Mi chiamo Laura, sono una curiosa e fu proprio la mia curiosità nel 2023 a farmi scorgere sul web queste due parole, HOME STAGING.
Allora ero alla ricerca di un nuovo lavoro, ma quel giorno non avrei mai immaginato che l'home staging avrebbe trasformato la mia vita.
Mi misi quindi alla ricerca di un corso, trovai quelli della THS Torino Home Staging, e senza pensarci troppo mi iscrissi a due dei loro corsi, Home Staging PROFESSIONAL e Home Staging TURISMO.
Ero emozionata ed impaziente di capire, come questo corso, mi avrebbe aiutato ad iniziare una nuova professione e finalmente arrivò il primo giorno della formazione, arrivai e mi ritrovai davanti tre docenti architetti.
Fu solo a quel punto che mi venne il dubbio di trovarmi in un posto non adatto a me, "in fondo", pensai (erroneamente), "io non ne so nulla di interior design o architettura di interni, quindi ora cosa faccio????
Vado via, con tutto il mio entusiasmo, o ascolto cosa hanno da insegnare tre architetti ad un' inesperta del settore?"
... e oggi posso dire che ascoltare i loro insegnamenti per creare allestimenti in grado di emozionare, fu molto più facile del previsto, in una sola parola fu: coinvolgente.
Finito il corso immediatamente mi dedicai alla preparazione di una casa che, contro ogni aspettativa, venne venduta in un solo giorno!
E da allora continuo ad occuparmi di case e di persone che le vivono, ma la formazione continua e sempre con la stessa curiosità che mi spinge verso nuove competenze mi preparo ad un altro corso THS all'orizzonte!
Un ringraziamento immenso a Nadia Caterina e Deborah che hanno reso possibile il mio cambiamento.
L’IMPORTANZA DI METTERSI IN GIOCO!
Da ormai più di dieci anni di formazione professionale portiamo la nostra esperienza nei corsi e nei laboratori, riconosciuti dal Consiglio Nazionale degli Architetti.
L’idea di trasmettere il nostro lavoro in un corso professionale è nata quasi subito, all’inizio della nostra attività. Volevamo portare un cambiamento nella comunicazione degli immobili sul mercato, perché crediamo che un prodotto debba essere adeguatamente preparato per farne comprendere il suo valore.
Il mercato immobiliare e quello turistico devono ancora svilupparsi veramente su questo campo e con i nostri corsi promuoviamo un metodo accurato in grado di creare ottime opportunità e risultati vincenti.
Ma, avendo anche noi frequentato corsi, sappiamo che le maggiori difficoltà si riscontrano proprio nel mettere in pratica ciò che abbiamo imparato: abbiamo perciò deciso di introdurre nella nostra formazione delle esperienze VERE, che analizzeremo insieme durante la teoria e, soprattutto, metteremo in scena con la giornata pratica!
Come dice Albert Einstein “la sola fonte di conoscenza è l’esperienza”: ovvero il modo migliore per imparare non è solo studiare, ma mettere in pratica.
L’apprendimento con l’esperienza è significativo non solo perché comporta la soluzione di un problema, ma anche perché permette di interiorizzare le modalità adoperate per risolverlo.
Nella giornata pratica del corso di valorizzazione, infatti, proponiamo ai partecipanti una vera e propria giornata di intervento su un immobile, che cambiamo per ogni corso, in modo da mettervi sempre alla prova! Ogni volta, in un differente contesto, portiamo il nostro materiale per effettuare una valorizzazione completa in una casa.
Nella prima fase della giornata si fanno le valutazioni degli spazi, l’esame delle criticità e le possibili soluzioni. I partecipanti hanno inoltre la possibilità di vedere ed utilizzare il nostro materiale a disposizione per valorizzare l’immobile e potersi fare già un’idea di come lo scegliamo, come lo progettiamo e come lo immagazziniamo.
Nella seconda fase subentra quindi la parte pratica: scelte le ambientazioni e valutata la luce esterna negli ambienti, potrete mettere in atto le tecniche dell’Home Staging. Creerete perciò allestimenti emozionali in più ambientazioni della casa, per poter allargare il proprio bagaglio di esperienze, con i nostri consigli ed aiuti.
