LA MIA STORIA CON THS

Il mio lavoro?

Trasformo le favole in realtà da vivere

“Quando una famiglia di Londra assume Mary Poppins come badante, non si aspetta quel che lei porterà. Nonostante la severità ed il rigore della donna, i due bambini rimangono incantati dalle sue doti, dai suoi amici e dai segreti nascosti nella sua borsa senza fondo. Mary cambia la vita non solo a loro, ma alla famiglia intera “…

E’ quello che accade dal lontano 1987, ogni volta che un cliente mi affida la sua casa, per viverla, affittarla o venderla.

Con la mia passione, dedizione per l’architettura e 35 anni di esperienza, il mio carattere gioviale (ma allo stesso tempo rigoroso), coinvolgo sempre tutte le persone che mi circondano e ogni lavoro per me diventa una favola a lieto fine.

Dalla mia borsa senza fondo fuoriescono viaggi, profumi, colori, suoni che regalo agli ambienti, dove gioco con gli spazi come i bambini fanno con i Lego.

Recuperare, Trasformare senza Buttare è la mia filosofia di vita. Oggi fa tendenza, ma per me è da sempre la parte più intrigante del mio lavoro.

Mi piacciono le sfide, adoro organizzare i piccoli spazi, soprattutto quelli più difficili da rendere funzionali, dove devi farci entrare l’impossibile.

E quando ci riesco sono felice perché so che ho cambiato in meglio la vita delle persone che li devono abitare.

Ma la soddisfazione più grande è il rapporto di amicizia ed intimità che si crea e resta per sempre nel cuore delle persone che ho avuto la fortuna di incontrare per caso.

Così è stato anche con le mie colleghe Nadia Liboà e Deborah De Lucia, quando nel 2014 partecipai al corso full immersion di Home Staging in THS a Torino.

Avevo deciso di cambiare la mia vita, visto che mio figlio era adulto e indipendente quindi, date le dimissioni dallo studio di architettura dove lavoravo da anni, iniziai la mia avventura da libera professionista.

Svecchiai la figura dell’architetto con un’immagine nuova anche nella scelta del brand “I HOME YOU” affidato al geniale illustratore Gabriele Pino, trasformando le mie competenze in servizi per la casa con definizioni più “moderne”:

Home Personal Shopper, Home Relooking, Home Restyling, Interior Design e scoprendo che esisteva da anni anche un servizio di marketing immobiliare americano, per aiutare i clienti a vendere o affittare “bene e velocemente” la loro proprietà … l’Home Staging.

Da quel giorno la mia vita è cambiata per sempre e la favola è diventata realtà.

Grazie a Nadia e Deborah lavoro girellando per l’Italia facendo cose e case bellissime, prevalentemente nel settore della valorizzazione per affitto turistico di target alto, con base Piemonte e Toscana.

La mia borsa senza fondo si è trasformata in una piccola automobile “500” da cui estraggo di tutto: fiori, vasi, piante, cuscini, tessuti, incantando i clienti diventando la loro Mary Poppins!

Da alcuni anni collaboro con THS Torino Home Staging come docente del corso dedicato al Turismo, raccontando la mia esperienza e il mio metodo di lavoro: “LA TECNICA DELL’EMOZIONE”.

Il mio sistema fonde insieme strategie e tecniche del marketing immobiliare, con la creatività e la fantasia del nostro Paese, sapientemente unite alla professionalità e passione, per creare forti emozioni a chi visiona i miei lavori sia in cantiere che nelle pubblicazioni online.

Intorno al mio mondo magico ruotano svariate professioni.

In primis: fotografi e video maker, guide turistiche, imprese di noleggio, artigiani, tour operator, web marketing manager, chef, giardinieri, lavanderie, imprese di pulizia, negozi di tessuti, arredamento e tanti altri …

L’Home Staging può dare lavoro e creare occupazione a molte persone ed è un po’ come il CINEMA; ogni volta si gira un film diverso che è sempre il risultato di un grande lavoro di squadra.

