A tu per tu con il cliente.

Cliente: Architetto, sto pensando di vendere casa, ma non so da dove cominciare. Mi sembra tutto così complicato.

Architetto: Capisco. Vendere una casa non è mai semplice. Oggi ci sono però tanti strumenti e professionisti immobiliari preparati che possono aiutare a rendere l’esperienza positiva per te e per chi acquista.

Cliente: Strumenti? Cosa intendi?

Architetto: Beh, per fare davvero la differenza servono impegno e formazione continua da parte dei professionisti, ma soprattutto bisogna saper scegliere gli strumenti giusti. Pensa a tecniche di home staging, rendering realistici, o tour virtuali che aiutano a presentare meglio la casa.

Cliente: Interessante... Ma funziona davvero? Non basta mettere l'annuncio online?

Architetto: No, non basta. Come in tutte le professioni, non è solo questione di numeri. Serve qualità. Bisogna capire cosa vuole il cliente e cosa si aspetta, perché vendere ed acquistare una casa sono momenti importanti nella vita.

Cliente: Immagino che chi visita una casa vuota faccia fatica a immaginarla abitata.

Architetto: Esatto! Durante una visita, se una casa è vuota o ha un arredamento poco gradevole, è difficile immaginare il suo potenziale. E poi ci sono altri ostacoli: odori sgradevoli, oggetti personali che mettono a disagio, inquilini impreparati… I professionisti immobiliari lo sanno bene e ce lo confermano costantemente.

Cliente: Quindi la prima impressione conta tantissimo?

Architetto: Sempre! Anche la pulizia degli ambienti è fondamentale. Se la casa non è pronta per essere valutata al meglio, il rischio è che i visitatori abbassino le loro aspettative o decidano di non considerarla affatto.

Cliente: Ma un render non potrebbe bastare?

Architetto: Dipende. A volte il render non riesce a far percepire davvero gli spazi. Le persone vogliono immaginare come sarebbe vivere lì, con le proprie cose.

Cliente: Ha senso. Quindi più una casa risponde ai gusti del cliente, più è facile venderla?

Architetto: Esattamente. Gli agenti immobiliari e gli investitori più esperti lo sanno bene. Li chiamo scherzosamente "professionisti illuminati"!

Cliente: E perché "illuminati"?

Architetto: Perché capiscono quanto sia importante una comunicazione personalizzata. Ogni immobile è unico, ogni cliente è unico. Bisogna tenerne conto per ottenere i migliori risultati.

Cliente: Mi sembra quasi un approccio su misura...

Architetto: Lo è. Le richieste del mercato confermano che quando un immobile viene comunicato in modo emozionale e sensoriale, i risultati sono migliori.

Cliente: E come si decide quanto investire per valorizzare un immobile?

Architetto: Serve un’attenta valutazione per capire come renderlo interessante per il target giusto, senza spendere più del necessario. L'obiettivo è sempre ottimizzare gli investimenti e migliorare l’esperienza d’acquisto. Noi, come home stagers sappiamo dare le risposte giuste.

Cliente: Con la concorrenza di oggi non è facile distinguersi…

Architetto: Esattamente. Per restare competitivi, bisogna trasformare la compravendita in un’esperienza positiva e dimostrare il valore aggiunto di un vero professionista. La nostra collaborazione con i professionisti immobiliari e con i clienti sta portando ottimi risultati per tutti!

L'HOME STAGING: TRASFORMA SPAZI, TRASFORMA VITE

Un articolo di Laura Suraci.

... e a me l'ha davvero trasformata!!!


Mi chiamo Laura, sono una curiosa e fu proprio la mia curiosità nel 2023 a farmi scorgere sul web queste due parole, HOME STAGING.

Allora ero alla ricerca di un nuovo lavoro, ma quel giorno non avrei mai immaginato che l'home staging avrebbe trasformato la mia vita.


Mi misi quindi alla ricerca di un corso, trovai quelli della THS Torino Home Staging, e senza pensarci troppo mi iscrissi a due dei loro corsi, Home Staging PROFESSIONAL e Home Staging TURISMO.

