Mi chiamo Laura, sono una curiosa e fu proprio la mia curiosità nel 2023 a farmi scorgere sul web queste due parole, HOME STAGING.
Allora ero alla ricerca di un nuovo lavoro, ma quel giorno non avrei mai immaginato che l'home staging avrebbe trasformato la mia vita.
Mi misi quindi alla ricerca di un corso, trovai quelli della THS Torino Home Staging, e senza pensarci troppo mi iscrissi a due dei loro corsi, Home Staging PROFESSIONAL e Home Staging TURISMO.
Ero emozionata ed impaziente di capire, come questo corso, mi avrebbe aiutato ad iniziare una nuova professione e finalmente arrivò il primo giorno della formazione, arrivai e mi ritrovai davanti tre docenti architetti.
Fu solo a quel punto che mi venne il dubbio di trovarmi in un posto non adatto a me, "in fondo", pensai (erroneamente), "io non ne so nulla di interior design o architettura di interni, quindi ora cosa faccio????
Vado via, con tutto il mio entusiasmo, o ascolto cosa hanno da insegnare tre architetti ad un' inesperta del settore?"
... e oggi posso dire che ascoltare i loro insegnamenti per creare allestimenti in grado di emozionare, fu molto più facile del previsto, in una sola parola fu: coinvolgente.
Finito il corso immediatamente mi dedicai alla preparazione di una casa che, contro ogni aspettativa, venne venduta in un solo giorno!
E da allora continuo ad occuparmi di case e di persone che le vivono, ma la formazione continua e sempre con la stessa curiosità che mi spinge verso nuove competenze mi preparo ad un altro corso THS all'orizzonte!
Un ringraziamento immenso a Nadia Caterina e Deborah che hanno reso possibile il mio cambiamento.
COME L’HOME STAGING DIVENTA UN LAVORO
Chi è riuscito a comprendere fino in fondo tutte le potenzialità che l’Home Staging offre, è anche riuscito a sfruttarne il suo potenziale e tutte le opportunità lavorative. Ma come lo si può conoscere a pieno?
Innanzitutto bisogna considerare che oggigiorno viviamo nell’era della comunicazione e che ogni informazione è diventata a portata di click. L'eccesso e la sovrabbondanza di informazioni ci porta però ad assumere un atteggiamento superficiale: scorriamo rapidamente foto, video, articoli e sempre di meno ci soffermiamo a leggere i testi.
La Comunicazione è inoltre realizzata con l’uso di Immagini, come Andy Warhol aveva già intuito un secolo fa.
Dunque, quanta importanza ha la foto che decidiamo di pubblicare, se ormai quasi nessuno ci si sofferma sopra? Sembrerebbe poca e, invece, è molta più di prima, perché catturare l’attenzione e far comprendere tutte le potenzialità di un prodotto in pochissimo tempo non è facile.
Così, non sono più sufficienti un paio di immagini scattate velocemente, magari con tecniche rapide come il grandangolo per far vedere in poco tutto l’ambiente, ma le scelte vanno ponderate e studiate attentamente.
dig
Se si vuole ottenere una comunicazione veramente efficace ed una adeguata preparazione del prodotto, nel nostro caso la casa da vendere, vanno seguite alcune regole di marketing e una certa qualità, sia dell'immagine scattata, sia degli ambienti da fotografare.
Ed ecco il ruolo fondamentale dell’Home Staging, che diventa un lavoro indispensabile nel marketing immobiliare e turistico: la attenta e studiata preparazione dell’immobile per valorizzare a pieno ciò che si vuole vendere.
L’Home Staging ha quindi il compito di preparare gli ambienti, sia per la comunicazione online con immagini, che per le visite immobiliari vere e proprie. Ma non si tratta di mettere due tendine e dei cuscini come spesso si crede, c'è molto di più!
L’immobile viene analizzato, così come il target a cui è destinato, con l’obiettivo di ottenere il massimo dalla vendita spendendo il minimo: come già avviene per ogni prodotto che viene messo sul mercato.
Questo passaggio nella compravendita di un immobile fa la differenza, e le recensioni di privati e professionisti, insieme a dati reali ce lo riconfermano ogni giorno!
Dunque, sia nel mercato immobiliare che in quello turistico, la valorizzazione immobiliare offre grandi vantaggi e diverse opportunità di lavoro in Italia.
Nel mercato turistico in particolare diverse figure professionali possono offrire ancora di più: la nuova vacanza infatti non è più quella tradizionale, ma è diventata una vera ESPERIENZA, e con i giusti investimenti si possono sfruttare a pieno le nuove potenzialità che questo settore offre.
Con un’offerta sempre più alta di immobili, professionisti e privati necessitano di questo servizio, ancora poco conosciuto. Per far comprendere tutti i vantaggi, non solo economici, è fondamentale però saperlo proporre nel modo giusto e nel contesto adeguato.
Vieni a scoprire tutte le opportunità! E' in partenza il 31 maggio un percorso coinvolgente di tre giorni che vi fornisce tutte le strategie ed il metodo per ottenere il meglio dalla valorizzazione. (Home Staging Professional).