Il settore turistico in Italia è una grande opportunità di Business.

Siamo il paese più visitato al mondo, per arte, musica, cucina, paesaggio e mare.

La vacanza nel nostro paese è sancita dall’art. 36 della Costituzione e dai tempi dei Romani ai giorni nostri nemmeno le guerre, carestie, pandemie ci hanno impedito di ritagliare un po’ di tempo per noi stessi.

Le tipologie di turismo sono cambiante nei secoli, dalle terme romane ora progettiamo hotel nello spazio previsti entro il 2023; nonostante Covid e guerra in Europa nessuno ferma il business di questo importante e trainante settore dell’economia italiana.

Venite a scoprire questo meraviglioso mondo e le sue opportunità per voi, nei miei corsi di Home Staging Turismo in THS, vi aspetto per scrivere insieme la vostra favola!!!

LA VINCENTE COLLABORAZIONE CON I PROPRIETARI

Gli appartamenti che si trovano vicino alle Università sono sovente richiesti per l'affitto a studenti, docenti e personale e spesso la trasformazione di questi immobili è necessaria. Uno dei nostri ultimi interventi riguarda proprio questa tipologia.

Il proprietario, che aveva appena acquistato questa unità immobiliare, ci contatta per una preparazione completa, dalla ristrutturazione parziale allo shooting fotografico per la presentazione sul mercato. Ormai troviamo persone preparate che conoscono l'efficacia di questa comunicazione.

L'appartamento in effetti non si presenta al meglio, soprattutto nei suoi colori. Il precedente proprietario ha utilizzato delle cromie veramente eccessive e le dimensioni delle stanze sembrano più piccole. Inoltre ci sono diversi punti critici ed alcuni materiali sono rovinati.

Viene scelta una consulenza con la soluzione progettuale dove il proprietario esegue i lavori indicati ed al termine viene realizzato lo shooting fotografico con allestimento.

 Con la nostra CONSULENZA viene fornito un book redatto da un Professionista  che effettua un sopralluogo gratuito presso l'immobile per analizzarne le caratteristiche, lo stato di fatto ed il potenziale. Dopo un'analisi per comprendere anche l'eventuale utilizzo dell'esistente, viene consegnata al proprietario la soluzione progettuale con i lavori da effettuare.  La nostra soluzione progettuale comprende:

Sovente i proprietari ci contattano per eventuali consigli e indicazioni durante i lavori e la nostra collaborazione con loro comprende anche questo.

I lavori sono stati completati in tre mesi circa, compresa la sostituzione dei serramenti, pavimento e verniciatura delle piastrelle sia in cucina che in bagno. Quest'ultimo intervento,  con una spesa minima ha dato un ottimo risultato!

La realizzazione di un angolo studio, per questa tipologia di target è fondamentale. Pensare alle necessità del potenziale affittuario vuol dire dare già delle soluzioni.

Anche la scelta dei colori non è casuale e tiene conto dei materiali esistenti, dell'illuminazione e del target. L'abbinamento di colori chiari e neutri con un blu e un legno chiaro ha dato ottimi risultati ed i proprietari hanno avuto buon gusto anche nella scelta di alcuni elementi.

Questa vincente collaborazione ha già dato i suoi frutti e l'appartamento è già stato affittato.

Posizione ottima certo, ma la presentazione fa la differenza!

UN'ESPERIENZA DA FAVOLA

Non capita tutti i giorni di allestire un castello!

L'obiettivo da raggiungere è esprimere al meglio tutte le sue potenzialità, creando la giusta emozione dovuta al particolare contesto e migliorare così la comunicazione.

L'Home Staging per il turismo è profondamente differente!

Serve comprendere l'anima del luogo e la valorizzazione segue altri parametri. Non a caso stiamo sviluppando un nuovo settore ed una nuova proposta formativa dedicata a questa figura che si occupa di valorizzazione, anche ad alti livelli.

