COME L’HOME STAGING DIVENTA UN LAVORO

Chi è riuscito a comprendere fino in fondo tutte le potenzialità che l’Home Staging offre, è anche riuscito a sfruttarne il suo potenziale e tutte le opportunità lavorative. Ma come lo si può conoscere a pieno?

Innanzitutto bisogna considerare che oggigiorno viviamo nell’era della comunicazione e che ogni informazione è diventata a portata di click. L'eccesso e la sovrabbondanza di informazioni ci porta però ad assumere un atteggiamento superficiale: scorriamo rapidamente foto, video, articoli e sempre di meno ci soffermiamo a leggere i testi.

La Comunicazione è inoltre realizzata con l’uso di Immagini, come Andy Warhol aveva già intuito un secolo fa. 

Dunque, quanta importanza ha la foto che decidiamo di pubblicare, se ormai quasi nessuno ci si sofferma sopra? Sembrerebbe poca e, invece, è molta più di prima, perché catturare l’attenzione e far comprendere tutte le potenzialità di un prodotto in pochissimo tempo non è facile.

Così, non sono più sufficienti un paio di immagini scattate velocemente, magari con tecniche rapide come il grandangolo per far vedere in poco tutto l’ambiente, ma le scelte vanno ponderate e studiate attentamente. 

dig

Se si vuole ottenere una comunicazione veramente efficace ed una adeguata preparazione del prodotto, nel nostro caso la casa da vendere, vanno seguite alcune regole di marketing e una certa qualità, sia dell'immagine scattata, sia degli ambienti da fotografare. 

Ed ecco il ruolo fondamentale dell’Home Staging, che diventa un lavoro indispensabile nel marketing immobiliare e turistico: la attenta e studiata preparazione dell’immobile per valorizzare a pieno ciò che si vuole vendere.

L’Home Staging ha quindi il compito di preparare gli ambienti, sia per la comunicazione online con immagini, che per le visite immobiliari vere e proprie. Ma non si tratta di mettere due tendine e dei cuscini come spesso si crede, c'è molto di più! 

L’immobile viene analizzato, così come il target a cui è destinato, con l’obiettivo di ottenere il massimo dalla vendita spendendo il minimo: come già avviene per ogni prodotto che viene messo sul mercato.

Questo passaggio nella compravendita di un immobile fa la differenza, e le recensioni di privati e professionisti, insieme a dati reali ce lo riconfermano ogni giorno! 

Dunque, sia nel mercato immobiliare che in quello turistico, la valorizzazione immobiliare offre grandi vantaggi e diverse opportunità di lavoro in Italia.

Nel mercato turistico in particolare diverse figure professionali possono offrire ancora di più: la nuova vacanza infatti non è più quella tradizionale, ma è diventata una vera ESPERIENZA, e con i giusti investimenti si possono sfruttare a pieno le nuove potenzialità che questo settore offre.

Con un’offerta sempre più alta di immobili, professionisti e privati necessitano di questo servizio, ancora poco conosciuto. Per far comprendere tutti i vantaggi, non solo economici, è fondamentale però saperlo proporre nel modo giusto e nel contesto adeguato.

Vieni a scoprire tutte le opportunità! E' in partenza il 31 maggio un percorso coinvolgente di tre giorni che vi fornisce tutte le strategie ed il metodo per ottenere il meglio dalla valorizzazione. (Home Staging Professional).

Ti aspettiamo!

L’IMPORTANZA DI METTERSI IN GIOCO!

Da ormai più di dieci anni di formazione professionale portiamo la nostra esperienza nei corsi e nei laboratori, riconosciuti dal Consiglio Nazionale degli Architetti.

L’idea di trasmettere il nostro lavoro in un corso professionale è nata quasi subito, all’inizio della nostra attività. Volevamo portare un cambiamento nella comunicazione degli immobili sul mercato, perché crediamo che un prodotto debba essere adeguatamente preparato per farne comprendere il suo valore.

