PROFESSIONISTI E HOME STAGING: UN BINOMIO VINCENTE

Sebbene ci siano ancora dubbi sull’efficacia dell’Home Staging nella vendita immobiliare, i professionisti del settore che ne hanno compreso il valore e l’hanno applicato con competenza hanno ottenuto risultati eccellenti. Questa strategia si rivela particolarmente decisiva in molte situazioni: saper valutare correttamente l’investimento necessario per preparare un immobile alla vendita è oggi un passo fondamentale.

Oggi vi raccontiamo l’esperienza di due brillanti professionisti della Valle d’Aosta: Jessica Pronestì (jessicapronesti.com) e Daniele Gaj (ultimopianoimmobiliare.it), che hanno saputo valorizzare al meglio gli immobili attraverso l’Home Staging. Il loro approccio è frutto di un percorso formativo costante e mirato, che li ha portati, tra le altre esperienze, a partecipare al nostro corso Home Staging Professional nell’ottobre del 2021.

Il loro è un team giovane, ma già esperto, capace di seguire ogni fase della compravendita con grande attenzione, in particolare la preparazione dell’immobile, che viene trattata come un elemento chiave della strategia di vendita.

Jessica Pronestì, specialista nella valorizzazione immobiliare, racconta così la sua esperienza: “Mi sono resa conto che le case curate, senza difetti evidenti, si vendevano molto più rapidamente e quasi sempre senza dover scendere di prezzo. Era evidente quanto la presentazione dell’immobile influenzasse l’esperienza dell’acquirente, soprattutto sul piano emozionale. Oggi posso affermare con convinzione che, se vuoi vendere velocemente e al giusto prezzo, devi puntare tutto sull’impatto emozionale della visita. La chiave è far sentire il potenziale acquirente immediatamente a proprio agio, creando un legame emotivo con la casa.

Il primo passo? Applicare le basi dell’Home Staging: pulizia, ordine, depersonalizzazione (eliminando oggetti personali come foto o ricordi) e la riparazione di eventuali difetti. Già solo questi semplici interventi possono fare una grande differenza. Dopo, si può lavorare sui dettagli per ottenere un risultato davvero efficace.”

Ecco alcuni esempi dei loro interventi di valorizzazione, che hanno portato a risultati brillanti e concreti:

Pubblicizzata per quasi un anno, dopo l'intervento venduta in 28 giorni con uno sconto del 2,68%


Acquistata per investimento a 100.000, lavori per circa 30.000, rivenduta a 172.000. In pubblicità per più di due anni, venduta in meno di 60 giorni dopo l'Home Staging.


Venduta prima di andare in pubblicità ricevuto tre offerte a prezzo pieno


Sul mercato senza valorizzazione 158 giorni, venduta in 39 giorni dopo la valorizzazione


Venduta a prezzo pieno


Proposta un anno con un'altra agenzia, venduta in 28 giorni


Casa ereditata valutata 450.000, venduta a 520 dopo gli interventi


I risultati confermano quanto la valorizzazione di un immobile può far ottenere, quando serve, ottimi risultati con la minima spesa. Avere tra i propri servizi l'Home Staging è ormai uno strumento fondamentale per i professionisti.

A tu per tu con il cliente.

Cliente: Architetto, sto pensando di vendere casa, ma non so da dove cominciare. Mi sembra tutto così complicato.

Architetto: Capisco. Vendere una casa non è mai semplice. Oggi ci sono però tanti strumenti e professionisti immobiliari preparati che possono aiutare a rendere l’esperienza positiva per te e per chi acquista.

Cliente: Strumenti? Cosa intendi?

Architetto: Beh, per fare davvero la differenza servono impegno e formazione continua da parte dei professionisti, ma soprattutto bisogna saper scegliere gli strumenti giusti. Pensa a tecniche di home staging, rendering realistici, o tour virtuali che aiutano a presentare meglio la casa.

