO BASIC + GIORNATA PRATICA E' LA TUA SOLUZIONE

- vuoi un corso completo?  LA SOLUZIONE E' CORSO BASIC + CORSO STYLE  + GIORNATA PRATICA

A seconda delle tue capacità ed interessi puoi poi arricchire la tua formazione base acquisendo ulteriori competenze, come:

WEB MARKETING
FOTOGRAFIA
MODELLAZIONE 3D
TURISMO
FOTOGRAFIA POST PRODUZIONE
ILLUMINIAMO L'HOME STAGING
HOME STAGING PIANTE
LA TECNICA DELL'EMOZIONE
L'ARTE DI RICEVERE
FOTOGRAFIA PER GLI ESTERNI
FOTOGRAFIA DI INTERNI
workshop e competenze

Corsi brevi ma completi (alcuni ancora in programmazione), gestiti da professionisti del settore, per acquisire specifiche competenze che ti aiuteranno a dare le migliori soluzioni.