L’IMPORTANZA DI METTERSI IN GIOCO!

Da ormai più di dieci anni di formazione professionale portiamo la nostra esperienza nei corsi e nei laboratori, riconosciuti dal Consiglio Nazionale degli Architetti.

L’idea di trasmettere il nostro lavoro in un corso professionale è nata quasi subito, all’inizio della nostra attività. Volevamo portare un cambiamento nella comunicazione degli immobili sul mercato, perché crediamo che un prodotto debba essere adeguatamente preparato per farne comprendere il suo valore.

Il mercato immobiliare e quello turistico devono ancora svilupparsi veramente su questo campo e con i nostri corsi promuoviamo un metodo accurato in grado di creare ottime opportunità e risultati vincenti.

Ma, avendo anche noi frequentato corsi, sappiamo che le maggiori difficoltà si riscontrano proprio nel mettere in pratica ciò che abbiamo imparato: abbiamo perciò deciso di introdurre nella nostra formazione delle esperienze VERE, che analizzeremo insieme durante la teoria e, soprattutto, metteremo in scena con la giornata pratica!

Come dice Albert Einstein “la sola fonte di conoscenza è l’esperienza”: ovvero il modo migliore per imparare non è solo studiare, ma mettere in pratica.

L’apprendimento con l’esperienza è significativo non solo perché comporta la soluzione di un problema, ma anche perché permette di interiorizzare le modalità adoperate per risolverlo.

Nella giornata pratica del corso di valorizzazione, infatti, proponiamo ai partecipanti una vera e propria giornata di intervento su un immobile, che cambiamo per ogni corso, in modo da mettervi sempre alla prova! Ogni volta, in un differente contesto, portiamo il nostro materiale per effettuare una valorizzazione completa in una casa. 

Nella prima fase della giornata si fanno le valutazioni degli spazi, l’esame delle criticità e le possibili soluzioni. I partecipanti hanno inoltre la possibilità di vedere ed utilizzare il nostro materiale a disposizione per valorizzare l’immobile e potersi fare già un’idea di come lo scegliamo, come lo progettiamo e come lo immagazziniamo.

Nella seconda fase subentra quindi la parte pratica: scelte le ambientazioni e valutata la luce esterna negli ambienti, potrete mettere in atto le tecniche dell’Home Staging. Creerete perciò allestimenti emozionali in più ambientazioni della casa, per poter allargare il proprio bagaglio di esperienze, con i nostri consigli ed aiuti.

Per una preparazione a 360 gradi con noi c’è inoltre una fotografa professionista che, oltre a fornire indicazioni e metodi per la scelta dell’illuminazione e delle inquadrature, spiega le strategie da utilizzare nella comunicazione fotografica in modo da superare qualsiasi criticità.

Nella terza fase, una volta finiti gli allestimenti emozionali, essi vengono fotografati professionalmente e modificati insieme per una comunicazione vincente.

Mettersi in gioco in una situazione reale porta alla luce la capacità di problem solving caratteristica di ognuno di noi: confrontando le proprie soluzioni con gli altri corsisti il corso assume inoltre una componente di complicità e gioco di squadra di cui siamo orgogliosi.

Ciò che chiediamo ai nostri corsisti è di portare tanto entusiasmo, partecipazione e soprattutto di non aver paura di mettersi in gioco. Questa è sicuramente la maniera migliore per comprendere l’Home Staging.

A confermare la serietà e la validità che portiamo con il nostro corso, il Consiglio Nazionale degli Architetti ha riconosciuto 24 Crediti Formativi Professionali, che verranno rilasciati al termine dello stesso.

Dunque se anche tu vuoi acquisire nuove competenze o arricchire la tua professione, diventa protagonista di una esperienza formativa vera.

Ti aspettiamo!

LA STRATEGIA DI WALT DISNEY NEL MERCATO IMMOBILIARE

Nel mondo del coaching sovente, per far chiarezza, stimolare la creatività e trovare nuove soluzioni su un progetto viene adottata quella che chiamano la "strategia di Walt Disney".

Questo brillante personaggio aveva compreso che per valutare correttamente un'idea occorreva visualizzarla nei differenti punti di vista.

E' necessario quindi calarsi nei panni:

Nella pianificazione di un progetto, per raggiungere gli obiettivi è necessario infatti considerare tutte le visuali della stessa cosa ed ovviamente possiamo utilizzare questa strategia tutte le volte che abbiamo bisogno di valutare differenti punti di vista.

Ma nella compravendita immobiliare non è proprio così?

I tre ruoli che rappresentano i differenti punti di vista spesso coincidono con i tre ruoli della compravendita:

_  il proprietario che mette in evidenza tutte le peculiarità del suo immobile e sovente lo valuta soggettivamente includendo il valore affettivo per la sua casa

_  il potenziale acquirente che in questa fase analizza in maniera critica l'immobile per valutare tutti i lavori necessari e contrattare sul prezzo

_  il professionista immobiliare che deve considerare l'analisi di entrambi e trovare le giuste soluzioni per raggiungere l'obiettivo di conclusione del contratto.

Che siano giuste o no le considerazioni che vengono fatte dai primi due, l'agente immobiliare ha sovente a che fare con questi problemi e saper mediare con entrambi non è sempre così semplice.

Ma nel nostro lavoro è fondamentale far valutare i differenti punti di vista.

Infatti sappiamo che, per far comprendere la necessità di preparare un immobile da commercializzare sul mercato è fondamentale far "vedere" al proprietario il punto di vista del potenziale acquirente. Lo stesso proprietario quasi sicuramente diventerebbe molto critico nel ruolo opposto e solo in questo modo può comprendere le differenze.

Questo esercizio mentale non è sempre così semplice e spesso le persone sono troppo ancorate alle proprie convinzioni per metterle in discussione.

Ma guardare i nostri problemi da angolazioni diverse ci può aiutare in tantissime situazioni, sia per comprendere i nostri errori, sia per trovare nuove soluzioni!