L'HOME STAGING: TRASFORMA SPAZI, TRASFORMA VITE

Un articolo di Laura Suraci.

... e a me l'ha davvero trasformata!!!


Mi chiamo Laura, sono una curiosa e fu proprio la mia curiosità nel 2023 a farmi scorgere sul web queste due parole, HOME STAGING.

Allora ero alla ricerca di un nuovo lavoro, ma quel giorno non avrei mai immaginato che l'home staging avrebbe trasformato la mia vita.


Mi misi quindi alla ricerca di un corso, trovai quelli della THS Torino Home Staging, e senza pensarci troppo mi iscrissi a due dei loro corsi, Home Staging PROFESSIONAL e Home Staging TURISMO.

Ero emozionata ed impaziente di capire, come questo corso, mi avrebbe aiutato ad iniziare una nuova professione e finalmente arrivò il primo giorno della formazione, arrivai e mi ritrovai davanti tre docenti architetti.

Fu solo a quel punto che mi venne il dubbio di trovarmi in un posto non adatto a me, "in fondo", pensai (erroneamente), "io non ne so nulla di interior design o architettura di interni, quindi ora cosa faccio????

Vado via, con tutto il mio entusiasmo, o ascolto cosa hanno da insegnare tre architetti ad un' inesperta del settore?"

... e oggi posso dire che ascoltare i loro insegnamenti per creare allestimenti in grado di emozionare, fu molto più facile del previsto, in una sola parola fu: coinvolgente.

Finito il corso immediatamente mi dedicai alla preparazione di una casa che, contro ogni aspettativa, venne venduta in un solo giorno!

E da allora continuo ad occuparmi di case e di persone che le vivono, ma la formazione continua e sempre con la stessa curiosità che mi spinge verso nuove competenze mi preparo ad un altro corso THS all'orizzonte!


Un ringraziamento immenso a Nadia Caterina e Deborah che hanno reso possibile il mio cambiamento.

Guadagnare con le emozioni.

Il 30 settembre ed il primo ottobre si è svolto a Torino il corso sulla valorizzazione immobiliare per le strutture ricettive (Home Staging TURISMO), tenuto dall'architetto Caterina Zangirolami.

Questo laboratorio è una coinvolgente esperienza teorica e pratica che serve ad acquisire competenze nel settore turistico e a scoprire nuove possibilità di lavoro.

allestimenti interni

Il corso nasce proprio dai vincenti risultati ottenuti con la valorizzazione delle strutture ricettive. L'architetto Caterina Zangirolami in questi anni ha messo a punto un metodo di intervento che si adatta ai vari contesti, trasformando immobili poco appetibili in strutture richieste e capaci di generare reddito.

allestimenti esterni

Crediamo molto in questo mercato e sappiamo quanto nel nostro Paese ci sia ancora da lavorare per la sua crescita.

L’Italia ne ha certamente il potenziale!

Ma tra le criticità di questo settore, c’è la presentazione della struttura ricettiva, dalla sua preparazione alle immagini che vengono presentate nella comunicazione. Spesso gli immobili non sono adeguatamente preparati e non ne viene esaltato il suo potenziale.

Tutto questo incide sulle scelte del turista più di quello che si pensi.

Se pensiamo a come noi valutiamo le strutture, ci rendiamo conto del fatto che le emozioni che ci danno le immagini pubblicate sono molto importanti!

Noi scegliamo con le emozioni e, soprattutto in vacanza cerchiamo il bello.

Inoltre il nuovo turista forma la sua scelta valutando diversi canali, ascoltando le recensioni e utilizzando prevalentemente il web. É proprio qui che dobbiamo studiare la giusta comunicazione.

Ed esempi di come questa comunicazione sia importante ne abbiamo tanti!

In questi anni, abbiamo visto strutture in vendita che con la giusta preparazione si sono trasformate in immobili a reddito e piccole attività che hanno notevolmente aumentato le loro prenotazioni.

Dunque preparare le strutture ricettive ha realmente prodotto maggiore guadagno, sia in piccole realtà che in immobili prestigiosi.