Ero emozionata ed impaziente di capire, come questo corso, mi avrebbe aiutato ad iniziare una nuova professione e finalmente arrivò il primo giorno della formazione, arrivai e mi ritrovai davanti tre docenti architetti.

Fu solo a quel punto che mi venne il dubbio di trovarmi in un posto non adatto a me, "in fondo", pensai (erroneamente), "io non ne so nulla di interior design o architettura di interni, quindi ora cosa faccio????

Vado via, con tutto il mio entusiasmo, o ascolto cosa hanno da insegnare tre architetti ad un' inesperta del settore?"

... e oggi posso dire che ascoltare i loro insegnamenti per creare allestimenti in grado di emozionare, fu molto più facile del previsto, in una sola parola fu: coinvolgente.

Finito il corso immediatamente mi dedicai alla preparazione di una casa che, contro ogni aspettativa, venne venduta in un solo giorno!

E da allora continuo ad occuparmi di case e di persone che le vivono, ma la formazione continua e sempre con la stessa curiosità che mi spinge verso nuove competenze mi preparo ad un altro corso THS all'orizzonte!


Un ringraziamento immenso a Nadia Caterina e Deborah che hanno reso possibile il mio cambiamento.

COME L’HOME STAGING DIVENTA UN LAVORO

Chi è riuscito a comprendere fino in fondo tutte le potenzialità che l’Home Staging offre, è anche riuscito a sfruttarne il suo potenziale e tutte le opportunità lavorative. Ma come lo si può conoscere a pieno?

Innanzitutto bisogna considerare che oggigiorno viviamo nell’era della comunicazione e che ogni informazione è diventata a portata di click. L'eccesso e la sovrabbondanza di informazioni ci porta però ad assumere un atteggiamento superficiale: scorriamo rapidamente foto, video, articoli e sempre di meno ci soffermiamo a leggere i testi.

La Comunicazione è inoltre realizzata con l’uso di Immagini, come Andy Warhol aveva già intuito un secolo fa. 

Dunque, quanta importanza ha la foto che decidiamo di pubblicare, se ormai quasi nessuno ci si sofferma sopra? Sembrerebbe poca e, invece, è molta più di prima, perché catturare l’attenzione e far comprendere tutte le potenzialità di un prodotto in pochissimo tempo non è facile.

Così, non sono più sufficienti un paio di immagini scattate velocemente, magari con tecniche rapide come il grandangolo per far vedere in poco tutto l’ambiente, ma le scelte vanno ponderate e studiate attentamente. 

dig

Se si vuole ottenere una comunicazione veramente efficace ed una adeguata preparazione del prodotto, nel nostro caso la casa da vendere, vanno seguite alcune regole di marketing e una certa qualità, sia dell'immagine scattata, sia degli ambienti da fotografare. 

Ed ecco il ruolo fondamentale dell’Home Staging, che diventa un lavoro indispensabile nel marketing immobiliare e turistico: la attenta e studiata preparazione dell’immobile per valorizzare a pieno ciò che si vuole vendere.

L’Home Staging ha quindi il compito di preparare gli ambienti, sia per la comunicazione online con immagini, che per le visite immobiliari vere e proprie. Ma non si tratta di mettere due tendine e dei cuscini come spesso si crede, c'è molto di più! 

L’immobile viene analizzato, così come il target a cui è destinato, con l’obiettivo di ottenere il massimo dalla vendita spendendo il minimo: come già avviene per ogni prodotto che viene messo sul mercato.

Questo passaggio nella compravendita di un immobile fa la differenza, e le recensioni di privati e professionisti, insieme a dati reali ce lo riconfermano ogni giorno! 

Dunque, sia nel mercato immobiliare che in quello turistico, la valorizzazione immobiliare offre grandi vantaggi e diverse opportunità di lavoro in Italia.

Nel mercato turistico in particolare diverse figure professionali possono offrire ancora di più: la nuova vacanza infatti non è più quella tradizionale, ma è diventata una vera ESPERIENZA, e con i giusti investimenti si possono sfruttare a pieno le nuove potenzialità che questo settore offre.

