28 Aprile 2021

UN'ESPERIENZA DA FAVOLA

Non capita tutti i giorni di allestire un castello!

L'obiettivo da raggiungere è esprimere al meglio tutte le sue potenzialità, creando la giusta emozione dovuta al particolare contesto e migliorare così la comunicazione.

L'Home Staging per il turismo è profondamente differente!

Serve comprendere l'anima del luogo e la valorizzazione segue altri parametri. Non a caso stiamo sviluppando un nuovo settore ed una nuova proposta formativa dedicata a questa figura che si occupa di valorizzazione, anche ad alti livelli.

Il progetto del castello era stato pianificato; considerando anche le ore di riprese al tramonto il nostro intervento sarebbe durato due giorni, ed avremmo dormito all'interno della struttura: emozionante!

I giorni prima avevamo selezionato i materiali e fatto qualche acquisto ed alle 7 di mattina eravamo in viaggio, ognuno con la sua macchina carica, per le tortuose stradine astigiane verso il  castello di Cortanze in provincia di Asti.

Studio fotografico Allais

Al nostro arrivo, dal piazzale principale ci ha accolto una  meravigliosa vista sulle colline dove, tra la foschia del mattino potevamo vedere campanili di borghi arroccati, il santuario di Castelnuovo Don Bosco ed in lontananza la Basilica di Superga.

Sistemati i materiali, con Caterina Zangirolami, la nostra esperta in Home Staging per il turismo e Claudio Allais il fotografo professionista, iniziamo la nostra avventura. Caterina ha fatto un programma degli interventi; i locali sono tanti ed è fondamentale ottimizzare i tempi e lo spostamento dei materiali.

Iniziamo dalla zona esterna, curando i tavolini e lo spazio conversazione, che prende vita con fiori, cuscini e tazze di caffè simulato. Dopo un attento studio della luce e dell'inquadratura si fanno le prime riprese.

Passiamo così alla sala delle cerimonie, alla sala lettura ed a quella della degustazione con finestra di fronte al campanile che inevitabilmente suona le campane del mezzogiorno. Ma noi non possiamo fermarci  a parte una veloce pausa caffè che sembra più buono bevuto in questo bellissimo contesto. Ogni ambiente prende anima e noi ci muoviamo freneticamente in giro per le stanze alla ricerca del migliore elemento da inserire, magari dello stesso colore dei decori delle pareti.

Una vecchia armatura mi fa sussultare ogni volta che mi introduco nel magazzino alla ricerca di qualche nuovo elemento, ma noi che non ci accontentiamo sempre della prima soluzione cominciamo a spostare arredi e complementi nelle collocazioni che riteniamo migliori.

Quando raggiungi il risultato lo sai. Tutto sembra in armonia e l'allestimento ti emoziona.

Obiettivo raggiunto!

La squadra si muove freneticamente, ma le risate non mancano. Ci sentiamo euforici e motivati, Caterina ogni tanto si perde tra le sale del castello ed il bellissimo contesto ci sta facendo vivere una esperienza davvero unica.

I passi sono davvero tanti e ci serve fare una pausa pranzo per riprendere le energie e fare il punto della situazione. Seduti ad un tavolino sotto il sole, con un meraviglioso panorama consumiamo un veloce pranzo e ripartiamo per completare questa prima giornata.

Passiamo alla prossima ambientazione. La zona del pianoforte ha un bellissimo scorcio del corridoio ed i colori delle pareti con il contrasto della sala sullo sfondo ci suggeriscono le cromie e l'inquadratura. La sala degli scacchi ora ha la luce migliore e dopo l'allestimento Claudio si occupa delle riprese. Il suo lavoro è attento e la collaborazione con noi è costante perché, soprattutto in queste fasi è fondamentale interagire.

Nel pomeriggio creiamo un allestimento anche in una parte esterna, con una meravigliosa visuale sui tetti in coppi antichi del paese. E' la zona aperitivo, con un gazebo ed un piccolo tavolino in mezzo al verde. Ma è arrivata l'ora blu e così il drone di Claudio decolla per le riprese dall'alto con il castello illuminato.

Studio fotografico Allais

E' fondamentale comunicare al meglio il contesto!

In serata riusciamo ad ordinare una pizza da un gentilissimo commerciante della zona che ci porta tutto fino a Cortanze.

Stanchi,ma soddisfatti per quanto fatto nella giornata crolliamo letteralmente nei nostri letti e nemmeno il fantomatico fantasma del castello riesce a svegliarci. Alle sei Claudio è già in giro per riprese e noi pianifichiamo gli ultimi interventi.

Questo secondo giorno partiamo dai piani alti e ci occupiamo della camera da letto più importante collocata in cima alla torre e un'altra suggestiva stanza che avevamo scelto nel sopralluogo di qualche giorno prima. La stanza della torre è circolare, con una stupenda volta in mattoni a vista ed un imponente letto a baldacchino in legno scuro. E' la più importante e l'allestimento va curato con maggiore attenzione. Il risultato alla fine ci soddisfa anche se per raggiungerlo abbiamo dovuto fare parecchi gradini!

Dopo aver allestito anche l'altra camera da letto, ispirandoci ai colori dei tessuti, è la volta degli ultimi due ambienti: la sala dei ricevimenti e la sala della colazione. La prima è veramente grande e le volte a crociera ne segnano le dimensioni. L'allestimento di un pranzo, con tutte le sedie vestite ci prende parecchio tempo ma è fondamentale trasmettere tutto il potenziale della struttura e la bellezza di questi ambienti storici. La ripresa di questa sala è più difficile, perché la luce non agevola il lavoro del fotografo che aspetta la situazione migliore.

Studio fotografico Allais

E' il momento dell'ultimo ambiente, la sala della colazione che si trova vicino alla grande cucina. L'allestimento qui, come in altre situazioni deve stimolare anche il gusto e Caterina ha già sperimentato diverse soluzioni in altri progetti. Ormai è già tardo pomeriggio e noi dobbiamo recuperare materiali e attrezzature e caricare le auto. La referente del castello Sandra, splendida persona che ci ha accolti e coccolati con caffè e croissant ci aiuta a sistemare gli ultimi dettagli ed è il momento di salutarla.

Studio fotografico Allais

Questa esperienza, faticosa ma bellissima è per ora terminata, ma abbiamo grandi progetti per il futuro, creando sinergie e collaborazioni.

L'Home Staging ci può dare grandi soddisfazioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright @2020 - Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Cookie Policy, GDPR, Termini Condizioni
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram