L’IMPORTANZA DI METTERSI IN GIOCO!

Da ormai più di dieci anni di formazione professionale portiamo la nostra esperienza nei corsi e nei laboratori, riconosciuti dal Consiglio Nazionale degli Architetti.

L’idea di trasmettere il nostro lavoro in un corso professionale è nata quasi subito, all’inizio della nostra attività. Volevamo portare un cambiamento nella comunicazione degli immobili sul mercato, perché crediamo che un prodotto debba essere adeguatamente preparato per farne comprendere il suo valore.

Il mercato immobiliare e quello turistico devono ancora svilupparsi veramente su questo campo e con i nostri corsi promuoviamo un metodo accurato in grado di creare ottime opportunità e risultati vincenti.

Ma, avendo anche noi frequentato corsi, sappiamo che le maggiori difficoltà si riscontrano proprio nel mettere in pratica ciò che abbiamo imparato: abbiamo perciò deciso di introdurre nella nostra formazione delle esperienze VERE, che analizzeremo insieme durante la teoria e, soprattutto, metteremo in scena con la giornata pratica!

Come dice Albert Einstein “la sola fonte di conoscenza è l’esperienza”: ovvero il modo migliore per imparare non è solo studiare, ma mettere in pratica.

L’apprendimento con l’esperienza è significativo non solo perché comporta la soluzione di un problema, ma anche perché permette di interiorizzare le modalità adoperate per risolverlo.

Nella giornata pratica del corso di valorizzazione, infatti, proponiamo ai partecipanti una vera e propria giornata di intervento su un immobile, che cambiamo per ogni corso, in modo da mettervi sempre alla prova! Ogni volta, in un differente contesto, portiamo il nostro materiale per effettuare una valorizzazione completa in una casa. 

Nella prima fase della giornata si fanno le valutazioni degli spazi, l’esame delle criticità e le possibili soluzioni. I partecipanti hanno inoltre la possibilità di vedere ed utilizzare il nostro materiale a disposizione per valorizzare l’immobile e potersi fare già un’idea di come lo scegliamo, come lo progettiamo e come lo immagazziniamo.

Nella seconda fase subentra quindi la parte pratica: scelte le ambientazioni e valutata la luce esterna negli ambienti, potrete mettere in atto le tecniche dell’Home Staging. Creerete perciò allestimenti emozionali in più ambientazioni della casa, per poter allargare il proprio bagaglio di esperienze, con i nostri consigli ed aiuti.

Per una preparazione a 360 gradi con noi c’è inoltre una fotografa professionista che, oltre a fornire indicazioni e metodi per la scelta dell’illuminazione e delle inquadrature, spiega le strategie da utilizzare nella comunicazione fotografica in modo da superare qualsiasi criticità.

Nella terza fase, una volta finiti gli allestimenti emozionali, essi vengono fotografati professionalmente e modificati insieme per una comunicazione vincente.

Mettersi in gioco in una situazione reale porta alla luce la capacità di problem solving caratteristica di ognuno di noi: confrontando le proprie soluzioni con gli altri corsisti il corso assume inoltre una componente di complicità e gioco di squadra di cui siamo orgogliosi.

Ciò che chiediamo ai nostri corsisti è di portare tanto entusiasmo, partecipazione e soprattutto di non aver paura di mettersi in gioco. Questa è sicuramente la maniera migliore per comprendere l’Home Staging.

A confermare la serietà e la validità che portiamo con il nostro corso, il Consiglio Nazionale degli Architetti ha riconosciuto 24 Crediti Formativi Professionali, che verranno rilasciati al termine dello stesso.

Dunque se anche tu vuoi acquisire nuove competenze o arricchire la tua professione, diventa protagonista di una esperienza formativa vera.

Ti aspettiamo!

Il valore del colore

É ormai risaputo che i colori condizionano le nostre emozioni all’interno degli ambienti.

Quando entriamo in una stanza, la percezione delle dimensioni, il nostro stato d’animo e addirittura la sensazione della temperatura sono condizionati dall’uso del colore.

E così, preparare una casa per chi la viene a vedere, alla ricerca del suo spazio personale, deve tenere conto di tutto ciò.

Il nostro progetto di valorizzazione, oltre a valutare il potenziale dell’immobile dà una grande considerazione al target, ovvero al potenziale acquirente ed alle sue esigenze.