Il mercato immobiliare e quello turistico devono ancora svilupparsi veramente su questo campo e con i nostri corsi promuoviamo un metodo accurato in grado di creare ottime opportunità e risultati vincenti.

Ma, avendo anche noi frequentato corsi, sappiamo che le maggiori difficoltà si riscontrano proprio nel mettere in pratica ciò che abbiamo imparato: abbiamo perciò deciso di introdurre nella nostra formazione delle esperienze VERE, che analizzeremo insieme durante la teoria e, soprattutto, metteremo in scena con la giornata pratica!

Come dice Albert Einstein “la sola fonte di conoscenza è l’esperienza”: ovvero il modo migliore per imparare non è solo studiare, ma mettere in pratica.

L’apprendimento con l’esperienza è significativo non solo perché comporta la soluzione di un problema, ma anche perché permette di interiorizzare le modalità adoperate per risolverlo.

Nella giornata pratica del corso di valorizzazione, infatti, proponiamo ai partecipanti una vera e propria giornata di intervento su un immobile, che cambiamo per ogni corso, in modo da mettervi sempre alla prova! Ogni volta, in un differente contesto, portiamo il nostro materiale per effettuare una valorizzazione completa in una casa. 

Nella prima fase della giornata si fanno le valutazioni degli spazi, l’esame delle criticità e le possibili soluzioni. I partecipanti hanno inoltre la possibilità di vedere ed utilizzare il nostro materiale a disposizione per valorizzare l’immobile e potersi fare già un’idea di come lo scegliamo, come lo progettiamo e come lo immagazziniamo.

Nella seconda fase subentra quindi la parte pratica: scelte le ambientazioni e valutata la luce esterna negli ambienti, potrete mettere in atto le tecniche dell’Home Staging. Creerete perciò allestimenti emozionali in più ambientazioni della casa, per poter allargare il proprio bagaglio di esperienze, con i nostri consigli ed aiuti.

Per una preparazione a 360 gradi con noi c’è inoltre una fotografa professionista che, oltre a fornire indicazioni e metodi per la scelta dell’illuminazione e delle inquadrature, spiega le strategie da utilizzare nella comunicazione fotografica in modo da superare qualsiasi criticità.

Nella terza fase, una volta finiti gli allestimenti emozionali, essi vengono fotografati professionalmente e modificati insieme per una comunicazione vincente.

Mettersi in gioco in una situazione reale porta alla luce la capacità di problem solving caratteristica di ognuno di noi: confrontando le proprie soluzioni con gli altri corsisti il corso assume inoltre una componente di complicità e gioco di squadra di cui siamo orgogliosi.

Ciò che chiediamo ai nostri corsisti è di portare tanto entusiasmo, partecipazione e soprattutto di non aver paura di mettersi in gioco. Questa è sicuramente la maniera migliore per comprendere l’Home Staging.

A confermare la serietà e la validità che portiamo con il nostro corso, il Consiglio Nazionale degli Architetti ha riconosciuto 24 Crediti Formativi Professionali, che verranno rilasciati al termine dello stesso.

Dunque se anche tu vuoi acquisire nuove competenze o arricchire la tua professione, diventa protagonista di una esperienza formativa vera.

Ti aspettiamo!

LA MIA STORIA CON THS

Il mio lavoro?

Trasformo le favole in realtà da vivere

“Quando una famiglia di Londra assume Mary Poppins come badante, non si aspetta quel che lei porterà. Nonostante la severità ed il rigore della donna, i due bambini rimangono incantati dalle sue doti, dai suoi amici e dai segreti nascosti nella sua borsa senza fondo. Mary cambia la vita non solo a loro, ma alla famiglia intera “…

E’ quello che accade dal lontano 1987, ogni volta che un cliente mi affida la sua casa, per viverla, affittarla o venderla.

Con la mia passione, dedizione per l’architettura e 35 anni di esperienza, il mio carattere gioviale (ma allo stesso tempo rigoroso), coinvolgo sempre tutte le persone che mi circondano e ogni lavoro per me diventa una favola a lieto fine.