Con un’offerta sempre più alta di immobili, professionisti e privati necessitano di questo servizio, ancora poco conosciuto. Per far comprendere tutti i vantaggi, non solo economici, è fondamentale però saperlo proporre nel modo giusto e nel contesto adeguato.

Vieni a scoprire tutte le opportunità! E' in partenza il 31 maggio un percorso coinvolgente di tre giorni che vi fornisce tutte le strategie ed il metodo per ottenere il meglio dalla valorizzazione. (Home Staging Professional).

Ti aspettiamo!

L’IMPORTANZA DI METTERSI IN GIOCO!

Da ormai più di dieci anni di formazione professionale portiamo la nostra esperienza nei corsi e nei laboratori, riconosciuti dal Consiglio Nazionale degli Architetti.

L’idea di trasmettere il nostro lavoro in un corso professionale è nata quasi subito, all’inizio della nostra attività. Volevamo portare un cambiamento nella comunicazione degli immobili sul mercato, perché crediamo che un prodotto debba essere adeguatamente preparato per farne comprendere il suo valore.

Il mercato immobiliare e quello turistico devono ancora svilupparsi veramente su questo campo e con i nostri corsi promuoviamo un metodo accurato in grado di creare ottime opportunità e risultati vincenti.

Ma, avendo anche noi frequentato corsi, sappiamo che le maggiori difficoltà si riscontrano proprio nel mettere in pratica ciò che abbiamo imparato: abbiamo perciò deciso di introdurre nella nostra formazione delle esperienze VERE, che analizzeremo insieme durante la teoria e, soprattutto, metteremo in scena con la giornata pratica!

Come dice Albert Einstein “la sola fonte di conoscenza è l’esperienza”: ovvero il modo migliore per imparare non è solo studiare, ma mettere in pratica.

L’apprendimento con l’esperienza è significativo non solo perché comporta la soluzione di un problema, ma anche perché permette di interiorizzare le modalità adoperate per risolverlo.

Nella giornata pratica del corso di valorizzazione, infatti, proponiamo ai partecipanti una vera e propria giornata di intervento su un immobile, che cambiamo per ogni corso, in modo da mettervi sempre alla prova! Ogni volta, in un differente contesto, portiamo il nostro materiale per effettuare una valorizzazione completa in una casa. 

Nella prima fase della giornata si fanno le valutazioni degli spazi, l’esame delle criticità e le possibili soluzioni. I partecipanti hanno inoltre la possibilità di vedere ed utilizzare il nostro materiale a disposizione per valorizzare l’immobile e potersi fare già un’idea di come lo scegliamo, come lo progettiamo e come lo immagazziniamo.

Nella seconda fase subentra quindi la parte pratica: scelte le ambientazioni e valutata la luce esterna negli ambienti, potrete mettere in atto le tecniche dell’Home Staging. Creerete perciò allestimenti emozionali in più ambientazioni della casa, per poter allargare il proprio bagaglio di esperienze, con i nostri consigli ed aiuti.

Per una preparazione a 360 gradi con noi c’è inoltre una fotografa professionista che, oltre a fornire indicazioni e metodi per la scelta dell’illuminazione e delle inquadrature, spiega le strategie da utilizzare nella comunicazione fotografica in modo da superare qualsiasi criticità.

Nella terza fase, una volta finiti gli allestimenti emozionali, essi vengono fotografati professionalmente e modificati insieme per una comunicazione vincente.

Mettersi in gioco in una situazione reale porta alla luce la capacità di problem solving caratteristica di ognuno di noi: confrontando le proprie soluzioni con gli altri corsisti il corso assume inoltre una componente di complicità e gioco di squadra di cui siamo orgogliosi.

Ciò che chiediamo ai nostri corsisti è di portare tanto entusiasmo, partecipazione e soprattutto di non aver paura di mettersi in gioco. Questa è sicuramente la maniera migliore per comprendere l’Home Staging.