Per una preparazione a 360 gradi con noi c’è inoltre una fotografa professionista che, oltre a fornire indicazioni e metodi per la scelta dell’illuminazione e delle inquadrature, spiega le strategie da utilizzare nella comunicazione fotografica in modo da superare qualsiasi criticità.
Nella terza fase, una volta finiti gli allestimenti emozionali, essi vengono fotografati professionalmente e modificati insieme per una comunicazione vincente.
Mettersi in gioco in una situazione reale porta alla luce la capacità di problem solving caratteristica di ognuno di noi: confrontando le proprie soluzioni con gli altri corsisti il corso assume inoltre una componente di complicità e gioco di squadra di cui siamo orgogliosi.
Ciò che chiediamo ai nostri corsisti è di portare tanto entusiasmo, partecipazione e soprattutto di non aver paura di mettersi in gioco. Questa è sicuramente la maniera migliore per comprendere l’Home Staging.
A confermare la serietà e la validità che portiamo con il nostro corso, il Consiglio Nazionale degli Architetti ha riconosciuto 24 Crediti Formativi Professionali, che verranno rilasciati al termine dello stesso.
Dunque se anche tu vuoi acquisire nuove competenze o arricchire la tua professione, diventa protagonista di una esperienza formativa vera.
Ti aspettiamo!
Guadagnare con le emozioni.
Il 30 settembre ed il primo ottobre si è svolto a Torino il corso sulla valorizzazione immobiliare per le strutture ricettive (Home Staging TURISMO), tenuto dall'architetto Caterina Zangirolami.
Questo laboratorio è una coinvolgente esperienza teorica e pratica che serve ad acquisire competenze nel settore turistico e a scoprire nuove possibilità di lavoro.
allestimenti interni
Il corso nasce proprio dai vincenti risultati ottenuti con la valorizzazione delle strutture ricettive. L'architetto Caterina Zangirolami in questi anni ha messo a punto un metodo di intervento che si adatta ai vari contesti, trasformando immobili poco appetibili in strutture richieste e capaci di generare reddito.
allestimenti esterni
Crediamo molto in questo mercato e sappiamo quanto nel nostro Paese ci sia ancora da lavorare per la sua crescita.
L’Italia ne ha certamente il potenziale!
Ma tra le criticità di questo settore, c’è la presentazione della struttura ricettiva, dalla sua preparazione alle immagini che vengono presentate nella comunicazione. Spesso gli immobili non sono adeguatamente preparati e non ne viene esaltato il suo potenziale.
Tutto questo incide sulle scelte del turista più di quello che si pensi.
Se pensiamo a come noi valutiamo le strutture, ci rendiamo conto del fatto che le emozioni che ci danno le immagini pubblicate sono molto importanti!
Noi scegliamo con le emozioni e, soprattutto in vacanza cerchiamo il bello.
Inoltre il nuovo turista forma la sua scelta valutando diversi canali, ascoltando le recensioni e utilizzando prevalentemente il web. É proprio qui che dobbiamo studiare la giusta comunicazione.
Ed esempi di come questa comunicazione sia importante ne abbiamo tanti!
In questi anni, abbiamo visto strutture in vendita che con la giusta preparazione si sono trasformate in immobili a reddito e piccole attività che hanno notevolmente aumentato le loro prenotazioni.
Dunque preparare le strutture ricettive ha realmente prodotto maggiore guadagno, sia in piccole realtà che in immobili prestigiosi.
Sovente gli stessi proprietari sono rimasti sorpresi del risultato positivo tanto da, in alcuni casi, decidere di non vendere più e gestire l’attività stessa.
Proprio questo metodo vincente (il metodo dell'emozione), applicato nel modo corretto è stato spiegato dall'architetto Caterina Zangirolami durante il corso, facendo comprendere come intervenire passo a passo nei vari ambienti.
Così in una villa d’epoca nel verde, nella collina di Torino, i corsisti hanno attivamente partecipato alla preparazione degli allestimenti emozionali e alla realizzazione di ambientazioni scoprendo le varie strategie adottate.
backstagebackstage
Soprattutto per questi immobili prestigiosi è più che mai importante esaltarne il loro valore e nel mercato turistico c’è ancora tanto da fare e molte opportunità!
Con il giusto intervento ogni struttura ricettiva sarà in grado di trasmettere il suo potenziale e le emozioni che il turista potrà vivere.
QUANDO SERVE FARE HOME STAGING?