Ti aspettiamo!
Guadagnare con le emozioni.
Il 30 settembre ed il primo ottobre si è svolto a Torino il corso sulla valorizzazione immobiliare per le strutture ricettive (Home Staging TURISMO), tenuto dall'architetto Caterina Zangirolami.
Questo laboratorio è una coinvolgente esperienza teorica e pratica che serve ad acquisire competenze nel settore turistico e a scoprire nuove possibilità di lavoro.
allestimenti interni
Il corso nasce proprio dai vincenti risultati ottenuti con la valorizzazione delle strutture ricettive. L'architetto Caterina Zangirolami in questi anni ha messo a punto un metodo di intervento che si adatta ai vari contesti, trasformando immobili poco appetibili in strutture richieste e capaci di generare reddito.
allestimenti esterni
Crediamo molto in questo mercato e sappiamo quanto nel nostro Paese ci sia ancora da lavorare per la sua crescita.
L’Italia ne ha certamente il potenziale!
Ma tra le criticità di questo settore, c’è la presentazione della struttura ricettiva, dalla sua preparazione alle immagini che vengono presentate nella comunicazione. Spesso gli immobili non sono adeguatamente preparati e non ne viene esaltato il suo potenziale.
Tutto questo incide sulle scelte del turista più di quello che si pensi.
Se pensiamo a come noi valutiamo le strutture, ci rendiamo conto del fatto che le emozioni che ci danno le immagini pubblicate sono molto importanti!
Noi scegliamo con le emozioni e, soprattutto in vacanza cerchiamo il bello.
Inoltre il nuovo turista forma la sua scelta valutando diversi canali, ascoltando le recensioni e utilizzando prevalentemente il web. É proprio qui che dobbiamo studiare la giusta comunicazione.
Ed esempi di come questa comunicazione sia importante ne abbiamo tanti!
In questi anni, abbiamo visto strutture in vendita che con la giusta preparazione si sono trasformate in immobili a reddito e piccole attività che hanno notevolmente aumentato le loro prenotazioni.
Dunque preparare le strutture ricettive ha realmente prodotto maggiore guadagno, sia in piccole realtà che in immobili prestigiosi.
Sovente gli stessi proprietari sono rimasti sorpresi del risultato positivo tanto da, in alcuni casi, decidere di non vendere più e gestire l’attività stessa.
Proprio questo metodo vincente (il metodo dell'emozione), applicato nel modo corretto è stato spiegato dall'architetto Caterina Zangirolami durante il corso, facendo comprendere come intervenire passo a passo nei vari ambienti.
Così in una villa d’epoca nel verde, nella collina di Torino, i corsisti hanno attivamente partecipato alla preparazione degli allestimenti emozionali e alla realizzazione di ambientazioni scoprendo le varie strategie adottate.
backstagebackstage
Soprattutto per questi immobili prestigiosi è più che mai importante esaltarne il loro valore e nel mercato turistico c’è ancora tanto da fare e molte opportunità!
Con il giusto intervento ogni struttura ricettiva sarà in grado di trasmettere il suo potenziale e le emozioni che il turista potrà vivere.
LA MIA STORIA CON THS
Il mio lavoro?
Trasformo le favole in realtà da vivere
“Quando una famiglia di Londra assume Mary Poppins come badante, non si aspetta quel che lei porterà. Nonostante la severità ed il rigore della donna, i due bambini rimangono incantati dalle sue doti, dai suoi amici e dai segreti nascosti nella sua borsa senza fondo. Mary cambia la vita non solo a loro, ma alla famiglia intera “…
E’ quello che accade dal lontano 1987, ogni volta che un cliente mi affida la sua casa, per viverla, affittarla o venderla.
Con la mia passione, dedizione per l’architettura e 35 anni di esperienza, il mio carattere gioviale (ma allo stesso tempo rigoroso), coinvolgo sempre tutte le persone che mi circondano e ogni lavoro per me diventa una favola a lieto fine.
Dalla mia borsa senza fondo fuoriescono viaggi, profumi, colori, suoni che regalo agli ambienti, dove gioco con gli spazi come i bambini fanno con i Lego.
Recuperare, Trasformare senza Buttare è la mia filosofia di vita. Oggi fa tendenza, ma per me è da sempre la parte più intrigante del mio lavoro.
Mi piacciono le sfide, adoro organizzare i piccoli spazi, soprattutto quelli più difficili da rendere funzionali, dove devi farci entrare l’impossibile.
E quando ci riesco sono felice perché so che ho cambiato in meglio la vita delle persone che li devono abitare.
Ma la soddisfazione più grande è il rapporto di amicizia ed intimità che si crea e resta per sempre nel cuore delle persone che ho avuto la fortuna di incontrare per caso.
Così è stato anche con le mie colleghe Nadia Liboà e Deborah De Lucia, quando nel 2014 partecipai al corso full immersion di Home Staging in THS a Torino.
Avevo deciso di cambiare la mia vita, visto che mio figlio era adulto e indipendente quindi, date le dimissioni dallo studio di architettura dove lavoravo da anni, iniziai la mia avventura da libera professionista.
