QUANDO SERVE FARE HOME STAGING?

Preparare un immobile per il mercato è sicuramente una delle azioni che riteniamo scontate per presentare al meglio tutto il suo potenziale.

MA E' SEMPRE NECESSARIO FARE HOME STAGING?

In  questi più di dieci anni di interventi e consulenze, di immobili ne abbiamo visti tanti. Case di pregio e situazioni difficili, strutture ricettive ed anche attività commerciali.

Sì perché l'Home Staging, essendo una presentazione della struttura sul mercato è molto utile a chi vuole dare una immagine di sé e  della propria attività, non solo con i suoi prodotti o servizi, ma con la struttura stessa.

Sappiamo infatti che la comunicazione non verbale ci fa dare dei giudizi e dunque quando entriamo in un negozio o da un professionista, il suo studio ed i suoi locali parlano già della persona e della sua attività.

Ma l'Home Staging è una tecnica di marketing ed il vantaggio economico è fondamentale!

Occorre quindi comprendere se il nostro intervento porta un vantaggio o no.

Sono diverse infatti le considerazioni che vengono fatte per capire se intervenire drasticamente sull'immobile, se effettuare solo parzialmente una valorizzazione o se non vale la pena.

Alcuni immobili infatti presentano criticità che sovente un intervento di Home Staging non risolve e la loro commercializzazione dunque è subordinata a questi parametri. Al limite, possiamo in questi casi intervenire solo parzialmente, mantenendo il livello di spesa più basso delle percentuali che normalmente abbiamo come riferimento.

A volte invece l'immobile, per le sue caratteristiche e peculiarità non necessita di alcun intervento, perché già molto bello o decisamente particolare. Qui il nostro consiglio è comprendere gli elementi distintivi dell'immobile ed applicare solo alcune regole di intervento.

E' quindi molto importante capire l'obiettivo e ciò che deve essere comunicato con l'Home Staging ed è assolutamente necessario fare alcune considerazioni per capire se l'intervento è richiesto.

Dunque per rendere efficace  questa valorizzazione immobiliare dobbiamo essere in grado di sapere quando intervenire ed in quale modo.

Non esiste una regola generale, ed ogni immobile è differente.

Ma se noi siamo capaci di dare la migliore soluzione,  otterremo il migliore risultato!

XMAS BOX: un'idea di valore per la tua tavola di Natale

Quando ci sono delle difficoltà si sa, le persone intraprendenti la vedono come una sfida! Ed in questi momenti nascono nuove idee.

Oggi Daria, una creativa che ha seguito il nostro corso di Home Staging, ci racconta come, dall'idea di unire le proprie passioni in una proposta innovativa nasce, durante una cena con la sua amica Rebecca, un nuovo progetto che valorizza gli ambienti in un momento speciale e magico come quello del Natale.

In questo momento tanto difficile abbiamo pensato a qualcosa che possa realmente portare nelle case delle persone un po' di quella armonia, necessaria al periodo dell'anno così magico, senza limitazioni nel dedicare bellezza con una parte delle persone che amiamo.

Dall'unione della passione per i fiori all'arte della tavola, nasce il progetto delle XMAS BOX, per un regalo speciale o per noi stessi, che consiste in tre kit con tutto l'occorrente per apparecchiare la propria tavola delle feste insieme alle composizioni floreali realizzate a mano. 

Ogni box contiene una ghirlanda centrotavola, segnaposti, tovaglioli, runner, porta tovaglioli e porta candele oltre a tutte le istruzioni per preparare una mise en place formale o informale.

 Per rispondere a gusti differenti abbiamo creato tre box in tre stili diversi:

TRADITIONAL: Una linea morbida che disegna ogni elemento riportandoci all'atmosfera raccontata nelle storie sui libri di carta, dove il Natale profumava di resina ed era caldo come il velluto.

GLAMOUR:  Nella nostra versione proponiamo uno stile glamour caratterizzato da un intenso Blu di Prussia, gli accessori dorati e una selezione floreale tradizionale ma dall'influenza asiatica.

SCANDINAVO: Un inno alla bellezza della natura e all'essenzialità delle forme che proponiamo con una tavola caratterizzata dai tessili in cotone e dagli accessori tutti in materiali naturali, come la pelle, il legno e il marmo.

Ogni prodotto selezionato, presente in ciascuna box, è pensato per essere adattato al proprio stile di casa e ai servizi (piatti, bicchieri e posate) che si hanno, proprio per permettere a tutti di creare una bella tavola, introdurre la bellezza ed esercitarla, ma soprattutto creare quella magia che in questo momento riteniamo fondamentale.