Dalla mia borsa senza fondo fuoriescono viaggi, profumi, colori, suoni che regalo agli ambienti, dove gioco con gli spazi come i bambini fanno con i Lego.

Recuperare, Trasformare senza Buttare è la mia filosofia di vita. Oggi fa tendenza, ma per me è da sempre la parte più intrigante del mio lavoro.

Mi piacciono le sfide, adoro organizzare i piccoli spazi, soprattutto quelli più difficili da rendere funzionali, dove devi farci entrare l’impossibile.

E quando ci riesco sono felice perché so che ho cambiato in meglio la vita delle persone che li devono abitare.

Ma la soddisfazione più grande è il rapporto di amicizia ed intimità che si crea e resta per sempre nel cuore delle persone che ho avuto la fortuna di incontrare per caso.

Così è stato anche con le mie colleghe Nadia Liboà e Deborah De Lucia, quando nel 2014 partecipai al corso full immersion di Home Staging in THS a Torino.

Avevo deciso di cambiare la mia vita, visto che mio figlio era adulto e indipendente quindi, date le dimissioni dallo studio di architettura dove lavoravo da anni, iniziai la mia avventura da libera professionista.

Svecchiai la figura dell’architetto con un’immagine nuova anche nella scelta del brand “I HOME YOU” affidato al geniale illustratore Gabriele Pino, trasformando le mie competenze in servizi per la casa con definizioni più “moderne”:

Home Personal Shopper, Home Relooking, Home Restyling, Interior Design e scoprendo che esisteva da anni anche un servizio di marketing immobiliare americano, per aiutare i clienti a vendere o affittare “bene e velocemente” la loro proprietà … l’Home Staging.

Da quel giorno la mia vita è cambiata per sempre e la favola è diventata realtà.

Grazie a Nadia e Deborah lavoro girellando per l’Italia facendo cose e case bellissime, prevalentemente nel settore della valorizzazione per affitto turistico di target alto, con base Piemonte e Toscana.

La mia borsa senza fondo si è trasformata in una piccola automobile “500” da cui estraggo di tutto: fiori, vasi, piante, cuscini, tessuti, incantando i clienti diventando la loro Mary Poppins!

Da alcuni anni collaboro con THS Torino Home Staging come docente del corso dedicato al Turismo, raccontando la mia esperienza e il mio metodo di lavoro: “LA TECNICA DELL’EMOZIONE”.

Il mio sistema fonde insieme strategie e tecniche del marketing immobiliare, con la creatività e la fantasia del nostro Paese, sapientemente unite alla professionalità e passione, per creare forti emozioni a chi visiona i miei lavori sia in cantiere che nelle pubblicazioni online.

Intorno al mio mondo magico ruotano svariate professioni.

In primis: fotografi e video maker, guide turistiche, imprese di noleggio, artigiani, tour operator, web marketing manager, chef, giardinieri, lavanderie, imprese di pulizia, negozi di tessuti, arredamento e tanti altri …

L’Home Staging può dare lavoro e creare occupazione a molte persone ed è un po’ come il CINEMA; ogni volta si gira un film diverso che è sempre il risultato di un grande lavoro di squadra.

Il settore turistico in Italia è una grande opportunità di Business.

Siamo il paese più visitato al mondo, per arte, musica, cucina, paesaggio e mare.

La vacanza nel nostro paese è sancita dall’art. 36 della Costituzione e dai tempi dei Romani ai giorni nostri nemmeno le guerre, carestie, pandemie ci hanno impedito di ritagliare un po’ di tempo per noi stessi.

Le tipologie di turismo sono cambiante nei secoli, dalle terme romane ora progettiamo hotel nello spazio previsti entro il 2023; nonostante Covid e guerra in Europa nessuno ferma il business di questo importante e trainante settore dell’economia italiana.

Venite a scoprire questo meraviglioso mondo e le sue opportunità per voi, nei miei corsi di Home Staging Turismo in THS, vi aspetto per scrivere insieme la vostra favola!!!