Il progetto del castello era stato pianificato; considerando anche le ore di riprese al tramonto il nostro intervento sarebbe durato due giorni, ed avremmo dormito all'interno della struttura: emozionante!

I giorni prima avevamo selezionato i materiali e fatto qualche acquisto ed alle 7 di mattina eravamo in viaggio, ognuno con la sua macchina carica, per le tortuose stradine astigiane verso il  castello di Cortanze in provincia di Asti.

Studio fotografico Allais

Al nostro arrivo, dal piazzale principale ci ha accolto una  meravigliosa vista sulle colline dove, tra la foschia del mattino potevamo vedere campanili di borghi arroccati, il santuario di Castelnuovo Don Bosco ed in lontananza la Basilica di Superga.

Sistemati i materiali, con Caterina Zangirolami, la nostra esperta in Home Staging per il turismo e Claudio Allais il fotografo professionista, iniziamo la nostra avventura. Caterina ha fatto un programma degli interventi; i locali sono tanti ed è fondamentale ottimizzare i tempi e lo spostamento dei materiali.

Iniziamo dalla zona esterna, curando i tavolini e lo spazio conversazione, che prende vita con fiori, cuscini e tazze di caffè simulato. Dopo un attento studio della luce e dell'inquadratura si fanno le prime riprese.

Passiamo così alla sala delle cerimonie, alla sala lettura ed a quella della degustazione con finestra di fronte al campanile che inevitabilmente suona le campane del mezzogiorno. Ma noi non possiamo fermarci  a parte una veloce pausa caffè che sembra più buono bevuto in questo bellissimo contesto. Ogni ambiente prende anima e noi ci muoviamo freneticamente in giro per le stanze alla ricerca del migliore elemento da inserire, magari dello stesso colore dei decori delle pareti.

Una vecchia armatura mi fa sussultare ogni volta che mi introduco nel magazzino alla ricerca di qualche nuovo elemento, ma noi che non ci accontentiamo sempre della prima soluzione cominciamo a spostare arredi e complementi nelle collocazioni che riteniamo migliori.

Quando raggiungi il risultato lo sai. Tutto sembra in armonia e l'allestimento ti emoziona.

Obiettivo raggiunto!

La squadra si muove freneticamente, ma le risate non mancano. Ci sentiamo euforici e motivati, Caterina ogni tanto si perde tra le sale del castello ed il bellissimo contesto ci sta facendo vivere una esperienza davvero unica.

I passi sono davvero tanti e ci serve fare una pausa pranzo per riprendere le energie e fare il punto della situazione. Seduti ad un tavolino sotto il sole, con un meraviglioso panorama consumiamo un veloce pranzo e ripartiamo per completare questa prima giornata.

Passiamo alla prossima ambientazione. La zona del pianoforte ha un bellissimo scorcio del corridoio ed i colori delle pareti con il contrasto della sala sullo sfondo ci suggeriscono le cromie e l'inquadratura. La sala degli scacchi ora ha la luce migliore e dopo l'allestimento Claudio si occupa delle riprese. Il suo lavoro è attento e la collaborazione con noi è costante perché, soprattutto in queste fasi è fondamentale interagire.

Nel pomeriggio creiamo un allestimento anche in una parte esterna, con una meravigliosa visuale sui tetti in coppi antichi del paese. E' la zona aperitivo, con un gazebo ed un piccolo tavolino in mezzo al verde. Ma è arrivata l'ora blu e così il drone di Claudio decolla per le riprese dall'alto con il castello illuminato.

Studio fotografico Allais

E' fondamentale comunicare al meglio il contesto!

In serata riusciamo ad ordinare una pizza da un gentilissimo commerciante della zona che ci porta tutto fino a Cortanze.