Cliente: Interessante... Ma funziona davvero? Non basta mettere l'annuncio online?

Architetto: No, non basta. Come in tutte le professioni, non è solo questione di numeri. Serve qualità. Bisogna capire cosa vuole il cliente e cosa si aspetta, perché vendere ed acquistare una casa sono momenti importanti nella vita.

Cliente: Immagino che chi visita una casa vuota faccia fatica a immaginarla abitata.

Architetto: Esatto! Durante una visita, se una casa è vuota o ha un arredamento poco gradevole, è difficile immaginare il suo potenziale. E poi ci sono altri ostacoli: odori sgradevoli, oggetti personali che mettono a disagio, inquilini impreparati… I professionisti immobiliari lo sanno bene e ce lo confermano costantemente.

Cliente: Quindi la prima impressione conta tantissimo?

Architetto: Sempre! Anche la pulizia degli ambienti è fondamentale. Se la casa non è pronta per essere valutata al meglio, il rischio è che i visitatori abbassino le loro aspettative o decidano di non considerarla affatto.

Cliente: Ma un render non potrebbe bastare?

Architetto: Dipende. A volte il render non riesce a far percepire davvero gli spazi. Le persone vogliono immaginare come sarebbe vivere lì, con le proprie cose.

Cliente: Ha senso. Quindi più una casa risponde ai gusti del cliente, più è facile venderla?

Architetto: Esattamente. Gli agenti immobiliari e gli investitori più esperti lo sanno bene. Li chiamo scherzosamente "professionisti illuminati"!

Cliente: E perché "illuminati"?

Architetto: Perché capiscono quanto sia importante una comunicazione personalizzata. Ogni immobile è unico, ogni cliente è unico. Bisogna tenerne conto per ottenere i migliori risultati.

Cliente: Mi sembra quasi un approccio su misura...

Architetto: Lo è. Le richieste del mercato confermano che quando un immobile viene comunicato in modo emozionale e sensoriale, i risultati sono migliori.

Cliente: E come si decide quanto investire per valorizzare un immobile?

Architetto: Serve un’attenta valutazione per capire come renderlo interessante per il target giusto, senza spendere più del necessario. L'obiettivo è sempre ottimizzare gli investimenti e migliorare l’esperienza d’acquisto. Noi, come home stagers sappiamo dare le risposte giuste.

Cliente: Con la concorrenza di oggi non è facile distinguersi…

Architetto: Esattamente. Per restare competitivi, bisogna trasformare la compravendita in un’esperienza positiva e dimostrare il valore aggiunto di un vero professionista. La nostra collaborazione con i professionisti immobiliari e con i clienti sta portando ottimi risultati per tutti!

COME L’HOME STAGING DIVENTA UN LAVORO

Chi è riuscito a comprendere fino in fondo tutte le potenzialità che l’Home Staging offre, è anche riuscito a sfruttarne il suo potenziale e tutte le opportunità lavorative. Ma come lo si può conoscere a pieno?

Innanzitutto bisogna considerare che oggigiorno viviamo nell’era della comunicazione e che ogni informazione è diventata a portata di click. L'eccesso e la sovrabbondanza di informazioni ci porta però ad assumere un atteggiamento superficiale: scorriamo rapidamente foto, video, articoli e sempre di meno ci soffermiamo a leggere i testi.

La Comunicazione è inoltre realizzata con l’uso di Immagini, come Andy Warhol aveva già intuito un secolo fa. 

Dunque, quanta importanza ha la foto che decidiamo di pubblicare, se ormai quasi nessuno ci si sofferma sopra? Sembrerebbe poca e, invece, è molta più di prima, perché catturare l’attenzione e far comprendere tutte le potenzialità di un prodotto in pochissimo tempo non è facile.