A confermare la serietà e la validità che portiamo con il nostro corso, il Consiglio Nazionale degli Architetti ha riconosciuto 24 Crediti Formativi Professionali, che verranno rilasciati al termine dello stesso.

Dunque se anche tu vuoi acquisire nuove competenze o arricchire la tua professione, diventa protagonista di una esperienza formativa vera.

Ti aspettiamo!

QUANDO SERVE FARE HOME STAGING?

Preparare un immobile per il mercato è sicuramente una delle azioni che riteniamo scontate per presentare al meglio tutto il suo potenziale.

MA E' SEMPRE NECESSARIO FARE HOME STAGING?

In  questi più di dieci anni di interventi e consulenze, di immobili ne abbiamo visti tanti. Case di pregio e situazioni difficili, strutture ricettive ed anche attività commerciali.

Sì perché l'Home Staging, essendo una presentazione della struttura sul mercato è molto utile a chi vuole dare una immagine di sé e  della propria attività, non solo con i suoi prodotti o servizi, ma con la struttura stessa.

Sappiamo infatti che la comunicazione non verbale ci fa dare dei giudizi e dunque quando entriamo in un negozio o da un professionista, il suo studio ed i suoi locali parlano già della persona e della sua attività.

Ma l'Home Staging è una tecnica di marketing ed il vantaggio economico è fondamentale!

Occorre quindi comprendere se il nostro intervento porta un vantaggio o no.

Sono diverse infatti le considerazioni che vengono fatte per capire se intervenire drasticamente sull'immobile, se effettuare solo parzialmente una valorizzazione o se non vale la pena.

Alcuni immobili infatti presentano criticità che sovente un intervento di Home Staging non risolve e la loro commercializzazione dunque è subordinata a questi parametri. Al limite, possiamo in questi casi intervenire solo parzialmente, mantenendo il livello di spesa più basso delle percentuali che normalmente abbiamo come riferimento.

A volte invece l'immobile, per le sue caratteristiche e peculiarità non necessita di alcun intervento, perché già molto bello o decisamente particolare. Qui il nostro consiglio è comprendere gli elementi distintivi dell'immobile ed applicare solo alcune regole di intervento.

E' quindi molto importante capire l'obiettivo e ciò che deve essere comunicato con l'Home Staging ed è assolutamente necessario fare alcune considerazioni per capire se l'intervento è richiesto.

Dunque per rendere efficace  questa valorizzazione immobiliare dobbiamo essere in grado di sapere quando intervenire ed in quale modo.

Non esiste una regola generale, ed ogni immobile è differente.

Ma se noi siamo capaci di dare la migliore soluzione,  otterremo il migliore risultato!

L'Home Staging non è sempre rose e fiori

In un era dove la comunicazione è veloce,  la semplicità del messaggio è decisamente importante per dare quel vantaggio competitivo, soprattutto in contesti concorrenziali. E il mercato immobiliare, con il periodo di crisi ha inevitabilmente aumentato in questi anni la concorrenza.

La presentazione di un immobile sul mercato lo sappiamo, è fondamentale!

Un immobile bello o comunque già appetibile ha solo necessità di piccoli interventi emozionali che diano quel piccolo input che lo metta in evidenza.

intervento di Home Staging su nuove costruzioni (foto Patrizia Galliano)

Lo vediamo in molti interventi di Home Staging pubblicati, con foto accattivanti e spazi ben organizzati.

Ma cosa fare quando, nella maggior parte dei casi, ci troviamo di fronte ad immobili decisamente più problematici?

L'immobile occupato, con i proprietari che aspettano di vendere per trasferirsi o la casa che ha assoluta necessità di una ristrutturazione. Magari spazi piccoli e difficili.

Inoltre l'intenzione di lasciare un immobile sovente ci fa abbandonare l'idea di continuare a curarcene con la stessa intensità. Quindi, le case spesso troppo personalizzate, vengono anche inevitabilmente trascurate.

Valorizzare un immobile in questo caso richiede un lavoro ben più ampio di quello materiale, ma diventa anche psicologico.