Stanchi,ma soddisfatti per quanto fatto nella giornata crolliamo letteralmente nei nostri letti e nemmeno il fantomatico fantasma del castello riesce a svegliarci. Alle sei Claudio è già in giro per riprese e noi pianifichiamo gli ultimi interventi.

Questo secondo giorno partiamo dai piani alti e ci occupiamo della camera da letto più importante collocata in cima alla torre e un'altra suggestiva stanza che avevamo scelto nel sopralluogo di qualche giorno prima. La stanza della torre è circolare, con una stupenda volta in mattoni a vista ed un imponente letto a baldacchino in legno scuro. E' la più importante e l'allestimento va curato con maggiore attenzione. Il risultato alla fine ci soddisfa anche se per raggiungerlo abbiamo dovuto fare parecchi gradini!

Dopo aver allestito anche l'altra camera da letto, ispirandoci ai colori dei tessuti, è la volta degli ultimi due ambienti: la sala dei ricevimenti e la sala della colazione. La prima è veramente grande e le volte a crociera ne segnano le dimensioni. L'allestimento di un pranzo, con tutte le sedie vestite ci prende parecchio tempo ma è fondamentale trasmettere tutto il potenziale della struttura e la bellezza di questi ambienti storici. La ripresa di questa sala è più difficile, perché la luce non agevola il lavoro del fotografo che aspetta la situazione migliore.

Studio fotografico Allais

E' il momento dell'ultimo ambiente, la sala della colazione che si trova vicino alla grande cucina. L'allestimento qui, come in altre situazioni deve stimolare anche il gusto e Caterina ha già sperimentato diverse soluzioni in altri progetti. Ormai è già tardo pomeriggio e noi dobbiamo recuperare materiali e attrezzature e caricare le auto. La referente del castello Sandra, splendida persona che ci ha accolti e coccolati con caffè e croissant ci aiuta a sistemare gli ultimi dettagli ed è il momento di salutarla.

Studio fotografico Allais

Questa esperienza, faticosa ma bellissima è per ora terminata, ma abbiamo grandi progetti per il futuro, creando sinergie e collaborazioni.

L'Home Staging ci può dare grandi soddisfazioni!

UNA FOTOGRAFIA VALE PIU' DI MILLE PAROLE

La comunicazione attraverso le immagini può creare emozioni , raccontare e descrivere senza l'uso delle parole.

Lo sappiamo bene quando creiamo gli allestimenti di Home Staging: il loro effetto è visivo e deve saper raccontare molte cose!

Ma dopo aver realizzato e curato il nostro allestimento è fondamentale saper comunicare al meglio il nostro lavoro. E' un passaggio MOLTO IMPORTANTE!

Se facciamo foto di cattiva qualità o con inquadrature sbagliate gran parte del nostro lavoro va perso!

Per quello è fondamentale  affidarsi ad un professionista che sa comunicare il valore che il lavoro dell'Home Stager ha dato all'immobile. Saper scegliere l'inquadratura, il giusto momento, lo strumento più adatto è importantissimo per raggiungere il risultato sperato.

Un bravo fotografo riesce con pochi scatti a far vedere al meglio gli spazi, riuscendo a documentare i dettagli con rapidità e precisione.

Ma è assolutamente necessario creare una sinergia con questo professionista. Spesso è la collaborazione tra Home Stager e fotografo che da i migliori risultati, perché entrambi  devono saper ascoltare i consigli dell'altro. L'Home Stager sa quali inquadrature vanno fatte e quali parti dell'immobile vanno fotografate ed il fotografo sa come farle e quali strumenti possono dare i migliori risultati.

Se la collaborazione è vincente il risultato è davvero sorprendente.

Se vuoi saperne di più su questa sinergia e sulle regole della fotografia in un contesto di Home Staging ti consigliamo il nostro corso di fotografia che, a inizio dicembre si svolgerà ON LINE (scopri di più). Qui potrai interagire con un nostro fotografo e acquisire ulteriori competenze per la tua attività.