Non è un caso se nella maggior parte delle situazioni nelle quali l’intervento riguarda una casa arredata, la nostra prima soluzione è quella di depersonalizzare gli ambienti e renderli più neutri.

Attenzione però! L’uso del colore è comunque strategico e va utilizzato sapientemente.

La cura del dettaglio in ogni preparazione è quella che spesso fa la differenza!

Ricordiamoci dunque che non si tratta di un intervento di interior design!

Il nostro obiettivo, nella preparazione degli immobili destinati alla vendita o all’affitto, richiede scelte di colori decisamente più neutri e combinazioni emozionali, ma al tempo stesso non invasive.

La nostra ispirazione nell’utilizzo dei colori certo considera il contesto, il target, l’illuminazione ed i materiali e le nostre disponibilità, ma quando possibile non perde di vista quelle che sono le tendenze ed i colori del momento.

Ma cosa prevedono le aziende per i 2023?

Sarà il periodo difficile o la ricerca di tranquillità ma, tra le differenti proposte, molti colori di tendenza tornano in parte nelle tonalità pastello.

Il brand Pantone, che da quando nel 2000 nominò per la prima volta, il “Color of the Year” segnalando la tonalità che, secondo l’azienda, sarebbe diventata di tendenza nell’anno successivo, presenta invece quest’anno un colore con una tonalità vicina al rosso carminio: il VIVA MAGENTA.

Viva Magenta è una nuance che di certo attira l’attenzione e che va dosata all’interno di un progetto, sia sulle superfici che sugli arredi.

Dunque, come dicono gli esperti, tonalità cromatiche “ispirate alla natura e alla ricerca di benessere interiore”.

Infatti l’esigenza di nuovi spazi all’interno delle abitazioni, da utilizzare in modo diverso, ha modificato il nostro “vivere la casa” ed ha evidenziato tutte le criticità che prima, nel nostro correre, abbiamo sottovalutato.

E non è solo una risposta italiana.

In tutto il mondo le tendenze rispecchiano lo stato d’animo attuale e la ricerca di serenità e benessere.

Un’azienda australiana ha proposto, per esempio una collezione che vuole esprimere, come cita nella sua comunicazione “i nuovi sentimenti che prendono vita dentro una casa che torna ad essere vitale, dinamica e piena di energia”.

I colori proposti sono delicati, con combinazioni morbide e rilassanti e sfumature più vivaci. Lo stato d’animo che si vuole creare è la sicurezza, il calore e la tranquillità.

La casa torna dunque ad evidenziare il suo ruolo di rifugio, di ricerca del benessere.

Lo spiega bene l’arch. Deborah De Lucia, nella seconda giornata del corso professionale (Home Staging STYLE) presentando combinazioni emozionali, ma non invasive.

Il colore fa parte dei nostri ambienti e ne condiziona inevitabilmente il nostro stato d’animo.

E a volte, basta poco per creare benessere ed emozioni positive negli spazi della nostra casa.

XMAS BOX: un'idea di valore per la tua tavola di Natale

Quando ci sono delle difficoltà si sa, le persone intraprendenti la vedono come una sfida! Ed in questi momenti nascono nuove idee.

Oggi Daria, una creativa che ha seguito il nostro corso di Home Staging, ci racconta come, dall'idea di unire le proprie passioni in una proposta innovativa nasce, durante una cena con la sua amica Rebecca, un nuovo progetto che valorizza gli ambienti in un momento speciale e magico come quello del Natale.

In questo momento tanto difficile abbiamo pensato a qualcosa che possa realmente portare nelle case delle persone un po' di quella armonia, necessaria al periodo dell'anno così magico, senza limitazioni nel dedicare bellezza con una parte delle persone che amiamo.

Dall'unione della passione per i fiori all'arte della tavola, nasce il progetto delle XMAS BOX, per un regalo speciale o per noi stessi, che consiste in tre kit con tutto l'occorrente per apparecchiare la propria tavola delle feste insieme alle composizioni floreali realizzate a mano. 

Ogni box contiene una ghirlanda centrotavola, segnaposti, tovaglioli, runner, porta tovaglioli e porta candele oltre a tutte le istruzioni per preparare una mise en place formale o informale.