Preparare un immobile per il mercato è sicuramente una delle azioni che riteniamo scontate per presentare al meglio tutto il suo potenziale.
MA E' SEMPRE NECESSARIO FARE HOME STAGING?
In questi più di dieci anni di interventi e consulenze, di immobili ne abbiamo visti tanti. Case di pregio e situazioni difficili, strutture ricettive ed anche attività commerciali.
Sì perché l'Home Staging, essendo una presentazione della struttura sul mercato è molto utile a chi vuole dare una immagine di sé e della propria attività, non solo con i suoi prodotti o servizi, ma con la struttura stessa.
Sappiamo infatti che la comunicazione non verbale ci fa dare dei giudizi e dunque quando entriamo in un negozio o da un professionista, il suo studio ed i suoi locali parlano già della persona e della sua attività.
Ma l'Home Staging è una tecnica di marketing ed il vantaggio economico è fondamentale!
Occorre quindi comprendere se il nostro intervento porta un vantaggio o no.
Sono diverse infatti le considerazioni che vengono fatte per capire se intervenire drasticamente sull'immobile, se effettuare solo parzialmente una valorizzazione o se non vale la pena.
Alcuni immobili infatti presentano criticità che sovente un intervento di Home Staging non risolve e la loro commercializzazione dunque è subordinata a questi parametri. Al limite, possiamo in questi casi intervenire solo parzialmente, mantenendo il livello di spesa più basso delle percentuali che normalmente abbiamo come riferimento.
A volte invece l'immobile, per le sue caratteristiche e peculiarità non necessita di alcun intervento, perché già molto bello o decisamente particolare. Qui il nostro consiglio è comprendere gli elementi distintivi dell'immobile ed applicare solo alcune regole di intervento.
E' quindi molto importante capire l'obiettivo e ciò che deve essere comunicato con l'Home Staging ed è assolutamente necessario fare alcune considerazioni per capire se l'intervento è richiesto.
Dunque per rendere efficace questa valorizzazione immobiliare dobbiamo essere in grado di sapere quando intervenire ed in quale modo.
Non esiste una regola generale, ed ogni immobile è differente.
Ma se noi siamo capaci di dare la migliore soluzione, otterremo il migliore risultato!
UN'ESPERIENZA DA FAVOLA
Non capita tutti i giorni di allestire un castello!
L'obiettivo da raggiungere è esprimere al meglio tutte le sue potenzialità, creando la giusta emozione dovuta al particolare contesto e migliorare così la comunicazione.
L'Home Staging per il turismo è profondamente differente!
Serve comprendere l'anima del luogo e la valorizzazione segue altri parametri. Non a caso stiamo sviluppando un nuovo settore ed una nuova proposta formativa dedicata a questa figura che si occupa di valorizzazione, anche ad alti livelli.
Il progetto del castello era stato pianificato; considerando anche le ore di riprese al tramonto il nostro intervento sarebbe durato due giorni, ed avremmo dormito all'interno della struttura: emozionante!
I giorni prima avevamo selezionato i materiali e fatto qualche acquisto ed alle 7 di mattina eravamo in viaggio, ognuno con la sua macchina carica, per le tortuose stradine astigiane verso il castello di Cortanze in provincia di Asti.
Studio fotografico Allais
Al nostro arrivo, dal piazzale principale ci ha accolto una meravigliosa vista sulle colline dove, tra la foschia del mattino potevamo vedere campanili di borghi arroccati, il santuario di Castelnuovo Don Bosco ed in lontananza la Basilica di Superga.
Sistemati i materiali, con Caterina Zangirolami, la nostra esperta in Home Staging per il turismo e Claudio Allais il fotografo professionista, iniziamo la nostra avventura. Caterina ha fatto un programma degli interventi; i locali sono tanti ed è fondamentale ottimizzare i tempi e lo spostamento dei materiali.
Iniziamo dalla zona esterna, curando i tavolini e lo spazio conversazione, che prende vita con fiori, cuscini e tazze di caffè simulato. Dopo un attento studio della luce e dell'inquadratura si fanno le prime riprese.