Comprendere, per esempio quali scelte vanno fatte per comunicare al meglio l'immobile.

Ogni contesto ha le sue caratteristiche e non sempre le soluzioni  sono le stesse.

Scegliere Il grandangolo, per esempio è una soluzione spesso utilizzate per dare in un'unica immagine una visuale dell'ambiente completa. Questo obiettivo però, proprio per includere tutto il campo visivo, tende a distorcere gli ambienti e far percepire gli spazi in maniera differente.

Risultato: i potenziali acquirenti che visitano l'immobile si sentono ingannati perché le dimensioni degli spazi non corrispondono all'idea che si erano fatti guardando le fotografie. E la delusione è difficile da gestire ...

Quindi, affinché il risultato finale sia efficace non trascuriamo alcun particolare e non permettiamo ad una brutta fotografia di rovinare il nostro lavoro. Curare i dettagli è la soluzione vincente. Ti aspettiamo!

L'Home Staging non è sempre rose e fiori

In un era dove la comunicazione è veloce,  la semplicità del messaggio è decisamente importante per dare quel vantaggio competitivo, soprattutto in contesti concorrenziali. E il mercato immobiliare, con il periodo di crisi ha inevitabilmente aumentato in questi anni la concorrenza.

La presentazione di un immobile sul mercato lo sappiamo, è fondamentale!

Un immobile bello o comunque già appetibile ha solo necessità di piccoli interventi emozionali che diano quel piccolo input che lo metta in evidenza.

intervento di Home Staging su nuove costruzioni (foto Patrizia Galliano)

Lo vediamo in molti interventi di Home Staging pubblicati, con foto accattivanti e spazi ben organizzati.

Ma cosa fare quando, nella maggior parte dei casi, ci troviamo di fronte ad immobili decisamente più problematici?

L'immobile occupato, con i proprietari che aspettano di vendere per trasferirsi o la casa che ha assoluta necessità di una ristrutturazione. Magari spazi piccoli e difficili.

Inoltre l'intenzione di lasciare un immobile sovente ci fa abbandonare l'idea di continuare a curarcene con la stessa intensità. Quindi, le case spesso troppo personalizzate, vengono anche inevitabilmente trascurate.

Valorizzare un immobile in questo caso richiede un lavoro ben più ampio di quello materiale, ma diventa anche psicologico.

I proprietari conoscono la loro casa, spesso contenitore delle loro emozioni e della vita vissuta, quindi con un valore aggiunto decisamente emotivo.

Ma vendere casa richiede anche un distacco emozionale non indifferente in questo caso, perché vederla come gli altri la vedono non è facile!

consulenza di Home Staging su immobile abitato

E' proprio qui che è necessario applicare correttamente tutte le regole e fare le giuste considerazioni.

E' su questi casi che viene fuori la bravura di un professionista che fa Home Staging.

Sempre con la fondamentale regola di ottenere il massimo con la giusta spesa!

E la maggiore soddisfazione per noi è proprio quella di ottenere quel vantaggio competitivo che in questi casi risulta ancora più evidente! (qui molte volte l'effetto WOW dei proprietari è assicurato! ; )

Da alunna a docente, vi racconto la mia esperienza!

Ricordo come se fosse ieri, quel giorno in cui decisi di frequentare, nell’oratorio vicino casa, il mio primo corso di fotografia; poi gli anni alle superiori trascorsi nei laboratori e nelle camere oscure, in cui sviluppavo i miei negativi e stampavo le mie prime foto.

La fotografia è ormai cambiata, forse molti di voi, non hanno mai preso in mano un rullino o un negativo… Beh! Anch’io nel frattempo sono cambiata, la mia vita ha preso tante e diverse strade, sono diventata mamma di due bambini straordinari ed ho fatto esperienze in diversi campi lavorativi...