I fiori, si sa, creano parte della bellezza in qualsiasi cosa e anche in questo caso è stato realizzato un centrotavola per ogni box che richiama lo stile della mise en place. 

Un fil rouge unisce i fiori del centrotavola ai fiori del segnaposto, un piccolo mazzolino con tag per il nome, pensato anche per essere lasciato a fine pranzo o cena, ai propri ospiti, come piccolo dono.

Le composizioni floreali realizzate a mano con fiori essiccati, durano nel tempo e possono essere sfruttati sia come centrotavola, che come ghirlanda da appendere alla porta o altrove.

Tutta la Box nasce con questo concetto di poter ri-utilizzare tutti gli accessori proposti: con le giuste accortezze e i consigli utili che abbiamo comunicato e raccontato, si ha il piacere di condividerli non solo per la tavola di Natale ma per qualsiasi altra occasione, rendendo bello, con gesti semplici, quello che si ha in casa.

A questo link https://www.biancorosso.design/christmas-box/  potete trovare maggiori informazioni e acquistare una XBox per se stessi o per un regalo originale.

Una bellissima idea proprio in un momento dove dobbiamo limitare gli spostamenti ed i contatti, ma abbiamo voglia di creare quella bellezza ed armonia che ci piace respirare nelle nostre case durante questo periodo. Una soluzione per creare questa magia con l'aiuto di due professioniste.

ASCOLTA LA TUA PASSIONE

Nella nostra vita è fondamentale avere e coltivare delle passioni; è una cosa che ci fa sentire vivi, che ci da emozioni positive.

In ognuno di noi ci sono delle passioni nascoste, che non sempre coincidono con il nostro percorso nella vita. Compromessi, paura o semplicemente la scelta di strade diverse non ci permette di fare ciò che ci piace veramente.

Ma l'assoluta necessità di sentirci bene spesso ci fa fare, anche nei  momenti di libertà quello che ci appassiona di più.

Nella nostra formazione incontriamo molte persone che vogliono proporsi nel mondo del lavoro in maniera differente o semplicemente vogliono dare voce a quello che più gli piace. Persone con professioni diverse, che vogliono cambiare o cercano lavoro e vogliono una occasione e gli strumenti giusti per farlo.

L'Home Stager è sicuramente una nuova professione in Italia, ancora poco conosciuta nonostante la nostra esperienza di insegnamento sia già di dieci anni.

La valorizzazione immobiliare è ancora poco utilizzata; molti immobili vengono presentati male sul mercato e non sempre riescono ad ottenere il meglio con la loro commercializzazione. La preparazione del prodotto per il mercato è fondamentale, soprattutto considerando che la casa viene scelta anche attraverso le emozioni.

Chi si avvicina a questa professione ha una fondamentale passione per la casa, per il suo allestimento e per il buon gusto che questa deve trasmettere. Già durante le lezioni di teoria vediamo accendersi la luce negli occhi delle persone, che vedono la possibilità di dare sfogo alla propria passione, creando un business.

Ma è nella giornata pratica che si da il meglio di sé, che si trasmette tutto l'entusiasmo.

E quando troviamo qualcosa nel nostro percorso di vita che ci piace veramente, che ci diverte, che ci fa stare bene lo comunichiamo anche attraverso il nostro lavoro.

Ne è un esempio Caterina (https://www.ihomeyou.it/), che trasporta letteralmente i proprietari in un percorso emozionante che fa vedere la casa attraverso occhi diversi. O Sara (https://www.keyestate.it/)  che travolge con entusiasmo ed una preparazione curata il mercato immobiliare così come Valeria (http://valeriamura.it/), Matteo e Sonia (https://www.puntocasaimmobiliare.eu/), Lidia (https://www.larotondaimmobiliaregenova.it/) e molti agenti immobiliari che noi chiamiamo "illuminati" come Roberto (https://www.ateleon.it/). Così come Elena (https://www.feelathomestaging.it/) o Erika (https://www.photosweethome.it/) che hanno saputo valorizzare al meglio le loro competenze e offrono professionalità a questo nuovo mercato.

Questi sono solo alcuni esempi di intraprendenti professionisti che abbiamo avuto il piacere di conoscere nei nostri corsi.

Sono tante le persone che hanno dato voce alla propria passione, trovando i giusti compromessi con questo difficile mercato e soprattutto mettendo entusiasmo in quello che fanno.

Proprio in questo periodo molti rientrano al lavoro. Orari, impegni, obblighi tornano ad essere all'ordine del giorno...Se dentro di te c'è una passione nascosta che ancora non ha trovato la sua strada ricorda quello che diceva Walt Disney:

Qual'è la differenza tra un sogno e un obiettivo?

                                       

Una data!

Il passo decisivo è portare il progetto nella vita di tutti i giorni.