 Per rispondere a gusti differenti abbiamo creato tre box in tre stili diversi:

TRADITIONAL: Una linea morbida che disegna ogni elemento riportandoci all'atmosfera raccontata nelle storie sui libri di carta, dove il Natale profumava di resina ed era caldo come il velluto.

GLAMOUR:  Nella nostra versione proponiamo uno stile glamour caratterizzato da un intenso Blu di Prussia, gli accessori dorati e una selezione floreale tradizionale ma dall'influenza asiatica.

SCANDINAVO: Un inno alla bellezza della natura e all'essenzialità delle forme che proponiamo con una tavola caratterizzata dai tessili in cotone e dagli accessori tutti in materiali naturali, come la pelle, il legno e il marmo.

Ogni prodotto selezionato, presente in ciascuna box, è pensato per essere adattato al proprio stile di casa e ai servizi (piatti, bicchieri e posate) che si hanno, proprio per permettere a tutti di creare una bella tavola, introdurre la bellezza ed esercitarla, ma soprattutto creare quella magia che in questo momento riteniamo fondamentale.

I fiori, si sa, creano parte della bellezza in qualsiasi cosa e anche in questo caso è stato realizzato un centrotavola per ogni box che richiama lo stile della mise en place. 

Un fil rouge unisce i fiori del centrotavola ai fiori del segnaposto, un piccolo mazzolino con tag per il nome, pensato anche per essere lasciato a fine pranzo o cena, ai propri ospiti, come piccolo dono.

Le composizioni floreali realizzate a mano con fiori essiccati, durano nel tempo e possono essere sfruttati sia come centrotavola, che come ghirlanda da appendere alla porta o altrove.

Tutta la Box nasce con questo concetto di poter ri-utilizzare tutti gli accessori proposti: con le giuste accortezze e i consigli utili che abbiamo comunicato e raccontato, si ha il piacere di condividerli non solo per la tavola di Natale ma per qualsiasi altra occasione, rendendo bello, con gesti semplici, quello che si ha in casa.

A questo link https://www.biancorosso.design/christmas-box/  potete trovare maggiori informazioni e acquistare una XBox per se stessi o per un regalo originale.

Una bellissima idea proprio in un momento dove dobbiamo limitare gli spostamenti ed i contatti, ma abbiamo voglia di creare quella bellezza ed armonia che ci piace respirare nelle nostre case durante questo periodo. Una soluzione per creare questa magia con l'aiuto di due professioniste.

UNA FOTOGRAFIA VALE PIU' DI MILLE PAROLE

La comunicazione attraverso le immagini può creare emozioni , raccontare e descrivere senza l'uso delle parole.

Lo sappiamo bene quando creiamo gli allestimenti di Home Staging: il loro effetto è visivo e deve saper raccontare molte cose!

Ma dopo aver realizzato e curato il nostro allestimento è fondamentale saper comunicare al meglio il nostro lavoro. E' un passaggio MOLTO IMPORTANTE!

Se facciamo foto di cattiva qualità o con inquadrature sbagliate gran parte del nostro lavoro va perso!

Per quello è fondamentale  affidarsi ad un professionista che sa comunicare il valore che il lavoro dell'Home Stager ha dato all'immobile. Saper scegliere l'inquadratura, il giusto momento, lo strumento più adatto è importantissimo per raggiungere il risultato sperato.

Un bravo fotografo riesce con pochi scatti a far vedere al meglio gli spazi, riuscendo a documentare i dettagli con rapidità e precisione.

Ma è assolutamente necessario creare una sinergia con questo professionista. Spesso è la collaborazione tra Home Stager e fotografo che da i migliori risultati, perché entrambi  devono saper ascoltare i consigli dell'altro. L'Home Stager sa quali inquadrature vanno fatte e quali parti dell'immobile vanno fotografate ed il fotografo sa come farle e quali strumenti possono dare i migliori risultati.

Se la collaborazione è vincente il risultato è davvero sorprendente.

Se vuoi saperne di più su questa sinergia e sulle regole della fotografia in un contesto di Home Staging ti consigliamo il nostro corso di fotografia che, a inizio dicembre si svolgerà ON LINE (scopri di più). Qui potrai interagire con un nostro fotografo e acquisire ulteriori competenze per la tua attività.