Così, non sono più sufficienti un paio di immagini scattate velocemente, magari con tecniche rapide come il grandangolo per far vedere in poco tutto l’ambiente, ma le scelte vanno ponderate e studiate attentamente. 

dig

Se si vuole ottenere una comunicazione veramente efficace ed una adeguata preparazione del prodotto, nel nostro caso la casa da vendere, vanno seguite alcune regole di marketing e una certa qualità, sia dell'immagine scattata, sia degli ambienti da fotografare. 

Ed ecco il ruolo fondamentale dell’Home Staging, che diventa un lavoro indispensabile nel marketing immobiliare e turistico: la attenta e studiata preparazione dell’immobile per valorizzare a pieno ciò che si vuole vendere.

L’Home Staging ha quindi il compito di preparare gli ambienti, sia per la comunicazione online con immagini, che per le visite immobiliari vere e proprie. Ma non si tratta di mettere due tendine e dei cuscini come spesso si crede, c'è molto di più! 

L’immobile viene analizzato, così come il target a cui è destinato, con l’obiettivo di ottenere il massimo dalla vendita spendendo il minimo: come già avviene per ogni prodotto che viene messo sul mercato.

Questo passaggio nella compravendita di un immobile fa la differenza, e le recensioni di privati e professionisti, insieme a dati reali ce lo riconfermano ogni giorno! 

Dunque, sia nel mercato immobiliare che in quello turistico, la valorizzazione immobiliare offre grandi vantaggi e diverse opportunità di lavoro in Italia.

Nel mercato turistico in particolare diverse figure professionali possono offrire ancora di più: la nuova vacanza infatti non è più quella tradizionale, ma è diventata una vera ESPERIENZA, e con i giusti investimenti si possono sfruttare a pieno le nuove potenzialità che questo settore offre.

Con un’offerta sempre più alta di immobili, professionisti e privati necessitano di questo servizio, ancora poco conosciuto. Per far comprendere tutti i vantaggi, non solo economici, è fondamentale però saperlo proporre nel modo giusto e nel contesto adeguato.

Vieni a scoprire tutte le opportunità! E' in partenza il 31 maggio un percorso coinvolgente di tre giorni che vi fornisce tutte le strategie ed il metodo per ottenere il meglio dalla valorizzazione. (Home Staging Professional).

Ti aspettiamo!

VENDI MEGLIO CASA IN PRIMAVERA

È PRIMAVERA! IL PERIODO MIGLIORE PER VENDERE CASA! L’HAI PREPARATA??

Saranno le giornate più luminose o i primi fiori nei giardini, ma nel periodo di primavera le statistiche segnano un incremento di compravendita immobiliare del 18%! E non è poco …

Pubblicizzare una casa al momento giusto può essere fondamentale e, dai dati, questa stagione sembra essere la migliore per vendere una casa.

Dunque, da aprile a giugno si rileva una maggiore voglia di trasformazione e di rinnovamento come è appunto la primavera.

La primavera simboleggia, da secoli, un periodo di rinascita. Non solo nella natura, ma anche in noi stessi.

Questa stagione ci incoraggia a essere più vivi, fare nuove scelte e lasciare andare il vecchio, scrollandoci di dosso il freddo e grigio inverno uscendo, quindi, dalla nostra zona di comfort.

Così siamo invogliati a realizzare progetti che avevamo magari programmato.

Se pensiamo ai tempi poi, valutare l’acquisto di una casa in primavera ci consente, considerando le pratiche burocratiche, di effettuare il trasloco verso l’estate, quando siamo più liberi da impegni lavorativi o scolastici.

Ma è soprattutto la comunicazione della casa che è più bella!

La luce più intensa e le giornate più lunghe consentono di valorizzarla meglio.

Inoltre, se ci sono degli spazi esterni il verde brillante del prato ed i fiori ci regalano emozioni positive!

La luce sappiamo infatti quanto è importante nella valutazione di un immobile. Gli ambienti ben illuminati sembrano più grandi ed abbiamo la possibilità di creare anche nelle parti esterne della casa degli allestimenti.