I proprietari conoscono la loro casa, spesso contenitore delle loro emozioni e della vita vissuta, quindi con un valore aggiunto decisamente emotivo.

Ma vendere casa richiede anche un distacco emozionale non indifferente in questo caso, perché vederla come gli altri la vedono non è facile!

consulenza di Home Staging su immobile abitato

E' proprio qui che è necessario applicare correttamente tutte le regole e fare le giuste considerazioni.

E' su questi casi che viene fuori la bravura di un professionista che fa Home Staging.

Sempre con la fondamentale regola di ottenere il massimo con la giusta spesa!

E la maggiore soddisfazione per noi è proprio quella di ottenere quel vantaggio competitivo che in questi casi risulta ancora più evidente! (qui molte volte l'effetto WOW dei proprietari è assicurato! ; )

Da alunna a docente, vi racconto la mia esperienza!

Ricordo come se fosse ieri, quel giorno in cui decisi di frequentare, nell’oratorio vicino casa, il mio primo corso di fotografia; poi gli anni alle superiori trascorsi nei laboratori e nelle camere oscure, in cui sviluppavo i miei negativi e stampavo le mie prime foto.

La fotografia è ormai cambiata, forse molti di voi, non hanno mai preso in mano un rullino o un negativo… Beh! Anch’io nel frattempo sono cambiata, la mia vita ha preso tante e diverse strade, sono diventata mamma di due bambini straordinari ed ho fatto esperienze in diversi campi lavorativi...

Improvvisamente però tutte le competenze che ho acquisito negli anni si sono unite e quella forte passione che si era nascosta in fondo ad un cassetto, è riemersa e adesso è diventata il mio lavoro, quello che io ho scelto x me, la fotografia!

Certo non è semplice, il lavoro da freelance è faticoso, ma ciò che conta è la costanza, lo studio continuo, la voglia di fare e di innovare!

Altra cosa per me fondamentale e che fa davvero la differenza, è “seguire il mercato”, ascoltare le esigenze e i bisogni dei potenziali clienti, farsi notare per la propria unicità e semplicità, senza voler essere la copia di qualcun altro, ma ascoltando semplicemente il proprio istinto.

Questo ad esempio mi ha portato a capire che il mio soggetto preferito sono le CASE! Altra mia grande passione!

Naturalmente anche gli immobili prima di essere fotografati hanno bisogno di un bel vestito e di un curato make-up, hanno bisogno insomma di essere preparati con un set ben studiato e mirato.

Così qualche hanno fa ho deciso di frequentare un corso di formazione di 5 giornate in THS Torino Home Staging; inizialmente mi aveva incuriosito perché includeva proprio la giornata dedicata alla fotografia d'interni, ma poi mi ha aperto gli occhi su nuove realtà e possibilità. Già nella formazione e poi successivamente ho sperimentato in prima persona questa nuova tecnica di marketing immobiliare, l'Home Staging!

Ho imparato concretamente ad allestire e preparare un immobile per la vendita e l'affitto ed ho compreso quanto tutto questo sia fondamentale nella fotografia immobiliare.

Inoltre ho preso molti spunti dalla giornata dedicata ai social, sempre inclusa nel corso che scelsi; ho creato il mio sito da zero e le mie pagine social in autonomia, dando vita al mio brand “Photo sweet home”, questo mi ha aiutato a farmi conoscere e da qui sono arrivati anche diversi lavori.

https://www.photosweethome.it/

Durante la formazione ho inoltre avuto la possibilità di fare la conoscenza di nuove e belle persone, figure professionali che come me credono e amano il proprio lavoro: due agenti immobiliari, Francesca e Giuliana, con cui adesso collaboro costantemente.

Le docenti Nadia, Deborah e Caterina mi hanno sempre supportato ed aiutato con consigli utili per i preventivi e i lavori successivi che si sono presentati, oltre che a commissionarmi loro stesse alcuni lavori.

Inoltre recentemente sono stata invitata a partecipare, questa volta come docente di fotografia, proprio ad un corso di formazione THS Torino Home Staging; questo è stato per me un successo enorme... da alunna a docente!

