QUANDO SERVE FARE HOME STAGING?

Preparare un immobile per il mercato è sicuramente una delle azioni che riteniamo scontate per presentare al meglio tutto il suo potenziale.

MA E' SEMPRE NECESSARIO FARE HOME STAGING?

In  questi più di dieci anni di interventi e consulenze, di immobili ne abbiamo visti tanti. Case di pregio e situazioni difficili, strutture ricettive ed anche attività commerciali.

Sì perché l'Home Staging, essendo una presentazione della struttura sul mercato è molto utile a chi vuole dare una immagine di sé e  della propria attività, non solo con i suoi prodotti o servizi, ma con la struttura stessa.

Sappiamo infatti che la comunicazione non verbale ci fa dare dei giudizi e dunque quando entriamo in un negozio o da un professionista, il suo studio ed i suoi locali parlano già della persona e della sua attività.

Ma l'Home Staging è una tecnica di marketing ed il vantaggio economico è fondamentale!

Occorre quindi comprendere se il nostro intervento porta un vantaggio o no.

Sono diverse infatti le considerazioni che vengono fatte per capire se intervenire drasticamente sull'immobile, se effettuare solo parzialmente una valorizzazione o se non vale la pena.

Alcuni immobili infatti presentano criticità che sovente un intervento di Home Staging non risolve e la loro commercializzazione dunque è subordinata a questi parametri. Al limite, possiamo in questi casi intervenire solo parzialmente, mantenendo il livello di spesa più basso delle percentuali che normalmente abbiamo come riferimento.

A volte invece l'immobile, per le sue caratteristiche e peculiarità non necessita di alcun intervento, perché già molto bello o decisamente particolare. Qui il nostro consiglio è comprendere gli elementi distintivi dell'immobile ed applicare solo alcune regole di intervento.

E' quindi molto importante capire l'obiettivo e ciò che deve essere comunicato con l'Home Staging ed è assolutamente necessario fare alcune considerazioni per capire se l'intervento è richiesto.

Dunque per rendere efficace  questa valorizzazione immobiliare dobbiamo essere in grado di sapere quando intervenire ed in quale modo.

Non esiste una regola generale, ed ogni immobile è differente.

Ma se noi siamo capaci di dare la migliore soluzione,  otterremo il migliore risultato!

UNA FOTOGRAFIA VALE PIU' DI MILLE PAROLE

La comunicazione attraverso le immagini può creare emozioni , raccontare e descrivere senza l'uso delle parole.

Lo sappiamo bene quando creiamo gli allestimenti di Home Staging: il loro effetto è visivo e deve saper raccontare molte cose!

Ma dopo aver realizzato e curato il nostro allestimento è fondamentale saper comunicare al meglio il nostro lavoro. E' un passaggio MOLTO IMPORTANTE!

Se facciamo foto di cattiva qualità o con inquadrature sbagliate gran parte del nostro lavoro va perso!

Per quello è fondamentale  affidarsi ad un professionista che sa comunicare il valore che il lavoro dell'Home Stager ha dato all'immobile. Saper scegliere l'inquadratura, il giusto momento, lo strumento più adatto è importantissimo per raggiungere il risultato sperato.

Un bravo fotografo riesce con pochi scatti a far vedere al meglio gli spazi, riuscendo a documentare i dettagli con rapidità e precisione.

Ma è assolutamente necessario creare una sinergia con questo professionista. Spesso è la collaborazione tra Home Stager e fotografo che da i migliori risultati, perché entrambi  devono saper ascoltare i consigli dell'altro. L'Home Stager sa quali inquadrature vanno fatte e quali parti dell'immobile vanno fotografate ed il fotografo sa come farle e quali strumenti possono dare i migliori risultati.

Se la collaborazione è vincente il risultato è davvero sorprendente.

Se vuoi saperne di più su questa sinergia e sulle regole della fotografia in un contesto di Home Staging ti consigliamo il nostro corso di fotografia che, a inizio dicembre si svolgerà ON LINE (scopri di più). Qui potrai interagire con un nostro fotografo e acquisire ulteriori competenze per la tua attività.

Comprendere, per esempio quali scelte vanno fatte per comunicare al meglio l'immobile.

Ogni contesto ha le sue caratteristiche e non sempre le soluzioni  sono le stesse.

Scegliere Il grandangolo, per esempio è una soluzione spesso utilizzate per dare in un'unica immagine una visuale dell'ambiente completa. Questo obiettivo però, proprio per includere tutto il campo visivo, tende a distorcere gli ambienti e far percepire gli spazi in maniera differente.

Risultato: i potenziali acquirenti che visitano l'immobile si sentono ingannati perché le dimensioni degli spazi non corrispondono all'idea che si erano fatti guardando le fotografie. E la delusione è difficile da gestire ...

Quindi, affinché il risultato finale sia efficace non trascuriamo alcun particolare e non permettiamo ad una brutta fotografia di rovinare il nostro lavoro. Curare i dettagli è la soluzione vincente. Ti aspettiamo!

VIVERE MEGLIO CON I COLORI GIUSTI

Come possiamo stabilire quali sono i colori giusti?

Mi è capitato di trovare da alcuni amici una stanza colorata di rosso vivo o pareti intere verdi bandiera. Colori che in quel modo, non avrei mai utilizzato, ma che rispecchiavano i gusti e la personalità di chi viveva quegli spazi. Come dire dunque a chi progetta la propria casa quali sono i colori più idonei utilizzare?

Fondamentalmente dipende dall'idea dell'ambiente che avete in testa ma, dopo aver valorizzato diversi ambienti con interventi di Home Staging, devo dire che la regola che applico anche per interventi di Relooking è una.

Ambiente neutro nella maggior parte delle superfici e poi l'utilizzo del colore solo in alcune parti. La scelta del colore qui è importante!

I colori si sa sono scelte personali che rispecchiano la nostra personalità, ma l'effetto che ognuno ha sulla percezione degli spazi e sulle azioni sono spesso simili nelle persone.

Può capitare di vedere una casa colorarsi con tinte forti e accese in seguito ad esperienze di viaggio o di vissuto, oppure utilizzare i colori neutri per dare armonia e calma agli ambienti. Ma l'utilizzo dei colori e l'abbinamento degli stessi è fondamentale per valorizzare gli ambienti. Nella scelta delle tinte è importante considerare i materiali presenti, l'esposizione, l'arredamento ed i complementi utilizzati e soprattutto la funzione dell'ambiente stesso.

Quindi qual'é il colore indicato per il sonno e quale per l'appetito?

E' dimostrato come il colore rosso o l'arancione aiutano e stimolano l'appetito e spesso vengono utilizzati dalle grosse aziende della ristorazione, nei loro ambienti e nella loro comunicazione.

Se vogliamo un sonno tranquillo invece il colore verde è sicuramente una scelta vincente per la nostra psiche.

Il verde infatti è un colore che favorisce la calma e la meditazione tant'é che era utilizzato nei banchi di scuola per tranquillizzare bambini.

Ogni colore crea emozioni simili nelle persone, ma la scelta del colore dipenderà sicuramente da molti fattori e dalle nostre esperienze e gusti personali. Non esiste quindi un colore GIUSTO per ogni ambiente ma sicuramente ci sono colori più adatti per le emozioni che scatenano.

E non dimentichiamoci che il progetto colore di una casa deve avere un'armonia d'insieme!

Attenzione quindi agli abbinamenti!

Le emozioni che suscitano i colori contribuiscono al benessere all'interno di una casa.

E quando entrando in casa e guardano i nostri ambienti sentiremo delle emozioni positive e soddisfazione, avremo azzeccato le nostre scelte.