Sovente gli stessi proprietari sono rimasti sorpresi del risultato positivo tanto da, in alcuni casi, decidere di non vendere più e gestire l’attività stessa.

Proprio questo metodo vincente (il metodo dell'emozione), applicato nel modo corretto è stato spiegato dall'architetto Caterina Zangirolami durante il corso, facendo comprendere come intervenire passo a passo nei vari ambienti.

Così in una villa d’epoca nel verde, nella collina di Torino, i corsisti hanno attivamente partecipato alla preparazione degli allestimenti emozionali e alla realizzazione di ambientazioni scoprendo le varie strategie adottate.

backstage
backstage

Soprattutto per questi immobili prestigiosi è più che mai importante esaltarne il loro valore e nel mercato turistico c’è ancora tanto da fare e molte opportunità!

Con il giusto intervento ogni struttura ricettiva sarà in grado di trasmettere il suo potenziale e le emozioni che il turista potrà vivere.

Si riparte con entusiasmo, grinta e passione!

Nonostante le difficoltà, il lavoro incerto ed il mercato instabile che la pandemia ha prodotto, nulla frena l'entusiasmo e la grinta che da sempre ci accompagna nel nostro lavoro.

Siamo abituati a cercare le opportunità che si creano nelle crisi e non ci fermiamo di fronte agli scetticismi.

Così anche quest'anno abbiamo progetti ed ambizioni ed anche nella formazione vogliamo creare nuove occasioni.

La partecipazione numerosa agli ultimi corsi ed i risultati che alcuni nostri Home Stager hanno già raggiunto ci confermano sempre più l'efficacia dell'Home Staging e la qualità della nostra formazione.

alcuni partecipanti all'ultimo corso

A febbraio, restrizioni permettendo, si svolgerà una nuova sessione che come le altre, è a partecipazione limitata ed ha già alcune adesioni. (TORINO 18/19/20 febbraio 2022)

Ancora pochi giorni per approfittare della promozione per aderire al corso professionale completo di Home Staging ( promozioni ). Tante nozioni, indicazioni e consigli per intraprendere questa nuova professione di valorizzazione immobiliare, in una esperienza coinvolgente, gestita da docenti che da ormai diversi anni applicano questa tecnica in differenti contesti. Ma è nel mercato turistico che abbiamo visto recentemente più interesse ed è proprio in questo ambito che abbiamo progetti e stiamo strutturando delle collaborazioni.

Quest'anno infatti partirà il nuovo corso sul TURISMO, condotto da una donna, Caterina Zangirolami (I Home You) architetto ed home stager, che ha saputo cogliere le criticità di questo mercato e proporre il suo metodo con entusiasmo e passione. I risultati sono stati eclatanti  e gli stessi proprietari spesso sono rimasti sorpresi dagli incrementi delle prenotazioni e dalla visibilità dei loro immobili. Già durante la sessione di febbraio, nella giornata STYLE, Caterina parlerà di questo mercato e delle differenze di strategia e metodo con quello immobiliare.

Sono passati ormai più di dieci anni da quando abbiamo preparato per i professionisti immobiliari un corso dedicato a questa tecnica, nel giugno del 2011 e promosso l'Home Staging con degli eventi.

meeting di Home Staging - Torino, maggio 2012

Negli anni abbiamo ampliato la partecipazione a chi, come molti vuole dare voce ad una passione e trasformarla in un lavoro. Per fare l'Home Stager non sono richieste particolari competenze, ma per ottenere sempre il meglio (più guadagno e minor tempo) e dare serietà a questa figura, si spiega come creare sinergie anche con altre figure professionali. E' fondamentale per noi che il risultato sia sempre di qualità e soprattutto efficace, per renderlo vantaggioso.

Se la tua passione dunque è la casa, la sua valorizzazione e l'interior design cogli l'opportunità di trasformare questa passione in un lavoro, da proporre con professionalità.

Contattaci per ogni informazione, ti daremo se vuoi consigli per ottenere il meglio dall'Home Staging.