Improvvisamente però tutte le competenze che ho acquisito negli anni si sono unite e quella forte passione che si era nascosta in fondo ad un cassetto, è riemersa e adesso è diventata il mio lavoro, quello che io ho scelto x me, la fotografia!

Certo non è semplice, il lavoro da freelance è faticoso, ma ciò che conta è la costanza, lo studio continuo, la voglia di fare e di innovare!

Altra cosa per me fondamentale e che fa davvero la differenza, è “seguire il mercato”, ascoltare le esigenze e i bisogni dei potenziali clienti, farsi notare per la propria unicità e semplicità, senza voler essere la copia di qualcun altro, ma ascoltando semplicemente il proprio istinto.

Questo ad esempio mi ha portato a capire che il mio soggetto preferito sono le CASE! Altra mia grande passione!

Naturalmente anche gli immobili prima di essere fotografati hanno bisogno di un bel vestito e di un curato make-up, hanno bisogno insomma di essere preparati con un set ben studiato e mirato.

Così qualche hanno fa ho deciso di frequentare un corso di formazione di 5 giornate in THS Torino Home Staging; inizialmente mi aveva incuriosito perché includeva proprio la giornata dedicata alla fotografia d'interni, ma poi mi ha aperto gli occhi su nuove realtà e possibilità. Già nella formazione e poi successivamente ho sperimentato in prima persona questa nuova tecnica di marketing immobiliare, l'Home Staging!

Ho imparato concretamente ad allestire e preparare un immobile per la vendita e l'affitto ed ho compreso quanto tutto questo sia fondamentale nella fotografia immobiliare.

Inoltre ho preso molti spunti dalla giornata dedicata ai social, sempre inclusa nel corso che scelsi; ho creato il mio sito da zero e le mie pagine social in autonomia, dando vita al mio brand “Photo sweet home”, questo mi ha aiutato a farmi conoscere e da qui sono arrivati anche diversi lavori.

https://www.photosweethome.it/

Durante la formazione ho inoltre avuto la possibilità di fare la conoscenza di nuove e belle persone, figure professionali che come me credono e amano il proprio lavoro: due agenti immobiliari, Francesca e Giuliana, con cui adesso collaboro costantemente.

Le docenti Nadia, Deborah e Caterina mi hanno sempre supportato ed aiutato con consigli utili per i preventivi e i lavori successivi che si sono presentati, oltre che a commissionarmi loro stesse alcuni lavori.

Inoltre recentemente sono stata invitata a partecipare, questa volta come docente di fotografia, proprio ad un corso di formazione THS Torino Home Staging; questo è stato per me un successo enorme... da alunna a docente!

La giornata pratica del corso di Home Staging

Insomma ho imparato che il lavoro di squadra e le sinergie possono davvero aiutarci a spingerci oltre!

Insomma ho imparato che il lavoro di squadra e le sinergie possono davvero aiutarci a spingerci oltre!

Oggi posso contare un centinaio di servizi fotografici realizzati per agenzie, privati e piccole medie imprese, nei quali ho messo in pratica esperienza, home staging, fotografia e anche video! Certo non si smette mai di imparare, per questo esiste la formazione continua, e non mi piace nemmeno darmi un'etichetta, non mi sento una fotografa o una home stager professionista, sento di fare ciò che mi piace ed è questo che conta!

Avrete quindi capito che mi metto in gioco ogni giorno, anche se spesso con molte insicurezze e i mille quesiti, che solo noi donne sappiamo porci.

L’importante però è affrontare la paura, quella di sbagliare, perché è solo dopo averla superata che diminuiscono le insicurezze e aumentano le esperienze, quelle che ci fanno crescere e di pari passo crescono le competenze ed anche i nuovi clienti 😉

Se ci sforziamo di allargare la nostra zona di confort, le possibilità diventano infinite”

(cit. di chi mi supporta e sopporta ogni giorno, mio marito)

Erika Gentile