La giornata pratica del corso di Home Staging

Insomma ho imparato che il lavoro di squadra e le sinergie possono davvero aiutarci a spingerci oltre!

Insomma ho imparato che il lavoro di squadra e le sinergie possono davvero aiutarci a spingerci oltre!

Oggi posso contare un centinaio di servizi fotografici realizzati per agenzie, privati e piccole medie imprese, nei quali ho messo in pratica esperienza, home staging, fotografia e anche video! Certo non si smette mai di imparare, per questo esiste la formazione continua, e non mi piace nemmeno darmi un'etichetta, non mi sento una fotografa o una home stager professionista, sento di fare ciò che mi piace ed è questo che conta!

Avrete quindi capito che mi metto in gioco ogni giorno, anche se spesso con molte insicurezze e i mille quesiti, che solo noi donne sappiamo porci.

L’importante però è affrontare la paura, quella di sbagliare, perché è solo dopo averla superata che diminuiscono le insicurezze e aumentano le esperienze, quelle che ci fanno crescere e di pari passo crescono le competenze ed anche i nuovi clienti 😉

Se ci sforziamo di allargare la nostra zona di confort, le possibilità diventano infinite”

(cit. di chi mi supporta e sopporta ogni giorno, mio marito)

Erika Gentile

Non spazi vuoti ma ambienti ricchi di contenuto

Quando si apre la porta di un immobile vuoto, anche se in ottime condizioni, le persone devono immaginare come si trasformerà per le proprie esigenze per comprenderne tutto il potenziale.

Purtroppo solo una piccola parte delle persone riesce a visualizzare il cambiamento e l'allestimento di uno spazio vuoto; spesso proprietari o i professionisti immobiliari che lo presentano, raccontano a parole come possono essere utilizzati gli spazi e questo certo può aiutare, ma non ha assolutamente lo stesso impatto emozionale di un Home Staging. L'intervento di valorizzazione immobiliare degli spazi vuoti è senza dubbio più facile da creare, tenendo ovviamente conto di tutti i parametri richiesti, ma può essere costoso. L'utilizzo in alcuni casi degli arredi in cartone può dare risultati sorprendenti.

PRIMA

Proprio negli ultimi progetti realizzati per un costruttore abbiamo avuto la possibilità di utilizzarli, in alcune parti degli allestimenti.

DOPO

Gli immobili da allestire erano due ristrutturazioni di pregio visto che il costruttore è un professionista molto attento alla qualità dei materiali e delle tecnologie utilizzate. Lo stesso infatti, conoscendo il valore aggiunto offerto da una presentazione sul mercato degli immobili con l'Home Staging, si è rivolto a noi per gli allestimenti.

Certo non è stato facile reperire tutto il materiale occorrente, viste le difficoltà di questo ultimo periodo, ma mascherina sul viso e tanta pazienza e in due settimane abbiamo realizzato il lavoro.

Abbiamo coinvolto una ragazza che aveva da poco frequentato i nostri corsi ed aveva dimostrato capacità ed entusiasmo nella giornata pratica. E' proprio durante la formazione che comprendiamo le caratteristiche di chi si iscrive, soprattutto durante l'esercitazione pratica in un appartamento preso in affitto.

SI FANNO ACQUISTI ...

Il lavoro dunque comprendeva due immobili differenti, nuovi e da inserire in breve tempo sul mercato. Target giovane per il primo appartamento e tinte cromatiche più vivaci per avvicinarci ai gusti dei potenziali acquirenti.

In questo contesto l'utilizzo di alcuni elementi in cartone è stato molto indicato ed ha permesso di valutare attentamente gli spazi.

Così gli arredi della cucina, divano e letti sono stati montati e allestiti facilmente, consentendo anche un risparmio di tempo e... di fatica! La praticità di questi elementi è notevole e, sapientemente allestiti e integrati con altri elementi e complementi danno un buon risultato. Certo è opportuno sapere quando sia meglio utilizzarli.