Svecchiai la figura dell’architetto con un’immagine nuova anche nella scelta del brand “I HOME YOU” affidato al geniale illustratore Gabriele Pino, trasformando le mie competenze in servizi per la casa con definizioni più “moderne”:
Home Personal Shopper, Home Relooking, Home Restyling, Interior Design e scoprendo che esisteva da anni anche un servizio di marketing immobiliare americano, per aiutare i clienti a vendere o affittare “bene e velocemente” la loro proprietà … l’Home Staging.
Da quel giorno la mia vita è cambiata per sempre e la favola è diventata realtà.
Grazie a Nadia e Deborah lavoro girellando per l’Italia facendo cose e case bellissime, prevalentemente nel settore della valorizzazione per affitto turistico di target alto, con base Piemonte e Toscana.
La mia borsa senza fondo si è trasformata in una piccola automobile “500” da cui estraggo di tutto: fiori, vasi, piante, cuscini, tessuti, incantando i clienti diventando la loro Mary Poppins!
Da alcuni anni collaboro con THS Torino Home Staging come docente del corso dedicato al Turismo, raccontando la mia esperienza e il mio metodo di lavoro: “LA TECNICA DELL’EMOZIONE”.
Il mio sistema fonde insieme strategie e tecniche del marketing immobiliare, con la creatività e la fantasia del nostro Paese, sapientemente unite alla professionalità e passione, per creare forti emozioni a chi visiona i miei lavori sia in cantiere che nelle pubblicazioni online.
Intorno al mio mondo magico ruotano svariate professioni.
In primis: fotografi e video maker, guide turistiche, imprese di noleggio, artigiani, tour operator, web marketing manager, chef, giardinieri, lavanderie, imprese di pulizia, negozi di tessuti, arredamento e tanti altri …
L’Home Staging può dare lavoro e creare occupazione a molte persone ed è un po’ come il CINEMA; ogni volta si gira un film diverso che è sempre il risultato di un grande lavoro di squadra.
Il settore turistico in Italia è una grande opportunità di Business.
Siamo il paese più visitato al mondo, per arte, musica, cucina, paesaggio e mare.
La vacanza nel nostro paese è sancita dall’art. 36 della Costituzione e dai tempi dei Romani ai giorni nostri nemmeno le guerre, carestie, pandemie ci hanno impedito di ritagliare un po’ di tempo per noi stessi.
Le tipologie di turismo sono cambiante nei secoli, dalle terme romane ora progettiamo hotel nello spazio previsti entro il 2023; nonostante Covid e guerra in Europa nessuno ferma il business di questo importante e trainante settore dell’economia italiana.
Venite a scoprire questo meraviglioso mondo e le sue opportunità per voi, nei miei corsi di Home Staging Turismo in THS, vi aspetto per scrivere insieme la vostra favola!!!
QUANDO SERVE FARE HOME STAGING?
Preparare un immobile per il mercato è sicuramente una delle azioni che riteniamo scontate per presentare al meglio tutto il suo potenziale.
MA E' SEMPRE NECESSARIO FARE HOME STAGING?
In questi più di dieci anni di interventi e consulenze, di immobili ne abbiamo visti tanti. Case di pregio e situazioni difficili, strutture ricettive ed anche attività commerciali.
Sì perché l'Home Staging, essendo una presentazione della struttura sul mercato è molto utile a chi vuole dare una immagine di sé e della propria attività, non solo con i suoi prodotti o servizi, ma con la struttura stessa.
Sappiamo infatti che la comunicazione non verbale ci fa dare dei giudizi e dunque quando entriamo in un negozio o da un professionista, il suo studio ed i suoi locali parlano già della persona e della sua attività.
Ma l'Home Staging è una tecnica di marketing ed il vantaggio economico è fondamentale!
Occorre quindi comprendere se il nostro intervento porta un vantaggio o no.
Sono diverse infatti le considerazioni che vengono fatte per capire se intervenire drasticamente sull'immobile, se effettuare solo parzialmente una valorizzazione o se non vale la pena.
Alcuni immobili infatti presentano criticità che sovente un intervento di Home Staging non risolve e la loro commercializzazione dunque è subordinata a questi parametri. Al limite, possiamo in questi casi intervenire solo parzialmente, mantenendo il livello di spesa più basso delle percentuali che normalmente abbiamo come riferimento.
A volte invece l'immobile, per le sue caratteristiche e peculiarità non necessita di alcun intervento, perché già molto bello o decisamente particolare. Qui il nostro consiglio è comprendere gli elementi distintivi dell'immobile ed applicare solo alcune regole di intervento.
E' quindi molto importante capire l'obiettivo e ciò che deve essere comunicato con l'Home Staging ed è assolutamente necessario fare alcune considerazioni per capire se l'intervento è richiesto.
Dunque per rendere efficace questa valorizzazione immobiliare dobbiamo essere in grado di sapere quando intervenire ed in quale modo.
Non esiste una regola generale, ed ogni immobile è differente.
Ma se noi siamo capaci di dare la migliore soluzione, otterremo il migliore risultato!