Una cosa che mi è sempre piaciuta è proprio includere nella comunicazione dell’immobile, quando è possibile, i raggi di sole che entrano negli ambienti, perché danno calore alle stanze e rendono più brillanti le immagini. So che sono più difficili da fotografare e per questo discuto spesso con il fotografo, ma per me creano emozione.

Con le giornate più lunghe ed il tempo più bello gli ambienti dunque saranno più piacevoli.

É assolutamente importante ricordare che la prima comunicazione di un immobile, sia per il turismo che per il mercato immobiliare avviene attraverso delle immagini.

Sovente vediamo foto ripetute, troppo o poco descrittive, e soprattutto poco emozionanti.

Tutti noi inevitabilmente includiamo il fattore emotivo nelle nostre scelte, anche in maniera inconsapevole.

Catturare l’attenzione di un potenziale acquirente in poco tempo con alcune immagini nelle quali dobbiamo comunicare velocemente il potenziale dell’immobile non è così facile.

Così valorizzare e vendere una casa in primavera significa avere foto migliori, e più emozioni nelle visite.

Inoltre l’esigenza di poter usufruire di spazi esterni, accresciuta dopo la pandemia ha dato maggiore valore a queste ambientazioni. Far trovare dunque un allestimento adeguatamente preparato in un giardino o in un terrazzo accresce il valore dell’immobile e crea emozioni positive durante le visite.

Spesso non sono necessari molti arredi ma, con adeguati complementi e l’utilizzo strategico di ogni elemento si possono dare indicazioni progettuali importanti.

Dunque sfruttiamo questa bella stagione per presentare le case nella loro veste migliore, esaltando ogni angolo e sorprendendo quando è possibile con allestimenti emozionali.

Sarà così più facile ottenere il miglior prezzo in breve tempo!

SORPRENDERE

Quello che chiamano effetto WOW è da sempre stato il nostro obiettivo.

Sorprendere vuol dire superare le aspettative e andare oltre la semplice soluzione.

D’altronde solo poche persone riescono a vedere oltre l’esistente, al di là del vissuto della casa e delle abitudini di chi ci abita. Quindi proporre soluzioni inaspettate e idee vincenti può creare un valore aggiunto.

Valorizzare un immobile in fondo vuol dire proprio questo, cercare di presentarlo al meglio, esaltandone le caratteristiche positive ed il suo potenziale.

Ma come possiamo sorprendere valorizzando una casa?

Oltre a preparare adeguatamente gli ambienti, si potrebbero creare per esempio, in maniera inaspettata, dei piccoli spazi che il nostro target può apprezzare.

Vediamo alcune idee:

_ ANGOLO RELAX   Sicuramente la pandemia ha accentuato l’esigenza di creare uno spazio all’interno della nostra abitazione per rilassarci, rigenerarci magari leggendo un libro o ascoltando musica. Ecco che allora al nostro spazio dobbiamo dare la giusta illuminazione, dei contenitori adeguati ed una seduta invitante che ci faccia venire voglia di rilassarci. Valutiamo attentamente la luce naturale, l’esposizione e lo spazio all’interno dei percorsi della casa.

_ SPAZIO VERDE Le piante sono vita e, se abbiamo la possibilità di inserire quelle vere, sono in grado di purificare l'aria dalle sostante nocive. Circondarci di verde dentro le mura di casa è quindi un ottimo modo per ridurre l'inquinamento domestico e creare un ambiente piacevole. Negli allestimenti il più delle volte utilizziamo quelle finte o con poca necessità di irrigazione. Una pianta rende più vivi gli ambienti e si inserisce facilmente in ogni spazio. Se vogliamo dare l’idea di creare veri e propri giardini ci basterà individuare uno spazio dove inserire tante piantine, anche in contenitori differenti. Una particolare attenzione comunque agli spazi esterni: creare un angolo su un balcone o in un giardino, anche con una semplice simulazione e l’uso di qualche pedana darà un grande valore alla casa.