LA ZONA CONVERSAZIONE

Abbiamo scelto colori differenti, organizzato il grande spazio della zona giorno creando uno spazio cucina ed uno conversazione. L'illuminazione è stata studiata per evidenziare meglio alcuni elementi e creare una atmosfera più confortevole in alcuni ambienti.

NUOVI COLORI PER IL LETTO

Il risultato è piaciuto e la fatica di un allestimento fatto in un giorno è stata ripagata dal risultato!

LE GUIDE GRATUITE

Qualche tempo fa, rientrando dopo la consegna di una consulenza, constatavo come fosse stato efficace il coinvolgimento dei proprietari nella preparazione dell'immobile per la vendita sul mercato.

Chi vive una casa conosce bene i suoi pregi e i suoi difetti

Fare insieme al proprietario un vero e proprio "gioco di squadra" è una scelta vincente per ottenere il meglio dalla commercializzazione della propria casa: la nostra analisi professionale dell'immobile e la conoscenza della casa da parte di chi la abita, i nostri consigli per la preparazione e la ricerca del materiale insieme al proprietario.

Ma la soddisfazione maggiore è nel risultato raggiunto!

Minor tempo e più soldi sono gli obiettivi dei proprietari.

Ma  come far conoscere e spiegare l'importanza della preparazione della casa messa sul mercato, l'Home Staging ed aiutare chi voleva far da sé questa valorizzazione?

L'idea mi è venuta frequentando un corso di formazione; regalare una guida basata sull'esperienza di questi anni! E perché non coinvolgere anche un professionista immobiliare per "informare" al meglio anche sulla compravendita? Due guide erano la soluzione giusta!

Una amica, con la quale ho condiviso anni di appassionato e spensierato calcetto, si occupa proprio di compravendita immobiliare ed è la persona giusta. Partecipa alla nostra formazione e si unisce al progetto...si parte! L'entusiasmo ci coinvolge e il materiale che cominciamo a produrre ci travolge! Ma noi siamo due donne, esigenti e attente ai dettagli!  Le parole giuste, le foto emozionali, l'impostazione grafica e poi il marketing, la preparazione del materiale, la comunicazione sul sito, sui social ....chi si è buttato su un progetto sa quante decisioni è necessario prendere! E così da un'idea nata nell'estate del 2018 siamo arrivate ad oggi, con entusiasmo e passione costante.

L'idea è quella di informare, di far conoscere le opportunità e gli ostacoli di questo mercato.

Una GUIDA sulla VALORIZZAZIONE ed una GUIDA sulla COMMERCIALIZZAZIONE dell'immobile, dedicate a tutti, fruibili gratuitamente.

CASA TUA è UNICA, anche nel VALORE!    

Il problema del fai da te

Il nostro lavoro è quello di valorizzare gli immobili affinché se ne comprenda il suo valore. Esaminare ogni ambiente per presentarlo al meglio sovente fa emergere una organizzazione degli spazi, colori e luci non appropriate.

Gli italiani, si sa amano occuparsi personalmente dei lavoretti di casa e dell'allestimento degli interni. Una recente ricerca ha infatti evidenziato questa crescente abitudine, supportata da una informazione sul web che prima non c'era; video tutorial e forum di esperti e non  che aiutano chi vuole affrontare questi lavori ad evitare l'intervento di un professionista.

Ma è sempre così conveniente? Se si tratta di un progetto di insieme, il risultato ottenuto rispecchia l'idea dell'ambiente che vorremmo?

Ci è capitato di effettuare un intervento in un immobile prestigioso in vendita ed abitato dai proprietari. L'analisi della casa e la soluzione di intervento ha richiesto diversi giorni durante i quali sono stati trasformati i primi spazi.

La nostra sorpresa è stata quella di vedere i proprietari trasferirsi in uno degli ambienti valorizzati, perché emozionati dal cambiamento. Non era stato fatto un gran lavoro, ma il risultato inaspettato era bello.

La nostra competenza aiuta a trovare una soluzione armonica di insieme fondamentale nel fondere tutte le scelte tecniche e non di una casa.

Affidarsi ad un professionista spesso è la scelta vincente, anche come spesa!