Passiamo così alla sala delle cerimonie, alla sala lettura ed a quella della degustazione con finestra di fronte al campanile che inevitabilmente suona le campane del mezzogiorno. Ma noi non possiamo fermarci a parte una veloce pausa caffè che sembra più buono bevuto in questo bellissimo contesto. Ogni ambiente prende anima e noi ci muoviamo freneticamente in giro per le stanze alla ricerca del migliore elemento da inserire, magari dello stesso colore dei decori delle pareti.
Studio fotografico Allais
Una vecchia armatura mi fa sussultare ogni volta che mi introduco nel magazzino alla ricerca di qualche nuovo elemento, ma noi che non ci accontentiamo sempre della prima soluzione cominciamo a spostare arredi e complementi nelle collocazioni che riteniamo migliori.
Quando raggiungi il risultato lo sai. Tutto sembra in armonia e l'allestimento ti emoziona.
Obiettivo raggiunto!
La squadra si muove freneticamente, ma le risate non mancano. Ci sentiamo euforici e motivati, Caterina ogni tanto si perde tra le sale del castello ed il bellissimo contesto ci sta facendo vivere una esperienza davvero unica.
I passi sono davvero tanti e ci serve fare una pausa pranzo per riprendere le energie e fare il punto della situazione. Seduti ad un tavolino sotto il sole, con un meraviglioso panorama consumiamo un veloce pranzo e ripartiamo per completare questa prima giornata.
Passiamo alla prossima ambientazione. La zona del pianoforte ha un bellissimo scorcio del corridoio ed i colori delle pareti con il contrasto della sala sullo sfondo ci suggeriscono le cromie e l'inquadratura. La sala degli scacchi ora ha la luce migliore e dopo l'allestimento Claudio si occupa delle riprese. Il suo lavoro è attento e la collaborazione con noi è costante perché, soprattutto in queste fasi è fondamentale interagire.
Nel pomeriggio creiamo un allestimento anche in una parte esterna, con una meravigliosa visuale sui tetti in coppi antichi del paese. E' la zona aperitivo, con un gazebo ed un piccolo tavolino in mezzo al verde. Ma è arrivata l'ora blu e così il drone di Claudio decolla per le riprese dall'alto con il castello illuminato.
Studio fotografico Allais
E' fondamentale comunicare al meglio il contesto!
In serata riusciamo ad ordinare una pizza da un gentilissimo commerciante della zona che ci porta tutto fino a Cortanze.
Stanchi,ma soddisfatti per quanto fatto nella giornata crolliamo letteralmente nei nostri letti e nemmeno il fantomatico fantasma del castello riesce a svegliarci. Alle sei Claudio è già in giro per riprese e noi pianifichiamo gli ultimi interventi.
Questo secondo giorno partiamo dai piani alti e ci occupiamo della camera da letto più importante collocata in cima alla torre e un'altra suggestiva stanza che avevamo scelto nel sopralluogo di qualche giorno prima. La stanza della torre è circolare, con una stupenda volta in mattoni a vista ed un imponente letto a baldacchino in legno scuro. E' la più importante e l'allestimento va curato con maggiore attenzione. Il risultato alla fine ci soddisfa anche se per raggiungerlo abbiamo dovuto fare parecchi gradini!
Dopo aver allestito anche l'altra camera da letto, ispirandoci ai colori dei tessuti, è la volta degli ultimi due ambienti: la sala dei ricevimenti e la sala della colazione. La prima è veramente grande e le volte a crociera ne segnano le dimensioni. L'allestimento di un pranzo, con tutte le sedie vestite ci prende parecchio tempo ma è fondamentale trasmettere tutto il potenziale della struttura e la bellezza di questi ambienti storici. La ripresa di questa sala è più difficile, perché la luce non agevola il lavoro del fotografo che aspetta la situazione migliore.
Studio fotografico Allais
E' il momento dell'ultimo ambiente, la sala della colazione che si trova vicino alla grande cucina. L'allestimento qui, come in altre situazioni deve stimolare anche il gusto e Caterina ha già sperimentato diverse soluzioni in altri progetti. Ormai è già tardo pomeriggio e noi dobbiamo recuperare materiali e attrezzature e caricare le auto. La referente del castello Sandra, splendida persona che ci ha accolti e coccolati con caffè e croissant ci aiuta a sistemare gli ultimi dettagli ed è il momento di salutarla.
Studio fotografico Allais
Questa esperienza, faticosa ma bellissima è per ora terminata, ma abbiamo grandi progetti per il futuro, creando sinergie e collaborazioni.