_ ANGOLO STUDIO Un’altra necessità scaturita dalla pandemia è stata proprio quella di dover creare degli angoli nella casa per lavorare. Spesso questa necessità si è associata ad un collegamento web con relative esigenze e non sempre gli ambienti della casa si sono rivelati pronti. Dunque realizzare uno spazio dove poter svolgere le proprie attività, magari in un luogo inaspettato della casa è sicuramente oggi un valore aggiunto. Attenzione ai colori e all’illuminazione idonea.

_ SPAZIO GIOCHI o HOBBY Se il nostro target è una famiglia un’idea molto apprezzata è quella di creare uno spazio gioco piacevole, correttamente illuminato e con idonei colori. Altrimenti spesso la stanza in più o un angolo di un grosso ambiente può trasformarsi in spazio hobby dove dedicarci alle nostre passioni. Molto dipende dal target, ma anche dalla nostra abilità nel dare le indicazioni giuste per queste soluzioni.

_ CONTENITORI Forse sembra scontato ma non lo è. Le case spesso si presentano piene di oggetti superflui, tendenzialmente non nella corretta collocazione. Fornire delle soluzioni per l’utilizzo migliore degli spazi crea più armonia negli ambienti. Normalmente la confusione e l’eccesso di oggetti genera disturbo in chi visita la casa. Dunque proporre soluzioni per riporre gli oggetti, soprattutto quando ci sono bambini, aiuta a capire meglio come vivere gli spazi e la loro sistemazione fa considerare correttamente le loro dimensioni. Proporre contenitori semplici, in nuance con i colori degli ambienti e utilizzare tutti gli spazi disponibili, creandone eventualmente di nuovi in posti inutilizzati. Anche con semplici indicazioni.

Preparare una casa per il mercato quindi non è solo una semplice pulizia e sistemazione degli spazi.

La valorizzazione dell'immobile considera una vera e propria rivalutazione degli ambienti e delle necessità che il nostro target può avere.

Le nostre soluzioni con l’Home Staging hanno ormai tanti modi per essere proposte.

La nostra capacità deve essere però sempre quella di sorprendere!

L'Home Staging adeguato nel posto giusto.

NON ESISTONO SCELTE GIUSTE O SBAGLIATE, MA CONTESTI PIU' O MENO APPROPRIATI.

Preparare una casa per il mercato immobiliare o turistico richiede una analisi preventiva sia del contesto che della struttura stessa.

Per ogni immobile facciamo un piano d’azione e valutiamo i pro e i contro, ma quello che dopo tanti anni ci guida è l’istinto.

La casa parla da sé ...

Saper analizzare gli spazi, il target, il potenziale e tutto ciò che influenza il valore della casa è un passo fondamentale per l’Home Staging. Ma le caratteristiche dell’esistente ed il contesto spesso ci indicano già quale tipologia di intervento effettuare.

Infatti, quando scegliamo qualcosa che sentiamo davvero nostro a livello intuitivo, ci sentiamo soddisfatti, sereni, eccitati e completi.

In determinati contesti è scontato fare scelte su materiali e tipologie di allestimenti che diano il giusto valore.

LA COSA FONDAMENTALE DA TENERE CONTO PERO' E' L'OBIETTIVO DEL NOSTRO INTERVENTO!

Spesso trascinati dalla bellezza di fare interior ci si dimentica del guadagno che il proprietario deve ottenere. Ricordiamoci che è importante non dimenticarsi che l’Home Staging è una tecnica di marketing e deve portare risultati concreti a chi vende, a chi compra e all’eventuale intermediario.

WIN WIN WIN è una delle regole di Barb!

Imparare a fare le scelte giuste è fondamentale per l’efficacia dell’intervento di valorizzazione.