Comprendere, per esempio quali scelte vanno fatte per comunicare al meglio l'immobile.

Ogni contesto ha le sue caratteristiche e non sempre le soluzioni  sono le stesse.

Scegliere Il grandangolo, per esempio è una soluzione spesso utilizzate per dare in un'unica immagine una visuale dell'ambiente completa. Questo obiettivo però, proprio per includere tutto il campo visivo, tende a distorcere gli ambienti e far percepire gli spazi in maniera differente.

Risultato: i potenziali acquirenti che visitano l'immobile si sentono ingannati perché le dimensioni degli spazi non corrispondono all'idea che si erano fatti guardando le fotografie. E la delusione è difficile da gestire ...

Quindi, affinché il risultato finale sia efficace non trascuriamo alcun particolare e non permettiamo ad una brutta fotografia di rovinare il nostro lavoro. Curare i dettagli è la soluzione vincente. Ti aspettiamo!

Il problema del fai da te

Il nostro lavoro è quello di valorizzare gli immobili affinché se ne comprenda il suo valore. Esaminare ogni ambiente per presentarlo al meglio sovente fa emergere una organizzazione degli spazi, colori e luci non appropriate.

Gli italiani, si sa amano occuparsi personalmente dei lavoretti di casa e dell'allestimento degli interni. Una recente ricerca ha infatti evidenziato questa crescente abitudine, supportata da una informazione sul web che prima non c'era; video tutorial e forum di esperti e non  che aiutano chi vuole affrontare questi lavori ad evitare l'intervento di un professionista.

Ma è sempre così conveniente? Se si tratta di un progetto di insieme, il risultato ottenuto rispecchia l'idea dell'ambiente che vorremmo?

Ci è capitato di effettuare un intervento in un immobile prestigioso in vendita ed abitato dai proprietari. L'analisi della casa e la soluzione di intervento ha richiesto diversi giorni durante i quali sono stati trasformati i primi spazi.

La nostra sorpresa è stata quella di vedere i proprietari trasferirsi in uno degli ambienti valorizzati, perché emozionati dal cambiamento. Non era stato fatto un gran lavoro, ma il risultato inaspettato era bello.

La nostra competenza aiuta a trovare una soluzione armonica di insieme fondamentale nel fondere tutte le scelte tecniche e non di una casa.

Affidarsi ad un professionista spesso è la scelta vincente, anche come spesa!

La tua casa parla di te?

#ilvaloredellatuacasa

Ognuno ha il suo personale modo di abitare gli spazi della casa, creando il proprio ambiente, in sintonia con la propria personalità.

Ma quando entra una persona estranea  ...cosa comunichiamo a chi entra in casa?

La casa ha un’anima ed è un luogo dove esprimere la propria essenza.

Senso di accoglienza, freddezza, piacere o confusione; certo non sempre la casa rispecchia in realtà quello che vorremmo. Compromessi, fretta e difficoltà a trasformare gli ambienti sono sovente ostacoli difficili da superare.

Pensiamo al differente messaggio trasmesso da una casa disordinata, piena di oggetti personali da una organizzata e curata con attenzione. Ogni dettaglio contribuisce a creare uno spazio armonico ed equilibrato, non importa la scelta dello stile.

Il senso di accoglienza che un ambiente trasmette è frutto di elementi in armonia tra di loro, che contribuiscono a creare benessere.

La cura di un ambiente da valore ad una casa, comunica attenzione da parte di chi la abita.

Al contrario un ambiente freddo o confuso, frutto di scelte sbagliate nel suo insieme, comunica una sensazione di disagio, che respinge chi la visita.

Spesso vorremmo cambiare gli spazi, ma non sappiamo come fare.

Le trasformazioni che negli anni subiscono i nostri immobili, che coincidono sovente ai cambiamenti della nostra vita e delle nostre esigenze, non sempre vengono fatte seguendo l'armonia d'insieme che la casa deve avere.

Ed a volte basta davvero poco per trasformare un ambiente in un luogo più piacevole. L'uso dei colori, della luce, dei complementi.

La nostra guida gratuita per valorizzare gli immobili ti può aiutare! Richiedila per ottenere il meglio dal tuo immobile.

Il piacere che si prova a vivere in ambienti che ci emozionano positivamente ci fa vivere meglio!