LA VINCENTE COLLABORAZIONE CON I PROPRIETARI

Gli appartamenti che si trovano vicino alle Università sono sovente richiesti per l'affitto a studenti, docenti e personale e spesso la trasformazione di questi immobili è necessaria. Uno dei nostri ultimi interventi riguarda proprio questa tipologia.

Il proprietario, che aveva appena acquistato questa unità immobiliare, ci contatta per una preparazione completa, dalla ristrutturazione parziale allo shooting fotografico per la presentazione sul mercato. Ormai troviamo persone preparate che conoscono l'efficacia di questa comunicazione.

L'appartamento in effetti non si presenta al meglio, soprattutto nei suoi colori. Il precedente proprietario ha utilizzato delle cromie veramente eccessive e le dimensioni delle stanze sembrano più piccole. Inoltre ci sono diversi punti critici ed alcuni materiali sono rovinati.

Viene scelta una consulenza con la soluzione progettuale dove il proprietario esegue i lavori indicati ed al termine viene realizzato lo shooting fotografico con allestimento.

 Con la nostra CONSULENZA viene fornito un book redatto da un Professionista  che effettua un sopralluogo gratuito presso l'immobile per analizzarne le caratteristiche, lo stato di fatto ed il potenziale. Dopo un'analisi per comprendere anche l'eventuale utilizzo dell'esistente, viene consegnata al proprietario la soluzione progettuale con i lavori da effettuare.  La nostra soluzione progettuale comprende:

Sovente i proprietari ci contattano per eventuali consigli e indicazioni durante i lavori e la nostra collaborazione con loro comprende anche questo.

I lavori sono stati completati in tre mesi circa, compresa la sostituzione dei serramenti, pavimento e verniciatura delle piastrelle sia in cucina che in bagno. Quest'ultimo intervento,  con una spesa minima ha dato un ottimo risultato!

La realizzazione di un angolo studio, per questa tipologia di target è fondamentale. Pensare alle necessità del potenziale affittuario vuol dire dare già delle soluzioni.

Anche la scelta dei colori non è casuale e tiene conto dei materiali esistenti, dell'illuminazione e del target. L'abbinamento di colori chiari e neutri con un blu e un legno chiaro ha dato ottimi risultati ed i proprietari hanno avuto buon gusto anche nella scelta di alcuni elementi.

Questa vincente collaborazione ha già dato i suoi frutti e l'appartamento è già stato affittato.

Posizione ottima certo, ma la presentazione fa la differenza!

Sette donne (più Una)

Metti una domenica di maggio.

Metti Nadia, Caterina, Deborah, Erika.

Metti Elena, Teresa, Cristina.

Metti un attico che sbircia Lei, quella che per noi torinesi è tutto: Superga.

Metti la Passione, la voglia di imparare, la voglia di condividere.

Ecco, il gioco è fatto.

Sette donne (più una, la Basilica che sovrintende) sono una forza della natura, soprattutto quando sono donne che si sperimentano, tutte. 

Le insegnanti, preparate, esperte, con notevoli competenze; ma non basta, donne belle, curiose,

anche di imparare dal vissuto altrui.

Le allieve, forse un po' intimorite per l'inesperienza, ma con tanta voglia di assorbire ogni singolo dettaglio, senza il bisogno di emergere, la voglia di collaborare,

perché la collaborazione è arricchimento, come le differenze.

Si chiama sinergia, mi spiace, ma solo le donne la capiscono fino in fondo.

Il corso organizzato dal gruppo di Torino Home Staging ha una marcia in più

perché è mosso da passione autentica, consapevole, concreta.

E va oltre gli schemi.

Grazie per avermi ricordato che esiste la bellezza, grazie alle docenti e alle compagne di corso.

P.S. oggi sono andata al mercatino dell'usato a cercare materiale per il mio futuro magazzino....ne sono uscita con due vasi: è un inizio!

Cristina NEGRO Home Stager