Bisogna saper individuare gli obiettivi, fare le giuste valutazioni e la soluzione spesso non è solo una. Dopo tanti interventi, consulenze e soprattutto formazione abbiamo visto diversi stili e modi di operare che portavano comunque buoni risultati. Dunque il nostro intervento su un immobile richiede senza dubbio una analisi e le giuste considerazioni. Ne parliamo spesso durante il corso, sia nella prima giornata, dedicata soprattutto al marketing, che nella seconda analizzando le tecniche di valorizzazione.

Dimenticarsi del risultato da raggiungere non permette all’Home Staging di essere una tecnica vincente.

E se l’Home Staging non funziona? A volte ci sono delle problematiche che non vengono risolte con la valorizzazione e dunque è necessario essere chiari con i proprietari.

Se non è così, è importante comprendere cosa sia successo. E’ probabile che il nostro intervento non sia stato adeguato, magari non è stato in grado di fare la differenza e dunque è necessario capire quello che non ha funzionato. Il confronto con noi o con altri Home Stager è importante anche per questo.

Il nostro supporto infatti non termina con il corso e la condivisione di esperienze è per noi una crescita e può essere un valido aiuto per chi non ha ancora fatto molti lavori. La nostra disponibilità ormai gli Home Stager la conoscono ed è senz’altro un valore aggiunto soprattutto per chi è alle prime esperienze in questo settore.

Il gioco di squadra è sicuramente WIN WIN WIN!

PROPORSI SUL TERRITORIO CON QUALITA’

Non tutti comprendono l’importanza della formazione. Essere aggiornati, competitivi e seguire i cambiamenti del mercato richiede tempo e fatica, ma solo così è possibile offrire un servizio professionale di qualità.

Sono passati solo pochi mesi da quando il titolare dell’agenzia Ultimo Piano Immobiliare di Aosta, Daniele Gay e la sua compagna e professionista immobiliare Jessica Pronestì hanno frequentato il nostro corso di Home Staging, e già si vedono i primi risultati. La loro intraprendenza e partecipazione, durante le giornate di formazione avevano messo in evidenza due professionisti capaci di integrare le loro competenze con le nuove forme di comunicazione che il mercato propone.

il corso di Home Staging a TORINO

E così, a distanza di pochi mesi abbiamo il piacere di pubblicare qualche immagine di uno dei loro interventi sugli immobili. Ma certo non si sono fermati alla sola valorizzazione. La comunicazione di un prodotto deve essere curata in ogni particolare, dall’intervento sull’immobile alla sua strategia di marketing, così come l’open day proposto dai professionisti di Aosta.

Così ci racconta Jessica Pronestì in merito all’ultimo lavoro:

Il proprietario di questo immobile si è rivolto alla nostra agenzia immobiliare chiedendoci di fare una valutazione finalizzata alla vendita. Ho avuto così modo di spiegare che lo stato di fatto e le condizioni dell’immobile gli avrebbero fatto ottenere una proposta al ribasso ai valori minimi di mercato.

Se voleva invece difendere il prezzo avrebbe dovuto aumentarne il valore percepito, effettuando dei lavori low cost e con una adeguata presentazione tramite l’Home Staging.

Gli ho proposto di mettere un pavimento galleggiante, sostituire le porte, imbiancare e passare uno smalto bianco sulle piastrelle.

Grazie alla collaborazione con un mobilificio mi sono stati forniti i mobili con un listino prezzi che consegneremo insieme alla scheda tecnica dell’immobile.

Risultato: dopo poco tempo sono arrivate due offerte vicine alla richiesta. Proprietario molto soddisfatto! La trattativa è ormai prossima alla conclusione.

Presentare un immobile nelle migliori condizioni, con una strategia adeguata e con attive collaborazioni con altri professionisti è sicuramente la strada più efficace per ottenere i migliori risultati.

Jessica Pronestì e Daniele Gay con lo Staff dell'agenzia

Bravi!